Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: memorie

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

UNA SERENATA AI MORTI

663949
Faldella, Giovanni 2 occorrenze

, antropologici e scrivervi delle memorie scientifiche, ed ora da più di un anno, non toglie più nemmeno la fascia ai fascicoli di Riviste Mediche che riceve

abitazione allo scalpellato personaggio nei silenzi campestri di Saluggia, dove l'ex presidente della Camera villeggia ogni anno fra le memorie venerate del

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676030
Ghislanzoni, Antonio 5 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Al cader della notte, era cessata per l'Albani l'ebbrezza del trionfo. La sua fronte si era nuovamente increspata di una ruga profonda. Le memorie

queste memorie perchè desse, a mio credere, ritardarono di vent'anni la seconda riscossa, e arrestarono il corso delle nobili idee colla vergogna e col

l'immoralità del supplizio, lo dissero terrore indispensabile a reprimere istinti feroci. - Non avrei evocate le memorie dei barbari tempi, se non

mille memorie assopite. E traendo seco la donna oltre il vestibolo per passare nel giardino: - Non era dunque - esclamava - un sogno di inferma

! - risposi io raccapezzando le confuse memorie: - infatti ... quella sera ... i fratelli ... gli apostoli ... Ma, voi! voi, chi siete? Perché quegli

FIABE E LEGGENDE

679318
Praga, Emilio 2 occorrenze

apparenze, son parvenze, son coscienze, son memorie palpitanti, favellanti in amistà della storia d'altre età!

in cielo, e infelice e bieco e anelo, come l'angelo del mal, risvegliarsi il giorno dopo pien di affanno e di memorie qual chi riede da lontan; se

Cerca

Modifica ricerca