Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diversi

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Corriere della Sera

370429
AA. VV. 3 occorrenze

Il capitano che sollevò i soldati della caserma di Saugilles, ricevette la nomina di colonnello, in diversi capoluoghi delle provincie, i capi

competenza di questi onorevoli deputati, dalla quasi unanimità di concetti ed intenti di una Commissione composta di elementi diversi appartenenti ad ogni

La nostra meta dovrebb'essere l'autonomia dei diversi Stati Balcanici; e dobbiamo dirlo alto. Se questa, malgrado nostro, non si vuol rispettarla

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429297
Camillo Golgi 47 occorrenze

La figura è destinata a mettere in rilievo soltanto i rapporti dei diversi strati che entrano a costituire questa parte del cervello.

dei diversi strati che prendono parte alla formazione di questa parte del cervello.

Il corpo cellulare ci presenta caratteri alquanto diversi, a seconda che lo si studia a fresco, oppure dopo che abbia subito l'influenza dei reattivi

Pagina 10

Dando per ultimo ancora uno sguardo complessivo ai diversi strati formanti il grande piede di Hippocampo, affine di comprendere e spiegare i loro

Pagina 108

Ad ulteriore conferma del mio asserto osservo inoltre, che gli elementi gangliari hanno vicendevoli rapporti affatto diversi da quelli che esistono

Pagina 108

Quanto al grado di sviluppo dei diversi strati, naturalmente havvi una considerevole prevalenza nell'uomo, sebbene debba dirsi che, in confronto

Pagina 111

Tenendo conto del fatto, veramente essenziale, che nell'uomo i rapporti delle cellule gangliari dei diversi strati dell'eminenza in questione

Pagina 112

preparati ottenuti da corrispondenti tratti del corpo calloso di individui diversi, si osservano differenze notevolissime.

Pagina 116

elementi nervosi; e poiché tale sostanza avrebbe, secondo Virchow, caratteri affatto diversi da tutte le altre specie di tessuto connettivo, egli volle

Pagina 131

descritta come amorfa o finamente granulare, anzi anche quelli che la designavano come sostanza connettiva le attribuivano caratteri affatto diversi da

Pagina 133

ed i diversi tessuti ed organi del nostro corpo, l'idea che gli stessi tessuti ed organi possano derivare soltanto, e in modo invariabile, dall'uno o

Pagina 143

Anche qui la controversia si presenta sotto aspetti diversi: mentre da una parte si è sostenuto e si sostiene che la nevroglia sia di origine

Pagina 145

il loro punto d'origine corrisponde a diversi piani delle cellule, così riesce assai meno facile, che allorquando queste si presentano di fronte

Pagina 158

ammesso, in quanto che permetteva una facile spiegazione dei rapporti funzionali evidentemente esistenti fra diversi sistemi di fibre nervose

Pagina 16

la così detta sostanza finamente granulare o reticolare, o spugnosa, o molecolare, o puntiforme, o amorfa o gelatinosa, come dai diversi osservatori

Pagina 166

cellule gangliari dei diversi strati della corteccia, sono ancora da dimostrarsi; ricorda in proposito i negativi risultati degli accurati tentativi di

Pagina 17

onde ottenere, colla successiva immersione nella soluzione di nitrato d'argento, una reazione fina e diffusa sui diversi elementi del tessuto nervoso

Pagina 185

Essendo già stato detto che la reazione, per mezzo della quale s'ottiene la colorazione nera dei diversi elementi del tessuto nervoso, nulla ha di

Pagina 188

Ad ogni modo si può ritenere che, circa il modo di svilupparsi della reazione nei diversi elementi del tessuto nervoso, nella stessa serie di pezzi

Pagina 191

pezzi, i quali siano stati sottoposti all'opportuno trattamento a diversi periodi di distanza.

Pagina 192

conveniente indurimento; le differenze di condizione in cui si trovano i diversi strati del medesimo pezzo, sono tutte circostanze che rappresentano

Pagina 196

, per cui entro pochi giorni (6-8-10), col passare i pezzi nella soluzione di nitrato si può ottenere la colorazione nera dei diversi elementi costitutivi

Pagina 199

diversi gruppi cellulari e tra diverse provincie nervose.

