Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: industria

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'angelo in famiglia

183246
Albini Crosta Maddalena 3 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quando non può scusare le azioni, scusa almeno con santa industria le intenzioni. Sì, sì, tu devi essere tale, mia cara, poichè tu essendo stata

Pagina 366

; credilo, non te ne mancheranno i pretesti, se con pia industria cercherai in tuo soccorso. Non differente dev' essere il tuo procedere coi detrattori

Pagina 665

Maggiore che non conosce, e prega e fa pregare per lui. Egli ammala, e la povera inferma con santa industria invia al suo letto un Sacerdote, il quale

Pagina 763

Galateo della borghesia

201938
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'industria... che profitta della bonarietà degli inesperti. E nel campo femminile c'è: La civettuola, che vuole attirar tutto il campo maschile. La grande

Pagina 143

Carlo Darwin

410933
Michele Lessona 1 occorrenze

povero. Il numero dei cavalli e l'abbondanza del cibo sono la distruzione di ogni industria. Inoltre vi sono molti giorni festivi; poi nulla può riuscire

Pagina 31

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573864
Farini 5 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non lo crede certo l'onorevole Secondi, che la questione delle condizioni dell'industria

Pagina 4882

, industria e commercio, che ha una competenza speciale sull'industria agricola; il ministro delle finanze, perchè le tasse, la loro applicazione, i dazi

Pagina 4882

È una vera ingiustizia, che i padroni di un latifondo, anche esteso, anche irriguo, sul quale si possa esercitare la grande industria dei conduttori

Pagina 4883

la vendita del grano ad altri prezzi. Onde scompare il guadagno del fittabile per la sua industria e non lo si può più colpire. Il mio onorevole

Pagina 4884

Lombardia, dove la grande industria agricola è molto ben regolata, c'è il sistema della consegna e riconsegna dei fondi rustici, cosicché in principio

Pagina 4884

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606339
Farini 28 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il sottoscritto chiede di interrogare l'onorevole ministro d'agricoltura, industria e commercio sul ritardo frapposto all'accoglimento della domanda

Pagina 3596

industria avita, io spero che anche al prezzo di tre lire, ottenendo una quantità sempre maggiore

Pagina 3603

danneggierebbe alla sua industria, senza giovare all'agricoltura.

Pagina 3604

della coltura e dell'industria sia deficiente, l'industria ci scapiterebbe.

Pagina 3606

Camera; e vi leggeva nel fitto buio delle cifre indizi di peggioramenti, e non di miglioramenti, rispetto alia industria sullo cui sorti egli vigila

Pagina 3607

Figuratevi, un affare diviso in tre Ministeri! Ne tratta il Ministero dei lavori pubblici, quello delle finanze, e quello d'agricoltura, industria e

Pagina 3608

Francia è considerata come il paese che tiene il campo in questa splendida industria, e ne disegna e delimita i confini.

Pagina 3610

controversia che ora si dibatte tra l'Amministrazione italiana e l'Amministrazione austriaca, e mi ha accennato un'industria italiana, quella dell'alcool

Pagina 3611

L'onorevole Bordonaro e l'onorevole Brunialti, abbandonando quella parte dell'industria alcoolica che riguarda le fabbriche di prima categoria, si

Pagina 3611

affaticata in nessuna guisa l'industria paesana; così una produzione omogenea all'indole della nostra agricoltura avrebbe potuto svolgersi nella sua

Pagina 3611

È egli vero che i successivi aggravamenti della tassa abbiano nuociuto allo svolgimento dell'industria alcoolica del nostro paese?

Pagina 3612

Il fine è questo: sceverare tutto ciò che si riferisce all'erario da tutto ciò che si riferisce all'industria in guisa che, mentre da una parte

Pagina 3612

quali si accompagnò il dazio nei suoi successivi inacerbimenti, furono tali che non impedirono lo svolgimento dell'industria.

