Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: li

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Cavalleria rusticana

243589
Giovanni Verga 4 occorrenze

- I miei interessi me li guardo io, da me, senza bisogno di quelli del pennacchio. E in paese tutti lo sanno, grazie a Dio!

Pagina 16

vicina che veniva pel filato mi disse di aver visto compare Turiddu dalle nostre parti, dinanzi all'uscio della gna' Lola.

Pagina 21

Ma la gna' Lola, no, vedete! Quella mi vuol far dannare l'anima.

Pagina 30

O gli uomini! Chi li crede?

Pagina 49

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306832
Bassi, Leopoldo 16 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a fette sottili, poi a quadretti, e tutti assieme li cuocete nel brodo ed è fatto.

Pagina 004

ben bene assieme e quando si è per friggerli aggiungetevi tre once fiore sbattete nuovamente e a cucchiaini friggeteli in molto unto e quando li

Pagina 007

, mescolate bene ogni cosa e poi prendetene un poco per volta colle mani e fate tanti reviolini; indi sbattete un ovo nel tegame, bagnatevi li

Pagina 008

bene con una cervella di manzo poi unite in un tegame li spinacci e il vitello e la cervella pestata, poi aggiungetevi un poco di formaggio, sei ova

Pagina 021

unite tutto assieme le mandorle, lo zucchero, il limone in un tegame aggiungendovi ancora sei tuorli d’ovo e li sei chiari metteteli da perse in un altro

Pagina 022

strati; primo di tagliatelli e poi dell'altro composto e uno di burro e via così fino che duri e che il burro sia otto once fra tutti li strati che

Pagina 033

pian piano per circa un’ora e mezzo, poi levateli dal fuoco versateli in un vaso di terra, lasciateli raffreddare, copriteli e lasciateli . Poi

Pagina 043

ha incominciato a bollire vuotatelo in un tegame a raffreddare: poi riempite tante bottiglie chiudetele e lasciatele . E questo è il sciroppo di

Pagina 044

levate le vostre bottiglie, e con una rincalzate le altre poi mettetevi sopra un dito d’olio fino ed il suo turacciolo e lasciatela fin che volete e

Pagina 045

Allestite e tagliate a pezzi un pollo, ravvolgetelo nella farina e fatelo rosolare in casseruola con burro: di a poco aggiungete un trito di

Pagina 056

Fate rinvenire in tegghia la salsiccia indi tagliatela a pezzi, spolverizzatela di farina e di a poco aggiungete con vino bianco un trito di

Pagina 062

casseruola contenente acqua bollente; i tuorli degli altri otto uovi li stempererete in una casseruola con un bicchiere di rhum, poco sugo di limone e

Pagina 069

coperta. La toglierete di fresca come se fosse appena uccisa.

Pagina 115

calce si mescola ben bene fino che sia ben sciolta tutta la calce e poi si lascia un paio di giorni in fusione senza più muoverla, intanto che

Pagina 118

Trattateli come i piselli, ma non li fate cuocere che a metà.

Pagina 120

tocchino fra loro, indi con uno staccio fateci cader sopra nuovo strato d’arena che li ricopra per l'altezza di due centimetri. Mettete un altro strato di

Pagina 121

Don Carlo

337752
1 occorrenze

momento e si mostrano Don Carlo e Rodrigo, che non li vedono)

Le Villi

340781
Fontana, Ferdinando 1 occorrenze

(Anna e Roberto s’inginocchiano ai piedi del vecchio; tutti li imitano).

Le Villi

340842
Fontana, Ferdinando 1 occorrenze

, avanzandosi, stende le braccia e lo attira a sé. Intanto le Villi accorrono, circondano Roberto ed Anna e li trascinano, danzando vertiginosamente

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

582119
Di Rudinì 12 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Li prego di far silenzio, onorevoli colleghi.

Pagina 5874

presidente. Ma, onorevoli colleghi, li prego nuovamente di far silenzio.

