Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diffusa

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429504
Camillo Golgi 46 occorrenze

sembrano destinate a perdersi nella rete diffusa.

Gli uni e gli altri prendono parte alla formazione della diffusa rete nervosa dello strato grigio circonvoluto, ripetendosi anche qui, rapporto al

Pagina 101

coll'intermezzo di una rete diffusa. Alla formazione di siffatta rete qui contribuirebbero: da una parte le fibre stesse colle complicate e fine loro

Pagina 106

fascetti od isolatamente nella sostanza grigia dei lobi olfattori e suddividendosi, ivi confluiscono nella rete diffusa, alla cui formazione in egual

Pagina 125

toto a formar parte della rete diffusa sopra menzionata. Questa categoria di fibre soltanto indirettamente metterebbesi in rapporto colle cellule

Pagina 126

rapporto colle cellule nervose in maniera indiretta, cioè coll'intromissione della menzionata rete diffusa. Qui per altro vuol essere notato, che tanto per

Pagina 126

II.° Che alla formazione della diffusa rete più volte menzionata prendono parte:

Pagina 127

. La via per la quale s'effettua tale connessione sarebbe la rete diffusa formata nel modo dianzi descritto.

Pagina 128

sostanza fondamentale di natura connettiva si trovi diffusa negli organi centrali del sistema nervoso, circondando e connettendo fra essi tutti gli

Pagina 131

di Ewald e Kühne, dai quali, come è noto, venne dimostrato che anche negli organi nervosi centrali è assai diffusa una sostanza che offre le reazioni

Pagina 138

abbiano fornito la dimostrazione che negli organi nervosi in generale trovasi molto diffusa una sostanza che dà le reazioni dei tessuti cornei. Gli

Pagina 140

La sola conclusione che da quanto qui precede scaturisce, è che finora non è possibile dire in quale stato la sostanza cornea si trova diffusa nei

Pagina 143

organi centrali del sistema nervoso, e non meno nella sostanza bianca che nella grigia, esiste assai diffusa una sostanza, che dà le reazioni che

Pagina 177

diversa guisa i risultati, specialmente col render più diffusa la reazione, o di fissarla in modo speciale sull'una o sull'altra categoria di elementi

Pagina 183

onde ottenere, colla successiva immersione nella soluzione di nitrato d'argento, una reazione fina e diffusa sui diversi elementi del tessuto nervoso

Pagina 185

dell'indurimento, che su questa categoria di elementi la reazione diventa diffusa e fina, in modo che ne venga posta in evidenza la tipica loro forma

Pagina 192

nervoso si decomponeva in parecchi filamenti, che perdevansi nella rete diffusa.

Pagina 218

come un tentativo di ritorno all'antico concetto, favorito da Wagner, da Henle e da altri, dell'esistenza di una sostanza nervosa diffusa.

Pagina 22

Rindfleisch, di natura nervosa, e ben le converrebbe la denominazione di sostanza nervosa centrale diffusa, anticamente usata; e fra le parti costitutive

Pagina 22

Il concetto della sostanza nervosa diffusa, venne tosto combattuto da Gerlach Gerlach. Ueber die Structur der granensubstanz des Menschliches

Pagina 23

qual rete, d'altra parte, avrebbero origine numerose fibre midollate; o altrimenti, alla formazione di tal rete nervosa diffusa concorrebbero: da una

Pagina 23

Ma dal fatto della graduale scomparsa, all'asserita decomposizione in fibrille nervose primitive, e relativa formazione della rete diffusa, v'ha una

Pagina 24

ottenere, alcune volte la colorazione di un'intricata rete diffusa a tutta la sostanza grigia, altre volte invece, delle cellule nervose con alcuni

Pagina 24

asserirono aver veduto il passaggio dei prolungamenti in questione nella rete diffusa; ora un tal metodo appunto ci permette di seguire i

Pagina 24

direttamente, col mezzo di anastomosi, nè indirettamente, mediante la supposta rete diffusa, possono servire ad una comunicazione funzionale fra le

Pagina 27

-, 5 filuzzi, i quali, alla lor volta ramificandosi, si confondono colla rete diffusa di cui sopra ho fatto parola.

Pagina 31

, perdendosi poi, nel modo che s'è detto per alcuni prolungamenti nervosi, nella rete diffusa della sostanza grigia. Pertanto nello stesso modo che in

Pagina 32

Alla formazione della rete diffusa adunque concorrono:

Pagina 33

rete diffusa suaccennata.

Pagina 33

1.° Fibre nervose le quali sebbene somministrino alcune fibrille secondarie (che suddividendosi si perdono nella rete diffusa) pure conservano la

Pagina 33

prolungamento nervoso col suddividersi complicatamente perde la propria individualità, passando in toto a prender parte alla formazione della diffusa rete

Pagina 37

propria individualità passando in toto nella rete diffusa. – Oppure si nota ancora che nella stessa zona degli organi centrali, talune categorie di

Pagina 37

b) cellule gangliari che per mezzo del prolungamento nervoso suddividentesi complicatamente, e che passa in totalità nella rete diffusa, solo

Pagina 39

passando in toto a formare una rete diffusa, appartengono alla sfera sensoria (o psico-sensoria per ciò che

Pagina 40

suddividendosi prendono parte alla formazione di una rete nervosa diffusa. E in secondo luogo, come siffatta rete sia di origine assai complessa

Pagina 41

ipotetica rete diffusa risultante dall'infinita suddivisione de'medesimi prolungamenti protoplasmatici.

Pagina 42

che emanando dal prolungamento nervoso delle cellule del primo tipo (supposte cellule motorie o psico-motorie) vanno a confondersi colla rete diffusa

Pagina 42

Vuol essere pure fatto argomento di speciale considerazione l'esistenza ed il complicato modo di formazione della diffusa rete nervosa, per mezzo

Pagina 42

provincie vicine, sono fra essi congiunti mediante una rete diffusa, alla cui formazione contribuiscono tutte le varie categorie di cellule e fibre

Pagina 44

nervosa, che trovasi diffusa in tutti gli strati di sostanza grigia; in molte cellule gangliari, invece, il prolungamento nervoso, sebbene somministri

Pagina 47

della nominata rete diffusa.

Pagina 48

11.° In tutti gli strati di sostanza grigia degli organi nervosi centrali esiste una fina e complicata rete nervosa diffusa, alla formazione della

Pagina 48

formazione di una rete nervosa diffusa. Queste cellule pertanto colle fibre nervose non avrebbero che rapporti indiretti.

Pagina 48

I.a Fibre nervose il cui cilinder-axis, sebbene somministri alcune fibrille secondarie (che suddividendosi si perdono nella rete diffusa), conserva

Pagina 48

alcune tenuissime fibrille, le quali mostrano tendenza a ripiegarsi verso l'alto, per raggiungere la rete diffusa esistente nella sostanza grigia.

Pagina 56

diffusa. Pertanto, circa il prolungamento nervoso di queste cellule, il fatto che decomponendosi in tenuissime fibrille in certo modo esso perde la

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca