Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incontra

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

183205
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

luce, dell'ombra, quel va e vieni confuso di gente, quella ressa che s'incontra sui corsi, nei pubblici passeggi, ci viene a noja, o ci riempie l'anima

Pagina 729

Galateo della borghesia

201397
Emilia Nevers 6 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corteggio funebre. Chi lo incontra si toglie il cappello. Nel giorno che segue quello del funerale si fa stampare un ringraziamento sul giornale e si

Pagina 113

s'incontra e nell'esser poi quotidianamente inurbani, è creanza fittizia, vernice che si scrosta, maschera che a lungo andare cade da sè, poichè la vera

Pagina 3

incontra, non si ferma in istrada per lungo tempo a ciarlare. In fatto di saluti fra signore si va per regola d'età: è somma scortesia non rispondere al

Pagina 37

rifà sul conto. Non si deve mai, se s'incontra altra signora estranea, farsele vicino, guardar che cosa sceglie; è una legge di discrezione.

Pagina 45

notoriamente disonesta e respinta dalla buona società. Se una sinora incontra, a teatro, un uomo di sua conoscenza con persone di tal genere, non deve

Pagina 79

, s'era fatta sposa con un giovane francese tutto fuoco e passione, ch'essa amava davvero e molto. Un giorno, in bottega, incontra un'amica maritata

Pagina 95

Carlo Darwin

411513
Michele Lessona 2 occorrenze

dubbio un fatto generale nel regno organico. L'ammissione di questo fatto come principio scientifico incontra tuttavia, al parer mio, alcune difficoltà

Pagina 182

bestiame all'est delle Ande. Un viaggiatore non incontra qui quella illimitata ospitalità che rifiuta ogni pagamento, ma che viene accettata senza

Pagina 46

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609889
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si tratta di una tassa, la quale, per una singolare fortuna, non incontra opposizioni nè al Mezzogiorno nè al Settentrione; non da parte

Pagina 1748

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quando s' incontra un' apparente antinomia, l' uno de' due membri opposti deve esser falso; e fino che non si è provato falso l' uno di essi