Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rivoluzione

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581433
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lavorarono tanto gl'inglesi per ottenere queste prerogative; e i francesi, fino dalla prima grande rivoluzione, ebbero per primo pensiero di

Pagina 5873

UNA SERENATA AI MORTI

663960
Faldella, Giovanni 3 occorrenze

Giusti pare a me che tale parola sia un derivativo frequentativo dispregiativo del verbo incapare, incaparbire: - Se vedono un'immagine di rivoluzione

Manzoni, uno dei precursori letterari della nostra rivoluzione politica, Alessandro Manzoni, a cui gli israeliti si rivolgevano per farsi cristiani e i

testa vigorosa di frate che dal castello di un campanile suoni a stormo e spari fucilate per una rivoluzione". Tale è la figura di Quirico Filopanti

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676003
Ghislanzoni, Antonio 8 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rivoluzione. E sta bene, se col nome di rivoluzione voi intendiate designare il genio innovatore, la ribellione intellettuale del gran secolo che ci ha

alla carotide e succhiare il tuo sangue. «Che abbiamo fatto noi? che facciamo, colla nostra rivoluzione tanto vantata e tanto infruttuosa? ... Abbiamo

equilibristi volevano la rivoluzione immediata, micidiale, inesorabile; i naturalisti miravano a combattere gli abusi della intelligenza e della attività

germi della più micidiale, della più orribile rivoluzione che mai abbia insanguinata la superficie della terra. «Come riuscirete a sedarla? quale sarà il

voi una metà del vostro stipendio per allontanare questo orribile fantasma che vi grida eternamente con un milione di voci: rivoluzione

dell'epoca nuova. Pio X vide gonfiarsi la marea della rivoluzione anticattolica, e tremò di esser l'ultimo dei papi. Assediato dalle riforme fin dentro le

due agri collegati di Stradella e di Broni non era che un minimo episodio della grande rivoluzione, suscitata per naturale coincidenza di passioni

realizzati da oltre venti anni. La rivoluzione del 1935 ha tolto di mezzo le ultime tirannie sociali. Il mondo ha dovuto convincersi che

Cerca

Modifica ricerca