Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431569
Camillo Golgi 19 occorrenze

d - d - d

medicina

d - d

medicina

d - d

medicina

d) che le fibre della sostanza reticolare bianca e della lamina circonvoluta, mentre devonsi considerare come derivanti dalle cellule gangliari del

medicina

Pagina 109

d) In totalità i cilinder-axis delle fibre nervose, che, formando un perfetto riscontro col prolungamento nervoso delle cellule che noi ascrivemmo al

medicina

Pagina 127

Histiogenese d. Nervösen centralorgane (Arch. f. Psychiatrie und Nervenkrankheiten 1873).. Quest'ultimo dedicava al tema della struttura della nevroglia un

medicina

Pagina 136

Nervengswebe. Wiener Sitzungsber. d. k. Acad. d. Wissensch 1880. che detta sostanza si presenta in forma di reticolo, ma non forniva prova di sorta

medicina

Pagina 141

quale del resto lo si vuole assimilare anche pei caratteri morfologici e chimici. D'altra parte ancora gli si concede bensì l'origine dal foglietto

medicina

Pagina 145

In altro lavoro già ricordato, quello di Unger P. L. Unger. Untersuchungen über die Entwickelung der centralen Nervengewebe. Sitzungsberichte d

medicina

Pagina 149

D) Da ultimo, mentre con tutti gli altri metodi noi dobbiamo usare le sostanze coloranti, l'alcool comune, l'alcool assoluto e l'olio di garofani o

medicina

Pagina 208

, sostituendosi l'impressione di una diretta continuazione dei fili colla sostanza granulosa interstiziale. D'altra parte, molte fibre si scioglierebbero

medicina

Pagina 22

di qualche altro, i quali, tutti d'accordo, asserirono d' aver constatata in qualche caso, la diretta continuazione dello speciale prolungamento nel

medicina

Pagina 29

sottoponendo il tessuto nervoso all' azione combinata del bicromato e del nitrato d' argento) mediante la quale reazione questi elementi possono essere

medicina

Pagina 29

vicino l'argomento, è d' uopo rilevare che non soltanto continua ad essere oggetto di controversia il modo con cui le singole fibre congiungonsi alle

medicina

Pagina 33

pei fatti più semplici come ad esempio, la connessione delle radici anteriori e di qualunque nervo cerebrale con i suoi così detti nuclei d' origine

medicina

Pagina 34

D'altra parte se invece consideriamo: 1.° Che nei corni anteriori (zona motoria) invece prevalgono le cellule che, riguardo al contegno del

medicina

Pagina 40

prolungamenti si suddividono. D'altra parte le stesse cellule congiungerebbersi con un intreccio di finissime fibre esistente nei due seguenti strati, e

medicina

Pagina 90

4.° Strato grigio formante la fascia dentata. Questa lamina di sostanza grigia (d. d. d. id. id.) s'interna nel solco prodotto al ripiegarsi dello

medicina

Pagina 94

. Infatti manca, oltreché nell'uomo, anche nel cane, bue, vitello, pecora, cavallo ecc. D'altra parte, anche pel coniglio non è punto esatto, che non

medicina

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca