Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esso

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411010
Michele Lessona 26 occorrenze

"E' impossibile pensare al mutamento seguito nel continente americano senza provare la più profonda meraviglia. Anticamente esso deve aver brulicato

scienze

Pagina 100

Erasmo Darwin ha pur esso in certo grado quella bella qualità che ha in grado altissimo il suo sommo nipote, di farsi amare nei suoi scritti.

scienze

Pagina 114

esso il naso del porco s'indurì onde poter volgere sossopra il terreno in cerca d'insetti e di radici. La tromba dell'elefante è un allungamento del

scienze

Pagina 120

ciò appunto che la sua vita è limitata, esso costituisce pure un organo nell'organismo generale. Ogni corpo vivente esiste per via dell'universo, ma

scienze

Pagina 134

’attuale suo poderoso sviluppo delle parti davanti, e con esso abbia a poco a poco progredito nel suo menar quella vita sotterranea in cui la vediamo oggi

scienze

Pagina 140

di un occhio per difetto di esercizio, fino al punto che esso, mentre ancora è presente in condizione rudimentale, pure non serve più a nulla. Certi

scienze

Pagina 142

facoltà di cui esso è strumento.

scienze

Pagina 144

raggiunto l’equilibrio, esso fu immediatamente disturbato a causa dell'ereditaria rapida propagazione, la vita traboccava, la bilancia si abbassava dal

scienze

Pagina 182

di avere la copertura di scaglie che hanno gli altri gamberi, si trova in esso al tutto nuda e con una pellicina sottile. Con un ventre di tal fatta

scienze

Pagina 187

"Ringrazio Dio di non aver mai più da visitare un paese di schiavi. Fino ad oggi, se sento un gemito lontano, esso mi richiama alla mente con

scienze

Pagina 19

probabile della loro discendenza. Ho prescelto questo esempio ad ogni altro, perché, come si vedrà nel corso dell'opera, esso fornisce materiali più acconci

scienze

Pagina 208

"L'uomo sta in mezzo ad un movimento universale: intorno a lui tutto gira, tutto s'avvicina s'allontana, ed esso stesso si sente trascinato in questo

scienze

Pagina 213

dell'aiuto richiesto ed accordato. Il motivo di dare aiuto è parimente molto modificato nell'uomo; esso non consiste più soltanto in un cieco impulso

scienze

Pagina 222

quesito della variabilità delle specie e si propose di cercare i materiali per una risposta ad esso, fece le sue ricerche nel regno vegetale al paro

scienze

Pagina 235

piante insettivore, e pubblicò intorno ad esse un grande volume, che pur esso solo basterebbe larghissimamente a dare al suo autore un posto immortale

scienze

Pagina 237

all'aria periodicamente il terreno vegetale, e lo stiacciano per modo che nessun sasso più grosso delle particelle che possono inghiottire rimane in esso

scienze

Pagina 243

"L'aratro è una delle più antiche e più utili invenzioni dell’ uomo; ma molto prima che esso esistesse la terra era infatti regolarmente arata, e

scienze

Pagina 246

quel possedimento era uno dei più vasti, che il padrone di esso era uno dei più ricchi possidenti del paese, che il nipote del padrone ne aveva

scienze

Pagina 30

uccisi, perché se il lazo si avvolge per caso intorno al corpo di un uomo, esso viene all'istante, per la forza dei due opposti animali, quasi tagliato in

scienze

Pagina 49

"Fa piacere veder gli indigeni giunti allo stesso grado d'incivilimento, per quanto basso esso sia, al quale sono giunti i loro conquistatori bianchi."

scienze

Pagina 54

che non Kotzebue, tanto i missionari, quanto il loro sistema e gli effetti da esso prodotti. Quei ragionatori non comparano omai lo stato attuale

scienze

Pagina 65

nessun paesaggio in paese civile avrebbe potuto destare. Non dubito che ogni viaggiatore debba ricordarsi il senso di piena felicità da esso provato

scienze

Pagina 76

"In conclusione mi sembra che nulla può essere più utile ad un giovine naturalista di un viaggio in paesi lontani. Esso rende più acuto e mitiga in

scienze

Pagina 77

"Cuvier, contro il parere di alcuni altri naturalisti, fece di questo un sottogenere del serpente a sonagli, ed un intermedio fra esso e la vipera

scienze

Pagina 92

. Queste due varietà sono un terzo più piccole del topo nero comune (M. rattus) e differiscono da esso tanto nel colore quanto nel carattere della loro

scienze

Pagina 93

sull’aspetto degli esseri organici del nostro globo e la loro scomparsa da esso, che non qualunque altra classe di fatti.

scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie