Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: all

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cavalleria rusticana

243389
Giovanni Verga 2 occorrenze

fa angolo con una stradicciuola che mette nell'interno del villaggio. All'altra cantonata la caserma dei carabinieri, a due piani, collo stemma sul

(accennando la panca accanto all' uscio)

Pagina 22

Dramm intimi

249955
Giovanni Verga 5 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

erano ricordate di Marcantonio e della figliuola moribonda che affogavano nel mulino. All'udir picchiare alla finestra, il vecchio prese animo. — O

inglese o in tedesco, secondo la giornata, e se ne andava dietro all' istitutrice, diritta ed impettita. Infine, la vigilia, donna Vittoria aveva

e inquieti. Nelle sale accanto si succedevano i colpi di campanello discreti, e la cameriera entrava in punta di piedi per susurrare all' orecchio

Pagina 12

: — Ami qualcheduno, figlia mia? Bice spalancò gli occhi all' improvviso, tutta una fiamma in volto. Poi, con quegli occhi sbarrati e quasi paurosi

Pagina 21

a farle compagnia, il silenzio piombò all' improvviso fra di loro. La contessa si alzò, e gli diede la buona notte semplicemente, accusando un po' di

Pagina 34

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306139
Bassi, Leopoldo 16 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

4. Zuppa all’olio

Pagina 049

di filetto, che avete disponibili tanto lessato che arrosto; disponete poscia le fette all’ingiro dei piatti, versatevi sopra la salsa, che

Pagina 053

20. Manzo all’inglese

Pagina 054

55. Manzo all’agresto

Pagina 063

culaccio di manzo, spolverizzatelo di spezie e mettetelo in un recipiente con mezzo litro di vino bianco; coprite con coperchio e turate all’ingiro con

Pagina 063

Pigliate delle costolette d’agnello, cominciando dall’estremità dell’osso spingete colle dita all’insù sino al capo di esso tutta la carne, in modo

Pagina 067

73. Costolette all’ungherese

Pagina 068

81. Focaccia all’olio

Pagina 070

Si fa la polenta nel brodo o latte si distende sul tagliere all’altezza di un dito si lascia raffreddare poi si tagliano tanti quadretti della

Pagina 084

2° Si deve impiegare alcool di bel colore tratto dai vasi e di buon gusto e di 33 gradi all' oreometro di Baumè. Si faccia attenzione che non sia di

Pagina 100

Si mesce il succo di marene all' acqua, si scioglie lo zucchero a freddo quindi si incorpora all' alcool e si filtra, nello stesso modo si prepara il

Pagina 104

d'alcool una eguale quantità d'acqua pura ed aumentare la metà delle proporzioni delle dose indicate, e distillare il miscuglio al bagno maria fino all

Pagina 105

non troppo soddisfacente all' occhio.

Pagina 107

medesima acqua e portatelo di nuovo all’ebollizione. Servitevi di un recipiente di terra e non di metallo.

Pagina 116

maggior spessore di 10 centimetri. Si lascino aperte le finestre, fuorché quando piove o gela. Esposte così all’aria ed alla luce le patate non germinano, e

Pagina 124

astucci di pelle, merletti, carte, ecc. ecc., ed al menomo indizio di muffa, si espongano al sole ed all’aria, si spazzolino diligentemente, si

Pagina 127

Don Carlo

337731
3 occorrenze

(I Deputati fiamminghi vestiti a bruno, appaiono all’improvviso, condotti da Don Carlo, e si gettano ai piedi di Filippo).

Una fontana; sedili di zolle; gruppi d’aranci, di pini e di lentischi. – All’orizzonte le montagne azzurre dell’Estremadura. – In fondo a destra, la

A destra una cappella illuminata. – Vi si vede attraverso ad un cancello dorato la tomba di Carlo V. – A sinistra, porta che mena all’esterno. – In

Le Villi

340833
Fontana, Ferdinando 1 occorrenze

(Durante il 1.° tempo, all’alzarsi della tela, si vede, dietro un velo, passare il corteggio funebre di Anna che, uscendo dalla casa di Wulf

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

582293
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(La Camera l'approva all' unanimità.)

Pagina 5895

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582986
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

affidate all' esercizio privato, sia che dovesse lo Stato continuare ad esercitarle, prendesse in considerazione la preghiera che gli ho ora rivolta

Pagina 7200

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602806
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

All'onorevole Fortunato che mi ha domandato quale sia il diritto che noi facciamo ai maestri, i quali attualmente sono in ufficio, io risponderò ora

Pagina 8906

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

proprie e particolari delle cose medesime; il che succede all' occasione che da noi le cose sensibilmente si percepiscono. Ora questa operazione che resta

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

allora che si considera all' altre unita, e che il sistema dell' intero universo sia cosa molto migliore, che non sia ciascun essere di quelli che lo

UNA SERENATA AI MORTI

663958
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

quasi riversando la sua testa di pari dolcezza: - come è dolce questo mais il ne faut pas se tromper de numéro! All'uscire del battello, se Pino Goldi

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676080
Ghislanzoni, Antonio 9 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

All'alzarsi del sipario, tutti i palchi erano stipati di spettatori. Solo il palco al numero sette di prima fila si vedeva coperto dal riparatore(26),

All'apparire del Virey, che portava sospeso al collo le insegne del suo ordine accademico, donna Transita fece un leggiero cenno di saluto gridando

di ragione All'apparire dell'Albani, si riscosse, alzò gli occhi, ma non ardì sostenere il lampo di uno sguardo che pareva sfidarlo. I quattro

preparate col midollo di leone. All'annunzio inaspettato, tutte le sale furono in moto. I forestieri, che già da parecchie ore languivano a stomaco

della nave. Il Bigino era là ad attenderli. I quattro calarono nella gondola, e immediatamente sprofondarono nelle tenebre. All'indomani tutti gli ordini

ad oggi inutilmente vagheggiata da voi. «All'udire tale risposta, Malthus stette un istante silenzioso; ma i suoi occhi sfavillanti esprimevano

improntate da altra mano, difformi, contorte, quasi illegibili. All'occhio, al cuore dell'Albani, quelle due linee produssero l'impressione di un

può dirsi un fatto compiuto. All'erta cittadini! ... Popoli dell'Unione preparatevi ad agire! ... »

di preziose suppellettili e imbandita di vivande vespertine attendeva la gioconda comitiva delle ospiti fanciulle. All'entrare di Fidelia, l'anziana

FIABE E LEGGENDE

679280
Praga, Emilio 1 occorrenze

. All'alba ripassò, ma un piumato cinquantenne patrizio le camminava al lato, e, assorta nel colloquio, dimenticò la schiena tutta per lei di