Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vano

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

183311
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

semplice eleganza, e qui confermo il già detto, e te lo inculco nuovamente. Ma la vanità ha nel suo nome la sua condanna, poichè vano vuol dir vuoto, e

Pagina 812

Carlo Darwin

411058
Michele Lessona 1 occorrenze

, conseguenza di quel sistema; le guerre sanguinose nelle quali i vincitori non risparmia’ vano né donne, né bambini, sono stati aboliti; e che la

Pagina 65

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

605980
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

arricchire il suo progetto. Mancando questa libertà, ripeto, è assolutamente vano che si possa avere la determinazione, anche approssimativa, delle

Pagina 3602

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

vano declamare; quanto il parlar giusto, ragionevole, efficace, e a tutti gli usi della vita proporzionato e confacente. E qui non posso tenermi, che

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

di un pregiudizio materiale e cieco: vano è sperare di trovare in essa una buona Ontologia. Tuttavia vediam brevemente quali sieno le partizioni dell

Senso

656390
Boito, Camillo 3 occorrenze

fissava sempre con il suo sguardo di donna innamorata in un mondo vano di spettri, e nella quale i segni della passione terrena prendevano l'aspetto

vano una risposta, che avevo onta di sollecitare, tanto le mie proprie parole mi sembravano sciocche e vili. La bile mi suggerì: - Strano! Unisci la

della sua scienza - dopo il vano tentativo del curaro, hanno inventato altro? - La tracheotomia - rispose il gobbetto. - La tracheotomia - brontolò con

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664392
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

signora Fedele si alzò e venne dov'ero io, presso al piano, nel vano della finestra. Guardava molto pallida quelli che uscivano, guardava quelli che