Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: felice

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

GIACINTA

662559
Capuana, Luigi 10 occorrenze

ricordo delle sue prime lotte, delle sue disperazioni di ragazza; felice, per un istante, dell'immensa felicità allora conquistata a un prezzo senza

prosa letteraria

; doveva essere un bimbo ... Se lo vedeva dinanzi! E canterellava, felice di quel rimuginio di delizie future; e, di tanto in tanto, s'affacciava a una

prosa letteraria

minuti di silenzio. - Mi crede forse felice? Gerace non fiatò. Chi mai poteva supporre che quella ragazza soffrisse? - Senta, signor Andrea, - rispose

prosa letteraria

dànno neppure un minuto di tempo! Largo, largo signori! Ella era felice di queste maliziette che davano maggior sapore al loro dolce segreto. Provava una

prosa letteraria

fierezza di animo, vivrei tranquilla, anche felice! ... Ma, Dio mio! come perdonare al miserabile che - dopo, anche in un momento di collera - avesse la

prosa letteraria

. - Come sono felice! - gli diceva, gettandogli le braccia al collo. - Ed io? Una notte, Andrea l'aveva trovata dietro il portone, col cappuccio di raso

prosa letteraria

Mochi. - Bisogna avvertirla. - Elle chasse de race rispose Mochi che si divertiva spesso col punzecchiarla. - Com'è felice la tua figliuola! - venne a

prosa letteraria

una settimana, felice di quel suo gesto. Marietta, pur avendola accompagnata in chiesa all'insaputa della signora, non sospettava di nulla; e

prosa letteraria

confidargliene il segreto. - Questo segreto chi non l'indovina? È amata, è felice! - rispose una volta la Maiocchi. - Proprio! - si lasciò scappare Giacinta

prosa letteraria

volati via in un baleno! - Com'era stata felice allora, nell'ignoranza di tutto! Chiuse la finestra. La tepida giornata primaverile, smagliante di luce

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca