Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: va

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cavalleria rusticana

243634
Giovanni Verga 7 occorrenze

Lo ZIO BRASI attraversa la scena dalla sinistra con un fascio di fieno in capo, che va a deporre sotto la tettoia. - COMARE CAMILLA sulla terrazza

(dalla prima stradicciuola a sinistra, con la mantellina in capo, va a dare la chiave a suo marito)

Pagina 17

Senti, va' a buttarti ai piedi del Crocifisso.

Pagina 21

Dico che vostra moglie va attorno carica d'oro come la Madonna dell'altare, e vi fa onore, compare Alfio!

Pagina 41

Quand'è così, va bene, e vi ringrazio, comare.

Pagina 43

O comare Santa, che va in chiesa quando non c'è più nessuno!

Pagina 45

Va bene. Voi fate l'interesse vostro.

Pagina 56

Dramm intimi

250042
Giovanni Verga 2 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Nel salotto, il va e vieni degli intimi era stato più affaccendato ed ansioso. Nella sala accanto, dietro la tenda dell'uscio, si udivano i Medici a

ridendo. L'altra, ragazza onesta, chinò il capo, e affrettò il passo senza dargli rotta. — Che gamba, neh! — borbottò Carlino. — Se va di questo passo a

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306525
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

perchè inacidirebbero. Il succo che se ne ricava va pesato e ad ogni libbra di succo vi si unisce 4 once di zucchero bianco il quale si lascia

Pagina 095

Don Carlo

337729
1 occorrenze

(Tutti s’inchinano silenziosi. Filippo scende i gradini del tempio e va a prendere la mano d’Elisabetta per continuare il suo cammino).

Le Villi

340793
Fontana, Ferdinando 1 occorrenze

(Roberto va verso Anna come spinto da una forza ignota; poi fa per togliersi dal fascino che lo investe, ma non può, e si slancia verso di lei; Anna

Le Villi

340844
Fontana, Ferdinando 2 occorrenze

(Roberto accorrendo ansimante, coi capelli irti, va a bussare alla casa di Guglielmo; poi, scorgendo le Villi, che l’inseguono venendo dalla destra

(Roberto va verso Anna come spinto da una forza ignota; poi fa per vincere il fascino che lo investe, ma non può, e si slancia verso di lei; Anna

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581774
Di Rudinì 3 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ecco, o signori, come va posta la questione che io chiamo di altissimo interesse.

Pagina 5881

(Va bene!)

Pagina 5883

presidente. Va bene.

Pagina 5894

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602957
Zaccheroni 6 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

deve ciascun anno, sui rapporti degli ispettori, indicare quelle scuole nelle quali il concorso va aperto, e deve anche prestabilire un termine per

Pagina 8886

La persona dello Stato, ha scritto uno scrittore napoletano, è una persona vivente di una vita energica, che va oltre i confini di quella breve e

Pagina 8888

nemmeno quella per cui si riconosce legittimo un miglioramento di soldo a chi va prestando un più lungo servizio.

Pagina 8907

opportuno di ritirare quella proposta, dappoiché quello che si va cercando, intus habes già nella legge.

Pagina 8909

, il comune è obbligato a versare nel tesoro pubblico una somma che va a diminuzione della spesa che fa lo Stato? Io non ci vedo nessuna differenza.

Pagina 8915

, per quattro? Nient'affatto; li nomina a vita. E li nomina a vita senza neanche dirlo: va da se; perchè chiunque è accettato o dallo Stato, o dalla

Pagina 8916

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

ancora nissun indizio i sensi; ella va sino alla causa prima, dal relativo va all' assoluto, e scuopre Dio (1). Ma questa facoltà divinatrice non può

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

va d' accordo, e però si corrispondono come due serie di numeri egualmente distribuite e ordinate. Da questo nasce che, associate queste due serie

