Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: denaro

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

182947
Albini Crosta Maddalena 4 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tace quel che dovremmo sapere. E gl'inesperti bevono a larghi sorsi il veleno che la sete di una malintesa ambizione, e del denaro profuso agli autori

Pagina 151

solo suo denaro, ma dona tutto sè stesso. Ecco Carlo Borromeo, e con esso la numerosa schiera di quelli che il mondo dice egoisti, e che sono i ministri

Pagina 299

schivarlo, di sfuggirlo, di odiarlo. L'avaro è crudele; egli ama soprattutto il suo denaro del quale è geloso: egli lascerebbe morire un uomo di fame anzichè

Pagina 542

d'uopo; ove abbisogni soccorre col proprio denaro l'altrui indigenza; conduce ai bagni di mare quelli tra i suoi poveri che ne hanno necessità, e tiene in

Pagina 632

Galateo della borghesia

201751
Emilia Nevers 6 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pranzo di gala, oppure ad una colazione nel giorno del battesimo. Il padrino dà delle scatolette di dolci con denaro all'infermiera, alla servitù: una

Pagina 106

richiamo per chi abbia cattive intenzioni. Non imitino quelli che mettono il denaro che portano seco loro in una sacchettina, appesa ad armacollo e se

Pagina 136

padrona in casa propria, scelse un mezzo termine, diede alla cameriera il denaro necessario per stabilirsi a far la sarta. Siccome tutti non hanno il modo

Pagina 14

gratitudine, siete in diritto di supporre d'aver a che fare con buona gente; ma se i poveri insistessero, con pretesti, per avere denaro, potete essere

Pagina 160

ricchi si godano il denaro ed i nobili il titolo; ciò non toglie che un onesto ed intelligente borghese, una signora colta e gentile, anche se in

Pagina 167

gli uni fanno consistere nella bellezza, altri nel denaro, altri ancora nel lusso, nello spirito, nella salute, e perfino, che so io? non ridete

Pagina 61

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610536
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cui il denaro dovrebbe essere adoperato, perchè credo che bisognerebbe determinare bene in qual modo il Governo debba realmente venire in aiuto dei

Pagina 1776

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613115
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sola volta, e fino a che la costruzione di untale porto non fosse finita, non si parlasse di altre spese portuarie, si impiegherebbe meglio il denaro, e

Pagina 977

che il denaro dello Stato sia amministrato dalle provincie; in altri termini non voglio che, per evitare i danni dell'accentramento, si cada

Pagina 980

Senso

656380
Boito, Camillo 4 occorrenze

avermi ricevuta in principio quattro volte nella canonica, perché ha ora dato l'ordine di non lasciarmi entrare, nemmeno quando io reco il denaro dei

vendere le giovenche, tutte, una ventina, l'unica loro ricchezza, per impiegare il denaro nella impresa delle ferriere: - Deve condurre le bestie doman

bilancio un frutto netto di diecimila lire, che doveva crescere del doppio l'anno seguente; ma questo non era guadagno proprio suo, era guadagno del denaro

. - Subito? - Sicuro, devo portarli con me. - Ma nello scrignetto credo di avere appena una cinquantina di napoleoni d'oro. Tengo sempre poco denaro

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664093
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

tentava affatto. "Oh" diss'egli "tu vuoi farti rendere il denaro?". Alle corte, dovetti promettere, per non offenderlo, di fare a suo modo, ma soggiunsi che

signori e prego che il denaro sia dato per i colerosi di Marsiglia". Le ultime parole furono proferite da lui con una subita energia di voce, con un

IN RISAIA

678070
Marchesa Colombi 1 occorrenze

domenica vieni a Novara con me, ti faccio avere venti centesimi ciascuna. Vedrai. Nanna, curiosa di conoscere quel segreto che faceva guadagnare denaro