Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306629
Bassi, Leopoldo 50 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Prendete due once fiore, due formaggio grattugiato due once burro e sei tuorli d'ovo, metteteli in un tegame, sbattete ben bene in sieme tutto poi

cucina

Pagina 004

altro tegame per fare la fiocca; così sbattete bene ogni cosa da per sè e quando i chiari hanno fatto la fiocca congiungete tutto insieme in un tegame

cucina

Pagina 004

cotta pestatela nel mortaio ben bene e poi mettetela in un tegame e metteteci un poco di scorzetta limone e quattro ova e sbattete ben bene tutto assieme

cucina

Pagina 007

quattro once fiore, sbatteteli ben bene e friggeteli.

cucina

Pagina 007

Fate il composto come al N. 21 eccetto che vi aggiungete un ovo e un poco di formaggio per circa un'oncia, poi vuotate un dodici zucchetti ben bene

cucina

Pagina 011

Prendete una bella fetta di manzo di circa due libbre e mezzo, battetela ben bene e mettetevi un poco di pepe, canella, garofani e sale e circa un

cucina

Pagina 012

Prendete delle fette di vitello per circa una libbra e mezzo, pestatele ben bene colla costa di un coltello o batticarne, sì che vengano sottili, e

cucina

Pagina 012

vitello. Poi prendete tre once di caperi mezza libbra d'erbucce pestatele ben bene poi copritene ambo le parti premendole bene e cuocetele in una padella

cucina

Pagina 013

Prendete una libbra e mezzo di coscietto di vitello che non abbia grasso, tagliatelo a fette, battetele ben bene sottili più che si può, poi ci si dà

cucina

Pagina 013

Prendete una libbra e mezzo di costolette battetele ben bene poi versate due oncie d'olio in un tegame con un poco di pepe e spezie e dentro

cucina

Pagina 013

. Quando è cotto pestatelo bene e mettetelo in un tegame con un poco di burro oppure grasso di cappone, formaggio, noce moscata e mestate per bene ogni

cucina

Pagina 014

zucchero, una libbra di panna quattro ova, un poco di scorzetta di limone grattugiata e quattro once rinfresco d'anice sopraffino, sbattete ben bene

cucina

Pagina 020

Prendete due libbre spinacci lavateli, pestateli ben bene poi metteteli a passare con un poco di burro dentro una casseruola; poi prendete una libbra

cucina

Pagina 021

bene e passateli per lo staccio; poi prendete mezza libbra di mandorle e pestatele nel mortaio, indi poi prendete una libbra e mezzo zucchero ed

cucina

Pagina 022

otto once di zucchero ed un libretto di cioccolata grattugiata ed otto ova per farne il marzapane; sbattete bene tutto assieme poi vuotatelo nello

cucina

Pagina 022

il bollore mescolando bene affinchè non abbia a fare i gnocchi, aggiungendovi ancora un poco di scorzetta di limone grattugiata ed appena ha levato

cucina

Pagina 023

Prendete cinque tuorli d'ovo, cinque cucchiai di zucchero metteteli in una caffettiera sfrolando bene torli e zucchero assieme poi aggiungendovi

cucina

Pagina 023

con sei amaretti poi unite tutto nel tegame colle marine aggiungendovi sei uova; sbattete bene tutto assieme e versatelo nello stampo unto ed

cucina

Pagina 025

tegame con sei ova sbattete bene il tutto assieme e versatelo nello stampo unto ed impanato e cuocetelo a bagno maria. A questo usate il zabaglione

cucina

Pagina 025

tegame il composto del bodino e da ultimo le uova e lo zucchero, queste uova e zucchero sarebbe bene sbatterli prima da sè ben bene da formare il

cucina

Pagina 027

prendete mezza libbra di mandorle pelatele e pestatele bene nel mortaio e mettetele nel tegame con quattro once di zucchero sei ova e sbattete tutto

cucina

Pagina 028

Prendete tre once di mandorle amare pestatele ben bene nel mortaio, poi aggiungetevi tre chiari d’ovo ed una libbra di zucchero e pestate bene tutto

cucina

Pagina 030

’oncia fiore e bene impastato tagliate tanti pezzettini piccoli e metteteli in una padella da torta unta con olio e cuoceteli al forno.

