Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venga

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Senso

656391
Boito, Camillo 6 occorrenze

con tutta la forza de' miei polmoni: - Signor rettore, signor rettore, suor Maria è moribonda qui nella cappella; non c'è un minuto da perdere; venga

prosa letteraria

freddo, mi sentii rabbrividire. Il servo, nel vedere la donna, non si scompose, ma le disse dolcemente: - Signora, piglierà un raffreddore; venga con

prosa letteraria

disperato, come se invocasse da quel legno la propria salvezza. Ma la signora Carlina insisteva: - Venga su, venga, signor curato; ho tante cose da dirle

prosa letteraria

, mettendo nell'arte della cuoca, massime ne' piattini dolci (bisogna, Don Giuseppe, ch'ella venga ad assaggiarne uno il primo giorno che avrà tempo

prosa letteraria

il collarino, infili la sua vesta più bella, e venga con me. Il demonio la vuole, reverendo; ma che caro demonio. M'ha detto in furia queste precise

prosa letteraria

; bisogna ch'ella venga ad accompagnarti. La cameriera, infatti, attendeva in una stanza vicina. - Mi scriverai subito? - Sì. - Ogni due giorni? Volevo

prosa letteraria

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664093
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

questo domestico sa remare e che ella potrà fare una corsa sul lago. Ha accettato a patto che io non venga. Andrà con te solo, dunque. E adesso, mi

prosa letteraria

diede la sua. "So che ci muoio" soggiunse "ma in ogni caso andrei suora". Ci parve udir parlare nell'albergo. "Domani" disse ella in fretta "non venga

prosa letteraria

IN RISAIA

678070
Marchesa Colombi 1 occorrenze

quel modo. - È meglio che tu venga nella stalla - le disse - cosa vuoi fare? Una volta o l'altra bisognerà pure che ti faccia vedere. E a dir vero Nanna

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca