Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: famiglie

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582833
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

viaggio, visitare le loro famiglie, fermarvisi qualche giorno, e ritornare; quindi se sono troppo brevi, proprio troppo brevi, credo che alla ripresa dei

Pagina 7196

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602656
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

le famiglie dei contadini di utilizzare i fanciulli nei lavori delle campagne.

Pagina 8901

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

numero di cinquemila, e delle ventiquattro famiglie sacerdotali non fecero ritorno che quattro. E benchè in più tempi poscia troppo più ritornassero

UNA SERENATA AI MORTI

663958
Faldella, Giovanni 2 occorrenze

, quindi proruppe: - Ma se vi sono dei giornali che si intitolano dai Grandi Matrimoni, se vi è Le Trait d'union. Organo dei celibatarii e delle famiglie

trovò nell'atmosfera della stanza e nei volti di sua mamma e di sua sorella quella mutezza plumbea, che assumono le famiglie nelle più rilevate

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676076
Ghislanzoni, Antonio 4 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

generale ebbe scatenati sulle famiglie della Unione i trentamila fratelli detenuti, a tutte le porte delle abitazioni fu mestieri applicare la serratura a

offriva che delle vittime volontarie, uscite per la più parte dai ranghi più screditati della società; egli aveva bisogno di portare il male nelle famiglie

l'attività di una fra le più illustri famiglie della Unione si prepara ad eleggere il Gran Proposto che dovrà succedere al dimissionario Berretta. La

-famiglie, Padri, Czarri, Sultani, Borgomastri, Consoli, Dogi, Centurioni, Pretori, Custodi, Moderatori, Gonfalonieri, Istromenti, Bani, Governatori

La virtù di Checchina

682464
Serao, Matilde 1 occorrenze

- è stato così compito, con noi, a Frascati, bisognava usargli una cortesia, qui, in Roma. Vede tutte le famiglie nobili, dà del tu a tutte le