cucina

Pagina 030

Prendete un ovo, un’oncia zucchero, un’oncia fiore di farina mettete in un tegame, sbattete ben bene ogni cosa e poi ad uno ad uno vuotateli lunghi

cucina

Pagina 030

Prendete una libbra zucchero, sette ove e cinque tuorli ed una libbra fiore mettete in un tegame sbattete tutto ben bene col batti fiocca poi

cucina

Pagina 031

mezzaluna con sci amaretti tritati e aggiungetevi seco una libbra e mezzo zucchero, anche quello tritato e mescolate ben bene tutto assieme poi prendete

cucina

Pagina 033

mandorle pelatele e tritatele colla mezzaluna ben bene, come pure una libbra di zucchero tritato collo spianatoio, e mettete tutto in cima al tagliere con un

cucina

Pagina 034

grattugiata, quattro amaretti tritati bene, una mezza libbra di zucchero quattro once burro, un’oncia di strutto e due ova ed impastate ogni cosa sul tagliere

cucina

Pagina 035

Prendete peperoni passati nell’aceto, prezzemolo, uno spichio o due di aglio, alcuni capperi passati, se ne avete, tritate tutto ben bene colla

cucina

Pagina 046

Prendete il polmone di un vitello o di manzo pulitelo bene e lessatelo; di poi trinciatelo a dadi, avvolgetelo nella farina, mettetelo in una

cucina

Pagina 054

I coppetti sono una pasta da vermicellaio fatta a foggia di piccole barchettine. Si fanno cuocere nell’acqua bollente con sale, si sgocciolano bene

cucina

Pagina 068

trinciato, e lasciate soffriggere per pochi minuti. Aggiungete allora lo stoccofisso bene ammollato e tagliato a pezzi, alcuni pinocchi, sale, pepe, spezie

cucina

Pagina 071

Battete per bene il merluzzo, dissalatelo per qualche giorno in acqua fresca; fatelo cuocere per alcuni minuti asciugatelo e disponetelo a pezzi

cucina

Pagina 075

scuro aggiungetevi delle mandorle a discrezione e l’odore che vi piace, fate in modo che le mandorle arrossiscano ben bene indi leverete il composto dal

cucina

Pagina 082

, unitevi dell'olio lino ed un poco di mostarda di senapa, sbattete ben bene tutto assieme e versatelo sopra l'insalata.

cucina

Pagina 090

confetti disseccati fate cuocere a la grande piume mezza libbra di zucchero, poi mettete in esso i confetti disseccati e mescolateli bene in sieme

cucina

Pagina 091

Capate bene, e fate cuocere in acqua bollente e sale Quell’erba con la quale volete servire l'insalata, come broccoli, cavoli fiori, zucchette

cucina

Pagina 091

Si fa bollire il sugo d'agresto con anici pesti scorza d'aranci, stecchi di canella e zucchero, e allorché sia bene addensato si passa come le altre.

cucina

Pagina 094

Si mesce bene il tutto e si agita. Si lascia in riposo per sei giorni, e dopo si passa a doppio filtro di carta. È bene conservare quest’ alcoolato

cucina

Pagina 100

Si mescolano i due liquidi, si agita ben bene il miscuglio, si lascia in riposo per qualche ora, dopo si filtra nel modo eccennato.

cucina

Pagina 102

Flavedine d'arancio bene incise gram. 50

cucina

Pagina 104

Si mesce il tutto in una bottiglia si agita ben bene il miscuglio e poi si filtra.

cucina

Pagina 105

cui si mescolano 15 grammi d'olio d'anici, si agita ben bene perchè il miscuglio assuma un perfetto assorbimento affinchè l' olio essenziale si

cucina

Pagina 106

Prendete queste droghe soppestatele e tritatele per bene indi mettetele in un sacchetto il quale introdurrete pel foro del cocchiume entro la

cucina

Pagina 112

Mettete tre o quattro lardi in una cassa di legno bene avviluppati ad uno ad uno entro un fieno asciutto.

cucina

Pagina 116

ben secco, nella proporzione di 30 grammi per ogni mezzo chilogramma di burro. Si incorpora bene il tutto con uno spianatoio di legno.

cucina

Pagina 116

Tutti i grassi provenienti dagli arrosti o dai sughi si possono conservare quando sieno bene chiarificati.

cucina

Pagina 118

calce si mescola ben bene fino che sia ben sciolta tutta la calce e poi si lascia lì un paio di giorni in fusione senza più muoverla, intanto che

cucina

Pagina 118

Le radici, come carote, navoni, ecc. ecc., si conservano, bene in una cantina, od in un granajo seppellite nell'arena fino al colletto. Si accomodano

cucina

Pagina 123

Le patate si conservano bene in un barile in mezzo a strati di arena, oppure stese sul pavimento di un granaio in modo che lo strato non abbia

cucina

Pagina 124

Cerca

Modifica ricerca

Categorie