Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quarta

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

305882
Bassi, Leopoldo 3 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il volumetto, recante oltre cento ricette tipiche della vecchia cucina reggiana, riscosse un particolare successo e giunse alla quarta ristampa.

Pagina 00III

Fate cuocere e levate la scorza ad una cinquantina di maroni, schiacciateli in un colatoio; quando tutto è passato aggiungetevi una quarta parte di

Pagina 070

Si spremono le marene in un recipiente levando i semi ad una quarta parte i quali si pestano e si aggiungono alle marene. Si lascia fermentare 24 ore

Pagina 096

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582699
Tajani, Biancheri 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Categoria quarta. — Partite di giro, lire 100,500.

Pagina 7194

Categoria quarta. — Partite di giro. — Capitolo 16. Fitto di beni demaniali destinati ad uso od in servizio di amministrazioni governative, lire

Pagina 7194

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603058
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nomina debba essere di cinque anni, la seconda di dieci, la terza di quindici, e poi la quarta di cinque, e così pure la quinta e la sesta? Non so proprio

Pagina 8913

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. Per intendere la natura di questa quarta maniera di causa formale, è necessario ricorrere alla teoria dell' intendimento. L' intendimento, ove pensi

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

varie differenze che separano il Battesimo dalla circoncisione, venuto alla quarta differenza dice così: [...OMISSIS...] . Farò anche osservare

UNA SERENATA AI MORTI

663958
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

popolazzo parigino in quei giorni perigliosi voleva imporre le orecchie d'asino; una terza volta il debellatore della Comune, una quarta l'uomo del

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676044
Ghislanzoni, Antonio 2 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

miei coetanei, piuttosto che abbandonare la nostra sedia fissa, il nostro palco di quarta fila ... piuttosto che allontanarci dal nostro vecchio

gente si disperdeva lentamente, in preda ad una profonda mestizia. L'Albani, svolgendo il giornale per gettare gli occhi sulla quarta pagina, nella