Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teoria

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411498
Michele Lessona 28 occorrenze

, sulla distribuzione geografica degli animali, sottomessa all’azione dei mutamenti geologici. Naturalmente, tutta la teoria è fondata sulla credenza

scienze

Pagina 106

alla zoonomia di Erasmo Darwin che volle che fosse conosciuta nella nostra lingua prima di pubblicare la sua teoria del controstimolo e, non facendo

scienze

Pagina 114

La stessa cosa è da dirsi della teoria del Goethe, secondo la quale le ossa del cranio si vogliono considerare siccome vertebre modificate.

scienze

Pagina 124

Passeggiando a Venezia sul lido, il Goethe vide a terra un cranio spezzato di montone e n’ebbe la prima idea della teoria delle vertebre craniane, la

scienze

Pagina 125

Gli scienziati per molti anni lasciarono in disparte il Goethe e, nell’esporre la storia della teoria delle vertebre craniane, incominciavano

scienze

Pagina 132

man mano complicando, che la struttura più perfetta si trova nei viventi dell'epoca attuale, l'epoca umana. Questa verità lo condusse a una teoria

scienze

Pagina 151

suo nome. Egli aveva mostrato un profondo disprezzo per la teoria del Lamarck, e i suoi contemporanei disprezzarono pure la teoria del Lamarck tanto da

scienze

Pagina 152

Il Cuvier trovò un potente alleato alla sua teoria dei rivolgimenti nel signor Elia de Beaumont, il quale non solo accettò la cosa in complesso, ma

scienze

Pagina 152

In verità non era al tutto ingiusto il rimprovero che si faceva a questi concetti di aggirarsi troppo nei campi della teoria. Se a ciò si aggiunge

scienze

Pagina 153

argomenti, i quali, se non ne danno una dimostrazione, valgono almeno a farla considerare come una ipotesi ragionevole, o meglio come una buona teoria.

scienze

Pagina 159

avuto tagliata la coda. (Vedi La teoria di Darwin criticamente esposta da Giovanni Canestrini, Milano, Dumolard, 1880).

scienze

Pagina 171

La teoria dei cataclismi, dei grandi rivolgimenti, delle rivoluzioni del globo, la teoria di Cuvier era caduta, morta e sepolta.

scienze

Pagina 177

teoria. In primo luogo la difficoltà delle transizioni, cioè come possa darsi che un essere un organo semplice siasi trasformato in un essere più

scienze

Pagina 201

avrebbe bastato a dar salde fondamenta alla nuova teoria e avrebbe portato quel grande rivolgimento nelle menti e quel grande progresso nel sapere

scienze

Pagina 203

debolezze della sua teoria, nessuno è stato più di lui abile nell'escogitare ingegnose difficoltà e obbiezioni alla sua dottrina, mai egli ha taciuto

scienze

Pagina 205

In questo libro espone il Darwin la sua teoria della pangenesi. La trasmissione dei caratteri per via della eredità lo conduce a domandarsi "come

scienze

Pagina 209

scientifico era oltremodo scarso, e se i problemi erano proposti mancavano le soluzioni. Ci voleva un nuovo organo; ora l'abbiamo: è la teoria di Darwin

scienze

Pagina 215

"A noi zoologi rincresce quasi essere la teoria darwiniana diventata una questione personale dell'uomo. Si starebbe tanto meglio, il lavoro

scienze

Pagina 216

Il Darwin aveva compreso bene che la maggior difficoltà, per molta gente, a che la teoria della variabilità delle specie fosse accolta era questa

scienze

Pagina 217

"Noi abbiamo veduto che lo studio della teoria dell’espressione, conferma fino a un certo punto l'idea, che l’uomo abbia avuto la sua origine da una

scienze

Pagina 233

veramente scientifico era oltremodo scarso, e se i problemi erano proposti mancavano le soluzioni. Ci voleva un nuovo organo; ora l'abbiamo; è la teoria di

scienze

Pagina 248

"A noi zoologi rincresce quasi essere la teoria darwiniana diventata una quistione personale dell'uomo. Si starebbe tanto meglio, il lavoro

scienze

Pagina 249

terra dalla sua posizione centrale, non le lasciava che un posticino modesto, subordinato nel meccanismo solare, mentre la teoria di Darwin non

scienze

Pagina 251

"Si accusa la teoria della discendenza di materialismo; ciò non ci fa né caldo né freddo. Nessuna grande scoperta, nessuna nuova idea nella scienza

scienze

Pagina 254

difficoltà non spiegate, che alla dimostrazione di un certo numero di fatti, respingerà senza dubbio la mia teoria. Pochi naturalisti soltanto, dotati

scienze

Pagina 255

specie si rassomigliano molto fra loro. Perciò non posso dubitare che la teoria della discendenza modificata abbracci tutti i membri della medesima

scienze

Pagina 259

è fatto di tre atolli uniti o attaccati insieme. Questa teoria, inoltre, è al tutto inapplicabile agli atolli settentrionali Maldiva nell’oceano

scienze

Pagina 84

abbassamento del suolo per modo che, mentre il suolo andava scendendo, i coralli si andassero elevando. Questa sua teoria egli corredò di tante

scienze

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca

Categorie