Pagina 20

Riguardo al modo con cui la reazione si estende sui diversi elementi, voglio soltanto notare che nei pezzi i quali non hanno subito che quel mediocre

Pagina 205

assoluto rispetto agli elementi d'altra natura, il quale prolungamento è per molti caratteri differenziabile dai diversi altri prolungamenti, di cui le

Pagina 209

diversi tipi di cellule.

Pagina 214

diversi gruppi di elementi, è cosa troppo evidente; ma che abbia diritto di essere collocata fra i fatti incontravertibili, certo non lo si può con

Pagina 24

singole individualità cellulari e fra i diversi gruppi di esse, si presenta la domanda, se ciò nondimeno si possa dare una sufficiente spiegazione anatomica

Pagina 27

Disegno fatto a particolare illustrazione dello stroma connettivo (nevroglia) dei diversi strati delle circonvoluzioni del cervelletto – Lo strato

Pagina 280

fini, passando da ultimo, talora a grande distanza dall'origine, in filamenti di estrema finezza. Da tutte queste ramificazioni dei diversi

Pagina 31

Dopo questa esposizione di fine particolarità intorno alla struttura e sopratutto intorno al modo di comportarsi dei diversi prolungamenti delle

Pagina 33

Secondo questa opinione le cellule gangliari darebbero origine alle fibre nervose in due modi essenzialmente diversi, cioè:

Pagina 35

alla maniera colla quale nei diversi strati di sostanza grigia formansi ed hanno origine le fibre nervose? Possiamo per avventura ben anco dire una

Pagina 35

Riassumendo, nella sostanza grigia degli organi nervosi centrali, a quest'ora possiamo dire di conoscere due diversi modi d'origine delle fibre

Pagina 38

Possediamo noi qualche criterio per poter asserire che i due tipi di cellule da noi descritti ed i due diversi modi di origine delle fibre nervose

Pagina 39

Pertanto negli organi centrali del sistema nervoso, ammettiamo bensì che le fibre nervose abbiano origine in due diversi modi, però dobbiamo ritenere

Pagina 41

10.° Anche le fibre nervose entranti nei diversi strati di sostanza grigia, in relazione al contegno del rispettivo cilinder-axis possono essere

Pagina 48

Fondandosi su questi dati, Betz espone l'opinione, che nel cervello esistano due domini, che si potrebbero considerare quali due diversi centri, uno

Pagina 52

rapporto colle cellule connettive, che sono per ogni dove distribuite, specialmente lungo i vasi, nei diversi strati della corteccia.

Pagina 55

25 μ; sono in generale provvedute di numerosi prolungamenti protoplasmatici, che, emanando da punti diversi del loro contorno, portansi molto lontano

Pagina 56

distanza tutti quelli che anche in epoca recentissima, vennero dagli anatomici adoperati L'esposizione dei diversi metodi di cui mi son giovato per

Pagina 6

, nè una regolare distribuzione dei diversi tipi di elementi; però qualora a scopo di render facile la descrizione e di orientamento vogliasi fare una

Pagina 61

4.° Finalmente quello dell'andamento dei fasci nervosi e dei loro rapporti coi diversi gruppi di cellule gangliari.

Pagina 7

per punto, coi diversi metodi di indagine, sia moderni che antichi, affine di poter trovare la risposta per ciascuna delle singole regioni, ai

Pagina 7

Cellule nervose grandi dello strato granulare.Ne trovai di due diversi tipi, cioè di forma fusata (V.Tav.a IX.a) e di forma globosa o poligonare con

Pagina 73

evidentemente, mediante queste complicate suddivisioni, molte fibre sono destinate a mettersi in rapporto con gruppi cellulari diversi e gli uni dagli altri

Pagina 76

quale dimostra come nei due strati esistano tipi affatto diversi di cellule nervose. Infatti nella lamina grigia circonvoluta esistono cellule

Pagina 86