Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concetti

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581984
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

intiere sedute a svolgere i propri concetti.

Pagina 5889

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603034
Zaccheroni 7 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi l'articolo che io ho formulato, rispondendo esattamente ai concetti che brevemente ho svolti, e che mi sembrano di una evidenza superiore, non

Pagina 8892

, si può concludere che le proposte ed i concetti variano secondo i diversi apprezzamenti sull'autonomia comunale e sull'istruzione obbligatoria

Pagina 8900

cerchia dello stesso partito da opposti concetti, poiché alcuni deplorano il vincolo, altri non solo lo approvano, come gli onorevoli Ferrari e Caperle

Pagina 8900

Il rapporto che esiste sempre fra i concetti del maestro e dell'insegnamento primario ed il valore della scuola e la sua potenza educativa fu

Pagina 8911

, il nuovo istituto che si fonda. Del resto l'un sistema vale l'altro. Nell'uno e nell'altro i medesimi concetti sono inclusi o presupposti.

Pagina 8912

Due concetti assolutamente correlativi, dei quali l'uno non si può disgiungere dall'altro, sono i seguenti: il concetto della convenzione, la cui

Pagina 8912

, di conferma a tempo determinato, siano due concetti che si urtano l'uno coll'altro, che si escludono a vicenda.

Pagina 8914

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

altri. Sicchè ciò che significano sono appunto concetti della mente, e non realità fuori della mente: il che è quanto dire l' elemento ideale delle cose

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

il transustanziarsi l' una nell' altra? non sono questi due concetti al tutto distinti? e se sono per sè distinti, basterà l' intenzione che ha chi

UNA SERENATA AI MORTI

663953
Faldella, Giovanni 2 occorrenze

per siffatto modo avremo indicati agli apostoli i concetti, che essi dovranno fomentare, gonfiare od ingrandire per la salvezza comune. Così io

suoi intendimenti, i suoi concetti politici ed amministrativi, largamente liberali, in vista della maggior felicità possibile dei suoi concittadini. E

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676083
Ghislanzoni, Antonio 2 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la quale verrebbero ad eliminarsi molti assurdi concetti, volgendo uno sguardo alle condizioni attuali della umanità, ed ai gravissimi indizi di

potesse elevarsi a tanta sublimità di concetti ... Quella nuvola che vedete agitarsi mollemente al di sopra della collina è la stanza che deve