UNA SERENATA AI MORTI

663960
Faldella, Giovanni 6 occorrenze

, giù a voltoloni; s'appozza (in fondo al lago), M'intende? ci va come a un pozzo e fa che l'acqua risalti fuori da qualche parte e meni ruina

son qui, Già la luna sen va a spasso E succede chiaro il dì. - Indispettito il padre di Rosina… ? continuò con voce da tiranno il dottore... - Ma io

c'è anche il figurino dei mendicanti... Vedi, vedi... - Vedo! Vedo! Si va, si va... La signora Goldi, dopo avere covata una rabbia contra le

Parigi va a Mabille, come assaggia l'acqua minerale il forestiere che si trovi a Vichy o visita la mortificante rupe Tarpea lo straniero a Roma. Ora

strombettava per via come una diavolessa! - E fece... ? disse il medico. Il segretario completò la citazione di Dante. ? Impossibile! Una ragazza ricca, non va

seguono strada inversa, vale a dire che lo scrittore va dal pensiero all'espressione, il lettore dall'espressione al pensiero. Al lettore di Faldella di

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676056
Ghislanzoni, Antonio 7 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, quell'uomo mi va come un guanto. Oramai non mi resta che discendere un'ultima volta per spiare l'entità e la deposizione dei morto16);

contorni della estinta fidanzata dell'Albani? ... Ma un lampo di gioia irradia improvvisamente la fronte dello scienziato. Il tipo che egli va cercando gli

peggio Dovremo noi meravigliarci se l'assurda querimonia si va tuttavia ripetendo in un'epoca, nella quale si veggono realizzate le più audaci utopie

, quasiché l'imagine riflessa dovesse accusarlo e svelare l'inganno. Il Casanova, parlando dell'Albani a' suoi colleghi, aveva detto: quell'uomo mi va

della Senavra! ... Così va il mondo, e bisogna lasciarlo andare così per il meglio di tutti! Il nostro medico aveva assorbito il sistema filosofico

conduttore di gondole volanti! ... - Le gondole si elevano nell'aria libera; ma qui ... più si va in alto ... e più manca il respiro ... - Dunque, cittadino

il dolore, l'impotente desiderio del meglio. «Tutto per noi! ecco la strana illusione! - Cerca, prova, rimescola, agita, va, torna, edifica, dissolvi

FIABE E LEGGENDE

679297
Praga, Emilio 4 occorrenze

! Insiem lo scriveremo, mio dolce Steno, insieme! Perché a te pur l'amore, perché a te pur la speme dee ricantar la bella canzon dei dì passati: va

allora un patrizio, roso dai creditori, avea, dopo molto esitare, esitato, dicendo: va la casa, ma mi resta il casato. Però il dì della vendita l'aule

L'uom se ne va senza indagar l'arcano: giunto alla meta, al teunine abborrito, al dì che tutto strugge, si accorge di aver stretto nella mano un po

giovani poeti. Però la folla attonita va ripetendo intorno: se l'un sorride al giorno, se l'altro è nelle tenebre, fra i gigli e fra i roveti, perché

La virtù di Checchina

682468
Serao, Matilde 5 occorrenze

: - Oh sora Checca, ben trovata, dove va? Era Alessandro Pontacchini, un amico di casa, che teneva un botteghino di sali e tabacchi. - Vado qui, sor

, col petrolio. - Volevo dire che si sentiva questo puzzo! E non ci pigliate una malattia, voi? - Il puzzo del petrolio non fa male. - Va' a dire a

marchese… qui da noi… lui che va a pranzo da tutte le principesse… - Ebbè, qui si contenterà e non morirà mica di fame. Aggiusta tu con Susanna

voce dura e secca. - Aspetta? gli dirai… gli dirai, Susanna, che ringrazio tanto il signor marchese… e che lo ringrazia anche mio marito. Va… senti, non

risciacquare certe stoviglie. - Ci potrei andare quando Toto va a Santo Spirito, per la visita della sera... verso le quattro. - Fossi in lei, veda, non ci