Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cuocere

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306453
Bassi, Leopoldo 50 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Prendete varie qualità di carne; per due libbre carne di maiale o vitello, rognoni, fegati, tagliate tutto a pezzettini e mettetela a cuocere in una

Pagina 009

filo per bene e mettendolo a cuocere in una casseruola con circa due once di burro e quando diventa troppo asciutto metteteci qualche poco di brodo

Pagina 012

sopra la vostra pasta; mettetela a cuocere un poco nel forno; poi prendete una mezza bottiglia di latte con mezza libbra di panna, mettetela in una

Pagina 038

Tagliate in filetti la quantità delle erbe di cui volete servirvi, e dopo averle bianchite in acqua bollente ponetele a cuocere in sugo di gambero

Pagina 049

. Se vi aggrada potrete impiegare anche un po’di salsa pomi d'oro. Fate cuocere con fuoco sotto e sopra e servite.

Pagina 050

Fate cuocere nel brodo mezza libbra di riso, si lascia sgocciolare, indi vi si unisce del pane grattugiato e 4 uova in modo da farne una pasta, si

Pagina 051

Allestite le quaglie e fatele cuocere con burro, fettoline di prosciutto e qualche foglia di salvia, sale, spezie; bagnate più tardi con vino bianco

Pagina 053

una mestola di brodo; coprite la casseruola e lasciate cuocere lentamente. Collocate sul piatto lo zampino cotto a parte, versatevi le lenti e

Pagina 053

Fate cuocere dei funghi nel burro; bagnate con sugo e un po’di brodo; aggiungete una cucchiaiata di farina. Cotti che siano gettatevi entro le fette

Pagina 053

Fendeteli dalla parte del dorso, stiacciateli e bagnateli d’oglio condito di spezie, cipolline e prezzemolo trito; fate cuocere sulla gratella a

Pagina 054

Preparate e fate cuocere le orecchie, poi metterete dentro alle medesime un ripieno cotto, che avrete cura di ben unire, impanate poscia le orecchie

Pagina 054

coperti di listarelle di lardo entro un pannolino e fateli cuocere con un buon brodo ed il solito mazzetto guernito. Serviteli con salsa o sugo a

Pagina 055

prezzemolo, sale e un bicchiere di panna lasciate cuocere rimestando di continuo e servite.

Pagina 056

pesto, marinatele nell’olio per mezz’ora circa, indi fatele cuocere a fuoco ardente affinchè il sugo riesca ben concentrato e servitele con limone.

Pagina 057

, bagnate con brodo di magro in cui avrete stemprato due acciughe, fate cuocere e quando il liquido sia quasi consumato, correggerete con sugo di limone e

Pagina 058

Fate cuocere patate in casseruola con acqua e sale; scuotete la casseruola di quando in quando, poi pelatele, tagliatele in fette e poi servitele in

Pagina 060

Tagliate le foglie verdi e pulite il gambo che imbiancherete in acqua bollente e farete poi cuocere in brodo ristretto al quale unirete un po’di buon

Pagina 060

Pelate e levate i semi di porzione di una zucca gialla e tagliatela a pezzi, che farete cuocere lentamente con un bicchiere di latte e sale, badando

Pagina 060

vino bianco, 1 d'acqua vite, 6 di acqua, aggiungetevi sale, pepe, droghe. Si lascia cuocere per 4 ore.

Pagina 062

funghi il tutto tritato. Spolverizzate di pane e fate cuocere a lento fuoco per servirlo tanto a secco come con una salsa chiara a piacimento.

Pagina 062

Fatela imbianchire un quarto d’ora in acqua bollente poi isteccatela di lardo e fatela cuocere nella pentola con un pezzo di manzo. Cotta levatele la

Pagina 062

Mettete in casseruola un pezzo di lombata e di filetto di manzo nel quale avrete infisso de’ramicelli di rosmarino e fatelo cuocere a casseruola

Pagina 063

lardo e dei pezzettini di prosciutto. Tate rosolare a dovere, indi asperse di sale bagnatele con vino Marsala. Lasciatele cuocere lentamente, ed al

Pagina 063

, funghi e uno spicchio d'aglio, il tutto tritato; sale e pepe; dopo alcuni minuti cospargetelo di pane grattugiato e secco; fatelo cuocere a lento fuoco e

