Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marziale

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300588
Dottor Antonio 8 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a Plinio. In Italia erano rinomatissimi quelli di Ravenna, onde Marziale : Mollir æquorea quæ crevit spina Ravenna, Non erit incultis gratior

Pagina 012

conservano e si mangiano chiamati Sauer-Kraut (erba acida) cibo prediletto dei Tedeschi se del quale Marziale : Nec tibi pallentes moveant fastidia caules

Pagina 024

popoli. Omettendo altre citazioni, ricordo Marziale, lib. 13, che amava le galline grasse: Pascitur et dulci facilis gallina farina. E Perseo, Sat. 3

Pagina 035

. Adone ucciso da un cinghiale venne sepellito sotto la lattuga. Marziale scrive che la si mangiava dopo cena, per dissipare i vapori del vino

Pagina 040

Lentuli doveva il suo nome a degli antenati venditori di lenti. Marziale ne parla in Xeniis: Accipe Niliacam lPelusia numera lentem: Vilior est alica

Pagina 044

ricordata dalla Bibbia. Ippocrate sentenziava che la mentha calefacit, urinam sciet. Marziale la diceva Mentham ructatricem. Aristotele riferisce che

Pagina 049

quelli di Ariccia, dei quali Marziale, lib. 13: Mittit præcipuos nemoralis Aricia Porros In niveo virides stipite cerne comas. Plinio però anteponeva a

Pagina 056

fosse un cibo ghiotto, perchè tutti ne parlano. Marziale ne vantava il sapore allorchè ànno sentito il freddo. Hec libi brumali gaudentia frigere rapa Quæ

Pagina 072

Cerca

Modifica ricerca

Categorie