Pagina 3612

l'introduzione dell'alcool forestiero; quindi, dal punto di vista economico, le condizioni di questa industria si possono dire tali da meritare provvedimenti

Pagina 3612

emendamenti proposti a questa Camera intorno all'industria alcoolica. Essa spera, quando verrà l'occasione di esprimere nettamente il proprio avviso, di

Pagina 3612

La nostra industria alcoolica, che tratta i cereali, si è sviluppata e si va perfezionando e ciò si dica ad onor suo, nel nostro paese, e se voi

Pagina 3612

Ora io gli osserverò che questo fenomeno non è soltanto dell'Italia, ma di tutti i paesi, e se egli esamina le condizioni dell'industria alcoolica in

Pagina 3613

Quindi tutta l'industria alcoolica tratta dal vino si riduce oggidì all'utilizzazione delle vinacce, perchè, sino a che il vino non scendesse ad 8

Pagina 3613

Ma non ci si venga a parlare, o signori, di morti, di ruine dell'industria. Io non la vedo nelle grandi, nè nelle piccole fabbriche, imperocché sono

Pagina 3614

consista nel giovare alla finanza senza nuocere all' industria. Nell'industria dello zucchero questo stato quasi di perfezione dell'ordinamento della

Pagina 3614

, gliela si potrebbe dare, io credo che renderà un servigio a quest'umile industria, la quale ha bisogno di essere tutelata da una maggior libertà.

Pagina 3614

campagne italiane rappresentano un regresso nell'industria, o un effetto nocevole delle tasse, e spesso rappresentano una condizione tecnica ed organica

Pagina 3614

Ora noi possiamo mettere la tassa dell'alcool cresciuta oggidì, sotto la custodia non solo dello svolgimento dell'industria, ma anche di questa

Pagina 3615

Visocchi. Ho chiesto di parlare quando l'onorevole Luzzatti disse del discreto trattamento concesso all'industria degli spiriti tratti dalle vinacce

Pagina 3617

favorire una industria senza nuocere ad un'altra. Così, in quel caso, si cercava favorire con facilitazioni la esportazione del nuovo vino, ma ciò non

Pagina 3618

tornar dannoso alla industria nazionale.

Pagina 3618

abbia poi provveduto nè pensi a provvedere perchè da ciò non resti troppo danneggiata l'industria nazionale.

Pagina 3619

l'industria fiorisce o almeno non è languente, ivi tutti i prodotti agricoli prendono tale incremento che tutti gli agricoltori se ne lodano, e la

Pagina 3619

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609975
Farini 8 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il sottoscritto chiede d'interrogare l'onorevole ministro delle finanze sui danni provenienti all'industria nazionale dalla straordinaria

Pagina 1748

dell'industria, nè da parte del commercio, e nemmeno da parte dei consumatori; di guisa che è proprio la fenice delle tasse.

Pagina 1748

industria così importante nella condizione di non poter funzionare.

Pagina 1749

dall'industria nazionale, perchè adesso ciascuno cerca di accrescere quanto più può la produzione, per avvantaggiarsi della differenza di tariffa: ne avverrà

Pagina 1749

superflua per assicurare lo svolgimento dell'industria nazionale, ed anche per attenuare, per quanto è possibile, le oscillazioni del mercato

Pagina 1750

Io ho il convincimento che in quella proposta si contengano disposizioni le quali favoriranno grandemente la nostra industria, e corrisponderanno ad

Pagina 1752

che, per quanto insignificanti dal punto di vista dell'erario, possono avere un'importanza capitale per lo svolgimento dell'industria. Ora, il tenere

Pagina 1752

della industria. Io credo che nessuna Commissione quindi voglia assumersi così leggermente questa responsabilità; e poi avvi la discussione della

Pagina 1752

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613548
Farini 3 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ministero di agricoltura, industria e commercio? Parlandosi del valore che hanno nel regno le terre in questi ultimi tempi, a pagina 540, della

Pagina 966

beni demaniali dichiarati inalienabili, per essere conceduti all'industria privata, con i migliori dettami della coltura agraria, che potranno

Pagina 994

sviluppo dell'industria delle miniere, del sal borace, ecc., che si esercitano in Orbetello medesimo.

Pagina 995

Senso

656379
Boito, Camillo 1 occorrenze

, nella lotta contro gli ultimi intoppi, in violenza brutale. Un così fatto personaggio non poteva dare il suo nome a nessun affare d'industria o di