Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192106
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 50 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

retribuzione od indennità. Art. 51. I Senatori ed i Deputati non sono sindacabili per ragione delle opinioni da loro emesse e dei voti dati nelle Camere. Art

paraletteratura-galateo

Pagina 107

Sperare è aver certa fiducia d'ottenere da Dio quanto ne bisogna per giungere all'eterna salvezza. Non è egli padre nostro e governatore oltre ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 12

una lunghezza da 0,85 a 0,90, e un ampiezza inferiore ripartita proporzionatamente tra il davanti e la schiena di m.2. Fig. 16 - La forma è quella

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Per la camicia da uomo occorrono metri 3 di tela. Metri 1,80 ne costituiscono il corpo: m. 1,20 servono a tagliare le altre parti di essa. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 169

alla gamba e tener a segno i calzini. Sue parti: i davanti, i dietri, le serre. Occorrono m. 2,20 di stoffa: Lunghezza dei davanti, da m. 0,95 a m. 1

paraletteratura-galateo

Pagina 179

Queste le misure per i capi di biancheria da uomo e da donna di grandezza comune e le norme generali; certo nè le une nè le altre vanno intese in

paraletteratura-galateo

Pagina 182

ottenere il traforo si adoperano le forbici e il forabuchi, piccolo Fig. 9 cilindro con punta acutissima da una parte e manico dall'altra. Si

paraletteratura-galateo

Pagina 188

. La difficoltà massima, che s'incontra nel ricamo in colore, riguarda la disposizione delle tinte, le quali debbono essere graduate in modo da imitare

paraletteratura-galateo

Pagina 189

tagliata a pezzetti secondo la larghezza del disegno. La cannutiglia è formata da un sottilissimo filo d'oro o d'argento, attorcigliato sopra se stesso

paraletteratura-galateo

Pagina 196

alla fanciulla presentai de' ninnoli, vere cianciafruscole; oggi alla donna da casa voglio offrire qualcosa di più degno ». E così dicendo, il

paraletteratura-galateo

Pagina 199

anzi da gloriarsi. Venir su ignoranti, sciatte, poco riguardose della religione e d'altro sentimento gentile ed amar degnamente la patria, è cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 20

, bisogna accudirla da mane a sera. Le donne festaiuole, ciondoline, girattorno a metter lingua nei fatti altrui, occupandosi di essi più che dei

paraletteratura-galateo

Pagina 204

Lucida, vasta, aperta all'aria è la cucina; a travi il soffitto; tre usci, quattro finestre. A giusta distanza da quelle due che guardano a ponente

paraletteratura-galateo

Pagina 208

desinare, io e l'una o l'altra delle mie sorelle copriamo il desco e le credenze di fina e bianca nappa o tovaglia. Si approntano l'astuccio da posate, il

paraletteratura-galateo

Pagina 210

Camere da letto in casa nostra ve n'ha parecchie. Mi ingegnerò a descrivere quella de'miei genitori, che ampia, a mezzodì gode il prospetto dei colli

paraletteratura-galateo

Pagina 211

, posti fra loro a giuste distanze, rimpetto a cui si aprono le finestre, le quali sono guernite al di dentro da cortine di mussolina bianca, trapunte

paraletteratura-galateo

Pagina 216

quelle che portano gli uomini, ed ogni altra specie di cuffie. I soggioli, veli da coprir la gola, che oggi quasi più non dicesi che a quei delle monache

paraletteratura-galateo

Pagina 218

Aretini avean perduta la battaglia di Campaldino, in cui combattè lo stesso Dante il dì 11 giugno 1289. I pochi scampati da quel massacro recavano ad Arezzo

paraletteratura-galateo

Pagina 22

desidero di giovarle. Se l'andasse da un rivenditore la ne ricaverebbe poco. Io l'acquisterò pel suo giusto prezzo. Intanto voi che siete intendente di

paraletteratura-galateo

Pagina 221

, spazzola, scopetta. Ne trae i peli se sono impelati, se biancheria o panni li abbia impelati; ne trae, ne cava le macchie con certi saponi da ciò o con

paraletteratura-galateo

Pagina 226

da odore, analogo a quello dell'olio rancio, odore che contrae allorquando è troppo vecchio e mal conservato. Si sospende in un luogo arieggiato

paraletteratura-galateo

Pagina 244

gentilezza del convitante. Offriamo alle fanciulle un modello d'una tavola per venti coperte, da cui potranno trarre ragione di crescerle o di

paraletteratura-galateo

Pagina 250

santuario d'ogni consolazione. Quando da essa siamo lontani, sentesi come un vuoto nel cuore, cui nessuno svago od allegrezza può riempiere : sempre alla

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Il nome di mucca si alla vacca, che principalmente è destinata a dar latte. Una buona mucca ha per ordinario piccola testa, pelle fina e morbida

paraletteratura-galateo

Pagina 274

Il baco da seta non è che il bruco del moro, come sono i bruchi del cavolo, della vite, del susino, del melo. Il baco da seta è un bruco forestiero

paraletteratura-galateo

Pagina 276

, come le scorzonere ed il prezzemolo di Napoli a grosse costole, o prezzemolo-sedano, che una pianta molto più forte, e le cui coste imbiancate si

paraletteratura-galateo

Pagina 288

proclivi alle malattie, e a far che queste riescano meno dannose e micidiali, conviene allevarli bene da bambini , perchè crescano sani e robusti. Le

paraletteratura-galateo

Pagina 291

di peso la vita stessa. Però è da porre ogni cura per conservarla.

