Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fame

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La sorte

248079
Federico De Roberto 6 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

faccia scarna, covando i denari, seguendoli ardentemente nel loro peregrinare pel tavolo, dimenticando perfino la sua fame. Nessuno diceva una parola

contabilità, sarebbe stato padrone di morir di fame se gli fosse venuta la malinconia di ammogliarsi! - Che dice la principessa? - chiedeva Salvatore

Pagina 125

quale la gente si fermava, ammirando. - Lo sapete chi era prima quel Conterino? - diceva I'amico Agostino - Un morto di fame, peggio di me. Ora fa

Pagina 138

? - Il signor De Franchi, del quarto piano. - Il matrimonio della fame coll'appetito! Per fortuna le patate sono a buon mercato! L' ambasciata del De

Pagina 198

: un orrore! Lo lasciavano morir di fame, un servizio impossibile! Non so come la baronessa ci tenga ancora suo figlio; il mio è stato abituato ben

Pagina 214

chiamare una carrozzella, del duca che aveva fame; intanto che padre Agatino stava alle vedette, aspettando un giuocatore, disperato di aver dovuto

Pagina 27

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

languire innanzi dalla fame. I proprietarŒ anche senza essere uniti in società hanno più o meno corrisposto a questo dovere, secondo che ciascuno se ne

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

languire innanzi dalla fame. I proprietarŒ anche senza essere uniti in società hanno più o meno corrisposto a questo dovere, secondo che ciascuno se

STORIE ALLEGRE

662832
Collodi, Carlo 11 occorrenze

ci penso più! E per l'appunto, che fame avevo quel giorno! Una fame da lupi! ... Abbi pazienza, Leoncino, se te lo dico: ma quella celia fu una gran

fame! ... Ho tanta fame!". Golasecca, invece di rispondere, si accarezzò la sua lunghissima barba di caprone, e raddoppiando il passo, tirò diritto

salati. E se per caso il cavallo si ostinava a non voler mangiare, allora Luigino gli diceva accarezzandolo: "Vedo bene che questa sera non hai fame

imperatore, aveva un appetito che somigliava moltissimo alla fame, come un fratello potrebbe somigliare a una sorella: ma non riuscì a contentare il

povero figliolo, che aveva una fame che la vedeva proprio cogli occhi, trovandosi così barbaramente burlato, cominciò a piangere e strillare; e il suo

fa una strapazzata di quelle co' fiocchi... Ma dunque, si va o non si va a cena? Ho una fame che la vedo. BETTINA: Abbia pazienza altri due minuti

, uomini o bestie che fossero, mossi a compassione di lui, gli gettassero in bocca qualche cosa di masticabile, tanto da non morir di fame e da tirarsi

comprarsi un boccon di pane, si volse verso Pipì che era mezzo morto di fame e di stanchezza, e gli domandò con garbo dispettoso: "Dimmi, brutto

: adoperò i denti, e nulla. Rifinito allora dallo strapazzo e dalla fame, cominciò a piangere come un bambino. "Chi è che piange?", domandò un grosso topo

la vita! Almeno potranno levarsi il gusto di mangiare, quando hanno fame, di dormire quando hanno sonno, e sul più bello del sonno nessuno verrà mai a

in viaggio, non senti bisogno di mangiar qualche cosa?" A dirla schietta, lo scimmiottino non aveva l'ombra della fame: ma tentato dalla sua gran

Cerca

Modifica ricerca