Pagina 065

Allestite le quaglie e fatele cuocere con burro, fettoline di prosciutto e qualche foglia di salvia, sale, spezie; bagnate più tardi con vino bianco

Pagina 066

, tre carote ed un mazzolino d'erbe. Lasciate cuocere a fuoco lento indi mettetela in un fondo guernito di lattughe cotte in buon sugo su ognune delle

Pagina 067

I coppetti sono una pasta da vermicellaio fatta a foggia di piccole barchettine. Si fanno cuocere nell’acqua bollente con sale, si sgocciolano bene

Pagina 068

cuocere a fuoco lento. Ritirate le costoline, poi stemperate nella pozione qualche acciuga, un pizzico di farina e un pezzetto di burro fresco; rimettetela

Pagina 068

sale; bagnate con un brodo ristrettino, coprite la casseruola e lasciate cuocere a fuoco moderato.

Pagina 069

Fate cuocere e levate la scorza ad una cinquantina di maroni, schiacciateli in un colatoio; quando tutto è passato aggiungetevi una quarta parte di

Pagina 070

con olio e poi cosparso di sale, pizzicatene le superficie colle dita, spargetevi sopra altro sale, ed olio, e fatela cuocere al forno.

Pagina 070

Digrassate uno o più lucci, puliteli ed infarinateli, indi fateli cuocere nell’olio bollente.

Pagina 071

cuocere sulla gratella colla sua marinatura, il tutto ravvolto nella carta e servitela tanto semplicemente che con salsa bianca preparata.

Pagina 071

, rosmarino e sale. Lasciate cuocere a fuoco tagliandolo al momento di servire. Guernite il piatto con saliera contenente salsa d'olio e limone.

Pagina 072

Battete per bene il merluzzo, dissalatelo per qualche giorno in acqua fresca; fatelo cuocere per alcuni minuti asciugatelo e disponetelo a pezzi

Pagina 075

Stemprate fior di riso in latte caldo, con sei tuorla d'uova e zucchero, fate passare allo staccio e cuocere a fuoco dolce. Bevanda eccellente per i

Pagina 077

in fiocca, e versate la pasta entro la cassetta di latta o di carta e fatela cuocere al forno.

Pagina 080

giusta, formate quindi le ciambelle che farete cuocere a giusto forno.

Pagina 081

maneggievole, formatene quindi le ciambelle, indoratele e fatele cuocere a forno allegro.

Pagina 081

pezzi con una pasta ordinaria da pasticcio, e fate cuocere al forno.

Pagina 085

nel vino entro cui avrete fatto cuocere la torta, lasciatela sgocciolare e servitela con salsa.

Pagina 086

Prendete due once di riso che farete cuocere; mettete in una casseruola con zucchero, fiori d’arancio e amaretto, quattro torli d'uova ed il bianco

Pagina 088

Fate bollire le castagne fino a tanto che la scorza si stacchi, fate cuocere della crema con un pezzo di burro fresco e mettetevi dentro le castagne

Pagina 088

Si nettano le pere si fanno cuocere e disfatte nel vino moscato con zucchero chiarificato, poi si passano allo staccio, e si servono come sopra.

Pagina 095

Lavate con vino bianco le fragole che farete cuocere con zucchero chiarificato, sugo di limone, acqua di canella ed ambra, si voltano mentre cuociono

Pagina 095

Si fanno cuocere tutte queste sostanze per otto giorni nell' alcool, si distilla il miscuglio al bagno maria e si sottraggono 16 litri di prodotto, a

Pagina 106

Prendete piselli freschissimi, fateli cuocere per tre quarti d'ora in acqua leggermente salata, scoggiolateli e fateli raffreddare sopra un

Pagina 119

Metteteli nell'acqua e ripuliteli dalla terra con una spazzola. Metteteli in una casseruola con acqua e sale, e fateli cuocere finchè si

Pagina 120

Trattateli come i piselli, ma non li fate cuocere che a metà.

Pagina 120

Sceglieteli molto maturi e ben rossi, togliete il calice e metteteli a cuocere sopra un fuoco lento, rimestando. Versateli poi in un pannolino od in

Pagina 120

Cerca

Modifica ricerca