paraletteratura-galateo

Pagina 303

apprezzata bellezza. Godi quanto più spesso puoi dei benefici raggi della luce ; ma non passare da una camera oscure ad una luce vivacissima. Se tu

paraletteratura-galateo

Pagina 309

sono più convenienti i bagni appena tepidi. Ciò nondimeno non è certo da riporvarsi che dalla fanciullezza si avvezzasse alle mutazioni di temperatura

paraletteratura-galateo

Pagina 312

; scegliete ,quei sollazzi, ne' quali richiedesi moto frequente e acconciamente faticoso ; rifuggite da quei ricreamenti e giuochi, in cui il corpo rimane fisso

paraletteratura-galateo

Pagina 318

Se ti senti presa da male, desisti subito dal lavoro, mettiti a severa dieta, anche di ventiquattro ore. Rigetta da te quelle bevande che alcuna

paraletteratura-galateo

Pagina 328

esclamava: « Ascendono i monti, discendono le valli nelle sedi ove tu, o Signore, hai loro destinato ». E l'uniforme aspetto del nostro pianeta fu da quel

paraletteratura-galateo

Pagina 332

Vangelo spiega colla seguente bellissima parabola: « Un uomo andava da Gerusalemme a Gèrico, e diede negli assassini, i quali lo spogliarono; e poi

paraletteratura-galateo

Pagina 36

agli ordigni delle macchine, che innalzano l'acqua da un pozzo , da un canale, da uno stagno, a quelli dei molini e delle macchine meraviglioipe che

paraletteratura-galateo

Pagina 363

Se intorno ad un bastoncino di ferro piegato in modo da rappresentare la lettera U, ravvolgiamo un filo di rame, quel ferro può , a nostro talento

paraletteratura-galateo

Pagina 366

però contengono una decima parte di rame. La lira non ha moltipli, nè sotto-moltipli. Le monete d'argento sopra la lira sono: la pezza da 2 lire, da 5

paraletteratura-galateo

Pagina 374

La Maria Pedena, caro esempio di vergine forte, nacque in Modena nel 1812 da buona gente. Un uomo malvagio cercò di pervertirla. Ma ella, di costumi

paraletteratura-galateo

Pagina 40

. Vivente il marito e poi, la Giulia fu tutta pei poveri, ed ai carcerati principalmente rivolse pensieri ed affetti. Un dì passando da certe carceri di

paraletteratura-galateo

Pagina 43

Anche con noi stesse dobbiamo essere giuste ed amorose, apprezzando rettamente la vita ed educandola ai beni onde da natura è rivolta. La vita é il

paraletteratura-galateo

Pagina 52

migliorassimo colla pratica sincera della virtù. Conoscere il da farsi, e non farlo, non è da uomo ragionevole, bensì da bestia. Chi viene meno al proprio

paraletteratura-galateo

Pagina 68

, e diessi a cercare il bandolo. Una grossa ora era passata, e la matassa si faceva più che mai arruffata. Ma a forza di girare e rigirare, cercar da

paraletteratura-galateo

Pagina 72

carro di baggianate di simil conio, e divagando da una cosa nell'altra, finì col triduo solenne che si sta facendo nella sua parrocchia. Che capo

paraletteratura-galateo

Pagina 76

pranzo : tutto è cattivo. Trova sciocca la minestra, tigliosa la carne, insipida la selvaggina, mezza la frutta. Se ha da uscire al passeggio, ora si

paraletteratura-galateo

Pagina 78

La povera Alessandrina campò assai poco; a dodici anni mori. Ella non moderò da piccina l'indole sua troppo focosa, e s'accorciò da se stessa la vita

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Leonzia sin da piccina ebbe l'uso di dire bugie. Ora è fatta grande e mentisce a piena bocca. Inventa, altera, svisa le cose ; nessuno le crede più

paraletteratura-galateo

Pagina 80

chiasso nelle stanze e pei ballatoi, quando i loro vicini potessero da ciò essere inquietati, e massime nelle ore in che fossero soliti di riposare, di

paraletteratura-galateo

Pagina 84

aggiungono passi lenti ed occhi accigliati, orgogliose; quelle che lo fanno pendere da un lato si fan credere pinzocchere, ipocrite ; e quelle che lo

paraletteratura-galateo

Pagina 85

semplicissimamente. Quelle che educano cernecchi inanellati dietro le orecchie o ricci alla fronte, oppure se li aggiustano in maniera da distinguersi dalle

paraletteratura-galateo

Pagina 89

sopradescritti - Principali capi di biancheria d'uso domestico. Cucitura, taglio e composizione 129- 138 Capi di biancheria da donna - Camicia a

paraletteratura-galateo

Pagina V

Cerca

Modifica ricerca