Pagina 5875

presidente. Li prego di non interrompere. Facciano silenzio, onorevoli colleghi. Continui, onorevole Billia.

Pagina 5875

presidente. Onorevoli colleghi, non è possibile continuare le discipline in questo modo, li scongiuro di far silenzio.

Pagina 5875

deliberazione che serva a tutelare i privilegi del Parlamento, o se piuttosto non li estenda oltre i suoi naturali confini. E questa l'unica

Pagina 5875

l'immunità del luogo oltre i limiti entro i quali veramente la legge li definisce e li circoscrive. Quell'articolo del regolamento, dal più al meno

Pagina 5875

presidente. Onorevoli colleghi, li prego di far silenzio acciocché l'oratore possa continuare. Riprendano i loro posti. Continui onorevole Billia.

Pagina 5876

presidente. Onorevoli colleghi, li prego di prendere i loro posti e di far silenzio.

Pagina 5883

presidente. Onorevoli colleghi, li prego di far silenzio…

Pagina 5887

Del resto a quelli che amano tanto i precedenti, dirò che difficilmente possono trovare in tutti i Parlamenti del mondo un precedente il quale li

Pagina 5890

presidente. Facciano silenzio, li prego.

Pagina 5892

presidente. Onorevoli colleghi, facciano silenzio. Li prego, lascino proseguire l'oratore.

Pagina 5892

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582778
Tajani, Biancheri 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Onorevoli colleghi, li prego di fare silenzio.

Pagina 7195

risulta che realmente i terreni sono cattivi, e che non si può adoperare così largamente, come si credeva, la perforazione meccanica. Di la necessità di

Pagina 7199

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603143
Zaccheroni 11 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

certi determinati requisiti, attestanti la loro capacità, è necessario che essi li posseggano; che abbiano preso certe matricole, certi gradi, certe

Pagina 8891

Ma quando voi avete presentato al Consiglio comunale il novero dei capaci coi loro rispettivi gradi, coi numeri che li distinguono, che cosa volete

Pagina 8891

I maestri sentono dire dal Governo che è il comune che non li paga in tempo, che non li paga bene, e se la prenderanno naturalmente col comune. Non

Pagina 8893

, che non li hanno. Certamente, tutti converranno, che non puossi mettere a confronto il comune di Napoli, che ha mezzo milione di abitanti, o quelli di

Pagina 8903

riserva al Consiglio scolastico per l'approvazione delle nomine, se non ci ha dato quei fratti che ci aspettavamo, o ce li ha dati cattivi (e non è

Pagina 8905

detto nei primi discorsi come e perchè la questione finanziaria fosse stata di levata. Se l'onorevole Torrigiani questo ricorda, vedrà che noi

Pagina 8907

Tartufari dice: il comune apre il concorso, raccoglie i documenti, e li trasmette al Consiglio provinciale scolastico.

Pagina 8908

, per quattro? Nient'affatto; li nomina a vita. E li nomina a vita senza neanche dirlo: va da se; perchè chiunque è accettato o dallo Stato, o dalla

Pagina 8916

esercitare sopra codesti maestri una azione seria e prudente, una azione, che, per l'interesse loro e della scuola, li mantenesse in certi confini che

Pagina 8917

Ebbene, bisogna aggiungere che uno dei principali pervertitori dei maestri elementari; uno di coloro che più li ha avviati sopra una via perniciosa a

Pagina 8917

Difendiamole, sì, o signori, contro quei clericali temuti da molte parti: io non li temo, perchè li credo fiaccati nell'animo, li credo fiaccati in

Pagina 8918

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676002
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ghigliottina! I nemici del progresso sono i sicarii della umanità, la negazione di Dio. Esterminiamoli! La voce del popolo li ha colpiti del suo tremendo

FIABE E LEGGENDE

679312
Praga, Emilio 1 occorrenze

e sommersa è la stiva, li rifiuta e, sdegnoso, li rimanda alla riva; e vi getta le perle e le conchiglie, e, chino come sul formidabile specchio del