Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proprio

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

GIACINTA

662519
Capuana, Luigi 26 occorrenze

. - Ma ... come? Si sentiva proprio scombussolare: - Dov'erano andati i cari testimoni della sua fanciullezza? Quei ricordi cosí vivi, cosí netti pochi

prosa letteraria

tenerezza della sua mamma? Dava un pranzo e un ballo per la ricomparsa di lei in società! ... Proprio? Sorrideva amaramente, agitando il piedino della

prosa letteraria

Fatto una cinquantina di passi, Andrea s'era guardato attorno, per assicurarsi d'essere proprio libero. Una rapida reazione accadeva in lui

prosa letteraria

parecchie stanze mancava la tappezzeria; Giacinta voleva addobbarsele a proprio gusto; e la signora Teresa ripeteva i suoi consigli, dava pratici

prosa letteraria

tutti in casa Grippa, come tanti diplomatici venuti lí ognuno per conto del proprio governo, per dare un'occhiata di ricognizione, senza destar sospetti

prosa letteraria

capiva, una vendetta di pettegole ... - Proprio? Non si parla d'altro? Ma come impedirlo? Suggeritemi. Secondo me, bisogna lasciar gracchiare chi vuole

prosa letteraria

che anche lui era stato tenuto, per due anni, sospeso a quel modo, proprio come un pezzo da scacchiera, finché la Giacinta non si era decisa a far la

prosa letteraria

melodia del Ruy Blas. - No, non era un sogno! Era la verità! Aveva parlato lui! Proprio lui le aveva ingratamente rinfacciata la sua passione ... e le si

prosa letteraria

posticci, e porta il busto per tenersi ritto! Vedendo la sua padroncina a testa bassa, Marietta soggiungeva: - E proprio lui le ha proposto ... ? - Oh, no

prosa letteraria

signora Teresa s'irritava: - Ve la prendete con me! Credete dunque che io menta? - È proprio inesplicabile! - Giulia, vieni qui; guarda che bellezza! La

prosa letteraria

a non voler guarire, e si compiacciono anzi del proprio male. - Non mi ha mai dato un rimedio. - Il rimedio verrà da sé. Per certi mali, del corpo e

prosa letteraria

signora Teresa che osservava con diffidenza la figlia. - Ma se scotta! Ha la febbre. Che disgrazia! Proprio il dí delle nozze! - Lasciatemi riposare. Il

prosa letteraria

, e che sei in casa tua? - Sei qui? ... Oh, bene! ... Mi fa proprio piacere ... Battista! ... Battista! ... Non trovo piú il mio vestito. Urlò, divagò

prosa letteraria

ricacciava indietro, vinta da un'inattesa debolezza in faccia a quell'uomo sul quale aveva sempre dominato e dominava con l'energia del proprio carattere. Si

prosa letteraria

confidargliene il segreto. - Questo segreto chi non l'indovina? È amata, è felice! - rispose una volta la Maiocchi. - Proprio! - si lasciò scappare Giacinta

prosa letteraria

collinette, gli pareva proprio in capo al mondo. - Le cinque! Giacinta tardava ... Come mai? Si sentì colpire al cappello e alle spalle da due pallottole

prosa letteraria

, n'era certa! In quella disgrazia le s'era sviluppato una terribile facoltà: vedeva le cose proprio com'erano, spoglie d'ogni fallace apparenza; e si

prosa letteraria

mare: ripescarla è impossibile. E sorrideva forzatamente. - È da credere? - disse Andrea. - Vuol proprio angustiarmi? Parlo sul serio. Andrea rimaneva

prosa letteraria

, sbadatamente. - Non era piú un'illusione! ... Si trattava proprio d'una congiura ... Lo sfuggivano, gli facevano il vuoto attorno! ... Vigliacchi! - Non

prosa letteraria

giovani? Qui c'entra di mezzo il puntiglio di campanile. Una città è una persona; ha il suo amor proprio anche essa. Questa preferenza per un forestiero

prosa letteraria

! ... Dio, come le si spezza il petto a questa povera ragazza! Lo scricchiolio del lettino ad ogni scossa di tosse, gli pareva proprio quello di tutte le

prosa letteraria

, di domandargli perdono? Che poteva mai dirgli? ... Il cuore di quella ragazza era proprio un enigma! Non poteva star fermo; le gambe gli formicolavano

prosa letteraria

correre per tutto il corpo quei brividi di voluttà cosí nuovi per essa, doveva proprio farsi violenza per non stringere pazzamente la bimba al seno, e

prosa letteraria

prendendola familiarmente per una mano; - Teresa, quelle trenta mila lire? Ricorro a voi proprio all'ultimo. - Quali? - rispose la Marulli. Savani capí il

prosa letteraria

all'orecchio: - Dimenticone! ... Oggi compionsi quattro anni; non vi hai neppure badato! ... E sembra proprio ieri! - Quattro anni! - replicò Andrea. - Tu lo

prosa letteraria

curiosità di sapere di che discorressero, con tanto interesse, quei due. Proprio in quel momento, Giacinta si era messa a sorridere, soddisfatta

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca