Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dei

Numero di risultati: 411 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429297
Camillo Golgi 50 occorrenze

GOLGI. Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

GOLGI. Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

Negli elementi in questione devesi distinguere un corpo cellulare e dei prolungamenti.

medicina

Pagina 10

1. Al diverso sviluppo dei singoli strati.

medicina

Pagina 110

DEI LOBI OLFATTORII

medicina

Pagina 120

Resterebbe ora a dire della derivazione e del modo di comportarsi dei fasci di fibre nervose che, emergendo dalle parti profonde del cervello

medicina

Pagina 125

tessuto si trova in tali organi e dei suoi rapporti colle altre parti costitutive del tessuto nervoso, si collega con quella della derivazione embrionale

medicina

Pagina 143

numerosissimi filamenti connettivi, perpendicolarmente diretti dalla superficie allo strato dei granuli (così dette fibre radiate), presentasi invece

medicina

Pagina 168

b) Le fine suddivisioni dei prolungamenti protoplasmatici delle cellule gangliari.

medicina

Pagina 176

Per la prima immersione dei pezzi adopero od una semplice soluzione di bicromato al due per cento (abbiasi cura che i reattivi siano puri), oppure

medicina

Pagina 184

b) Immersione dei pezzi induriti nella soluzione di nitrato d'argento.

medicina

Pagina 184

a) Indurimento dei pezzi con una soluzione di bicromato di potassa.

medicina

Pagina 184

cubico ad uno e mezzo circa). Importa poi che i pezzi sieno freschi: certo i risultati sono tanto migliori quanto maggiore è la freschezza dei pezzi

medicina

Pagina 184

a) Indurimento dei pezzi nel bicromato.

medicina

Pagina 203

II. Origine centrale dei nervi» 33

medicina

Pagina 215

VII. Origine del tractus olfactorius e struttura dei

medicina

Pagina 215

GOLGI. Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

Pagina 224

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

Pagina 230

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

Pagina 234

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

Pagina 244

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

Pagina 250

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

Pagina 256

Quì non di rado si ha altresì l'impressione che alcuni dei prolungamenti protoplasmatici direttamente si inseriscano alle pareti dei vasi mediante

medicina

Pagina 26

Vero è che, siccome lungo tutto l'andamento dei vasi, e in diretto rapporto con essi, esiste una continua e talora complicata serie di cellule

medicina

Pagina 26

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

Pagina 262

Disegno fatto a particolare illustrazione dello strato dei granuli. – Questi così detti granuli si presentano quali cellule nervose di forma globosa

medicina

Pagina 268

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

Pagina 268

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

Pagina 273

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

Pagina 280

GOLGI: Fina Anatomia dei centri nervosi.

medicina

Pagina 286

ORIGINE CENTRALE DEI NERVI.

medicina

Pagina 33

secondo caso invece, il collegamento tra cellule e fibre nervose avverrebbe coll'intermezzo di una rete risultante dalla indefinita suddivisione dei

medicina

Pagina 35

Ebbene, non abbiamo noi il diritto di considerare il contegno quì descritto come uno dei modi di congiunzione fra cellule e fibre nervose, e

medicina

Pagina 37

sostanza grigia, esiste tra le radici di formazione dei due sistemi di fibre nervose da me riconosciuti e descritti. In questa connessione sta la

medicina

Pagina 42

possiamo tener conto nè della forma nè della grandezza dei corpi cellulari.

medicina

Pagina 45

Nella massima parte dei casi, il prolungamento nervoso, ha origine dal mezzo, o un po'da lato della superficie basale delle forme piramidali; in

medicina

Pagina 55

Pertanto secondo Meynert le circonvoluzioni del lobo occipitale distinguerebbersi per la prevalenza dei così detti granuli, dei quali esisterebbero

medicina

Pagina 60

2.° Strato medio o dei granuli.

medicina

Pagina 65

4.° Finalmente quello dell'andamento dei fasci nervosi e dei loro rapporti coi diversi gruppi di cellule gangliari.

medicina

Pagina 7

3.° Quello della disposizione e dei vicendevoli rapporti degli elementi nelle singole parti.

medicina

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca