Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filo

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192225
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 24 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Si chiamano lavori di maglia tutti quelli che si fanno intrecciando il filo con ferri, o con altri arnesi, per modo che formino tanti anelli l'uno

paraletteratura-galateo

Pagina 113

filo, nè cresciuti. La cordola è il tratto di filo che rimane dietro quella maglia che nel fare il giro della calza si é lasciata inavvertitamente

paraletteratura-galateo

Pagina 113

questi lavori s'impiega il filo, il cotone, la lana e la seta, e si adatta l'uncinetto secondo la loro grossezza (fig. 5 e 6). Maglia a catenella o

paraletteratura-galateo

Pagina 120

dalle altre. Per questo lavoro occorre un cilindro o modello ed una spoletta (fig. 11 e 12). Questa si guarnisce di filo facendolo passare

paraletteratura-galateo

Pagina 125

Cucire è congiungere insieme pezzi di panno o d'altra stoffa mediante un filo passato per essi coll'ago. La lunghezza del filo preso dicesi gugliata

paraletteratura-galateo

Pagina 129

all'agugliata, mentre si esclude per le cuciture che seguono, nelle quali il filo si ferma variamente. Fig. 3 Soppunto (fig. 3)- Punto che si fa negli orli

paraletteratura-galateo

Pagina 131

uguali. Si ritira il filo delle crespe, finchè le due lunghezze siano pari. Le crespe si strisciano prolungando con un ago adatto l'incavatura, e quindi

paraletteratura-galateo

Pagina 134

guanciale per l' abbottonatura. La lunghezza é due volte l'altezza di esso, per essere piegata in due a dritto filo e cucita in costura alla parte

paraletteratura-galateo

Pagina 138

corpo e metri 0,15 le maniche. - I due capi della tela devono essere a dritto filo. Si dividono le due lunghezze (corpo e maniche) - Dalla larghezza del

paraletteratura-galateo

Pagina 141

della manica larga cm. 4. Ciò fatto alla metà della parte anteriore si fa a dritto filo uno sparato lungo 25 centimetri. Alle due parti si attacca in

paraletteratura-galateo

Pagina 144

con una imbastitura. Stabilita la parte anteriore della camicia, si segna la metà di essa strisciando un filo per la lunghezza di 25 centimetri. Su

paraletteratura-galateo

Pagina 146

un asse di cm. 4. Combaciando la parte Fig. 4 in tralice con quella a dritto filo, esse devono rimanere uguali verso la spalla. Pettorina - Una

paraletteratura-galateo

Pagina 167

sopravvanzi l'altra di cm. 10. Si mette in filo la parte superiore e sì eseguiscono lateralmente i due soppraggitti, lasciando alle parti inferiori uno

paraletteratura-galateo

Pagina 170

passa il punto sull'orditura tenendo il filo e l'ago come viene indicato nella figura. Quando lo smerlo comprende una superficie largha si fanno 2

paraletteratura-galateo

Pagina 183

tessuti francesi chiamati gobelins dal suo inventore (fig. 14). Si fa verticalmente su due fili in altezza lasciando tra un punto e l'altro un solo filo

paraletteratura-galateo

Pagina 189

tagliata a pezzetti secondo la larghezza del disegno. La cannutiglia è formata da un sottilissimo filo d'oro o d'argento, attorcigliato sopra se stesso

paraletteratura-galateo

Pagina 196

lettucci o delle sedie o di tappeti, li visita sovente, ed ove spiccino, tosto s'appiglia all'ago e non permette mai che un filo esca dal suo luogo

paraletteratura-galateo

Pagina 227

grossi fili di ferro anziché di spago; perché i sorci sanno perfettamente salire e scendere lungo uno spago; un filo di ferro non può servir loro dì

paraletteratura-galateo

Pagina 244

sospendere, specialmente se si appropriano alle orchidee; ve ne hanno di terra cotta, ve ne hanno di filo di ferro. Il paniere viene riempito di terra

paraletteratura-galateo

Pagina 285

alla sorgente se non un sottilissimo filo d'acqua, dopo non lungo cammino allarga le sue correnti per guisa, da trascorrere maestoso in ampio letto. E

paraletteratura-galateo

Pagina 341

Se intorno ad un bastoncino di ferro piegato in modo da rappresentare la lettera U, ravvolgiamo un filo di rame, quel ferro può , a nostro talento

paraletteratura-galateo

Pagina 366

quella finezza che può riuscire fra donne operose e non affrettate dalla necessità. Vi si introdusse pure di recente una nuova manifattura pel filo

paraletteratura-galateo

Pagina 46

! E considerate anche, figliuole, la preziosità del tempo, che è il filo onde si intesse la vita, quasi la moneta, onde si compra l'eternità felice

paraletteratura-galateo

Pagina 53

una parte, tentar dall'altra, il filo prese a svolgersi; e Laodice ne vestì parecchi gomitoli.

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca