Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accettata

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

183401
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grazie più preziose. Corri a Maria, Essa sul Calvario ti ha accettata per figlia; Essa come figlia ti ama, ti protegge oggi; ti amerà, ti proteggerà domani

Pagina 879

Galateo della borghesia

201853
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

malignità e dar dispiacere o suscitar rancori. Se dovessi dir tutto il mio pensiero, soggiungerei che quantunque sia accettata da molti, trovo la

Pagina 131

Carlo Darwin

410981
Michele Lessona 2 occorrenze

monta che sia accettata o respinta. Il caso è differente nei membri di ogni grande classe, come i vertebrati, gli articolati, ecc., perché qui, come

Pagina 259

bestiame all'est delle Ande. Un viaggiatore non incontra qui quella illimitata ospitalità che rifiuta ogni pagamento, ma che viene accettata senza

Pagina 46

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609916
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Invece gli altri aumenti dello tariffe doganali sono minimi. Però riuniti gli uni e gli altri aumenti, questa tassa può essere accettata come una

Pagina 1749

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613333
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alla Camera come la sola strada, mi pare, posta in nota per la provincia di Torino, fu aggiunta qui per proposta dell'onorevole Compans, ed accettata dal

Pagina 986

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

proposta la cosa, verrebbe accettata con freddezza e con titubanza; se pure taluno non si trovasse che ne ridesse. Comunemente i Cristiani nostri