Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grido

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

STORIE ALLEGRE

662835
Collodi, Carlo 20 occorrenze

voltandosi ai soldati, gridò loro con voce sommessa: "Alto! e fermi tutti! ... " "Che cos'è stato? ... " "Guardate là, fra le frasche della macchia! non lo

prosa letteraria

Pipì riconobbe subito la voce di suo padre e tutto commosso gridò: "Che cosa fate qui, babbo mio, a quest'ora?" "È un mese che ti cerco da per tutto

prosa letteraria

fermò esterrefatto, e cacciando un grido acutissimo di terrore, si dette a scappare verso casa. La sua fuga fu così precipitosa e disordinata, che per

prosa letteraria

affacciandosi a capo della scala, gridò con quanta ne aveva in gola: "Ehi, maestro Golasecca, se volete partire, spicciatevi, perché fra poco è giorno

prosa letteraria

accaduto?", domandò il babbo. "Te lo racconterò io", disse Raffaello, quello che faceva da cavalleria . "No: io!", gridò Gigino, il rappresentante la

prosa letteraria

la bocca e zaff ... con un semplice morso dato a tempo, gliela staccò di netto fin dal primo nodello. Lo scimmiottino cacciò un grido acutissimo di

prosa letteraria

vociona che strillò: "Chiù-chiù! ... Fuori i ragazzi! Via i ragazzi! A letto i ragazzi!" A questo grido sonoro e ripetuto, tutto il pubblico dei palchi e

prosa letteraria

, un ragazzetto di circa nove anni. Era Pierino, il minore de' tre fratelli: il quale, senza perder tempo, gridò strillando come una calandra: "Ditemi

prosa letteraria

imperatore ... sono io! ... " "Viva Pipì! Viva il nostro imperatore! Viva l'imperatore di tutte le scimmie!", gridò quella immensa folla entusiasmandosi

prosa letteraria

detto canarino." "Canarino non è un'offesa: canarino gli è un uccellino con le penne gialle." "Ma io le penne gialle non ce l'ho!", gridò Leoncino

prosa letteraria

bene, rimaneva a far da sentinella avanzata in fondo al prato, per dare il grido d' allarme nel caso che i nemici fossero sbucati fuori all'improvviso

prosa letteraria

meglio di prima. E tu, Cecco, sei fumatore?" "Vorrei vedere anche questa!", gridò la Betta inviperita, alzandosi in piedi e puntando le mani sulla tavola

prosa letteraria

bella porcheria!" gridò piangendo. "Io vado per i fatti miei, e non do noia a nessuno ... e non voglio che nessuno dia noia a me ... " "Bravo

prosa letteraria

da un'orribile voce che gridò: "Guai, a chi si muove! ... ".

prosa letteraria

magnifico vassoio di melagrane. "Che odorino!", gridò Pipì, annusando e lasciando gli occhi sul vassoio delle frutta. "O quelle melagrane per chi sono

prosa letteraria

bassa a battere una terribile cornata nel sacco. "Ohi! son morto! ... ", gridò di dentro il povero Pipì: e non disse altro. Intanto il sacco, a

prosa letteraria

!...", ripeté dopo pochi minuti il bambino, con un filo di voce che si sentiva appena. "Insomma vuoi finirla?", gridò l'uomo dalla barbaccia rossa. "Lo sai che in

prosa letteraria

cos'ha Melampo?" gridò Gigino al figliuolo del giardiniere. "Che forse non mi conosce più? Non riconosce il suo padrone?" "Come vuol che faccia a

prosa letteraria

essersi svegliato lì per lì, gridò con voce tremante: "Chi è che mi chiama?" "Sono io", rispose Golasecca, piegandosi e infilando il capo dentro la buca che

prosa letteraria

strappato una ciocca di capelli. "Che cosa ti hanno fatto?" gridò il maestro, rizzandosi in piedi e aggiustandosi gli occhiali sul naso. "Ih! ... ih

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca