Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moto

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Senso

656388
Boito, Camillo 7 occorrenze

biancastri, il mento aguzzo e sporgente, la fronte schiacciata e bassa, tutto era in moto in quel volto, su quel collo interminabile, su quella

prosa letteraria

respirava, e aprì gli occhi trasognati, ma le membra restarono irrigidite. La prima cosa ch'egli domandò e che la signora Carlina comprese più dal moto della

prosa letteraria

mare, la stessa spiaggia nella stessa stagione non ha mai la stessa tinta l'un giorno e l'altro. Ad ogni moto dell'acqua corrisponde una gradazione

prosa letteraria

Santuario? - No, all'albergo del Pellegrino. Guardai la mia compagna lungamente. Ella, appena la carrozzetta fu posta in moto, sollevò il velo per

prosa letteraria

; ma nella notte diventa enorme. Ora è senza moto, sicché, guardando il cielo nero, sembra uno squarcio chiaro a lembi irregolari, come la carta dei

prosa letteraria

indietro e bussò alla canonica. Quando il nuovo curato se lo vide ancora davanti, non poté trattenere un moto di dispetto; e Don Giuseppe, confuso, pauroso

prosa letteraria

di far moto, di mangiare, di dormire e di stare allegra. Eravamo alla metà dell'aprile ed oramai gli apprestamenti si facevano senza maschera

prosa letteraria

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664112
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

questa? N'ebbi tronchi, per un momento, il moto, il respiro, il pensiero; era la voce 'sua'. Appena potei, ripresi a remare a caso, immaginando

prosa letteraria

ogni suo moto. Il Prina le si accostò esitante dubitando se dovesse rivolgersi anche a lei o no. Ella gli accennò col capo di venire e, trattosi un

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca