Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: freddo

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Senso

656388
Boito, Camillo 7 occorrenze

chiese se avessi fame, se avessi freddo, se fossi stanco, se volessi bere; e senz'attendere la risposta, andò alla credenza a cavarne una bottiglia

prosa letteraria

freddo, mi sentii rabbrividire. Il servo, nel vedere la donna, non si scompose, ma le disse dolcemente: - Signora, piglierà un raffreddore; venga con

prosa letteraria

freddo tutta la notte, non mi riuscì di chiudere occhio neanche un minuto. Alle nove uscivo dal Santuario per arrampicarmi sul monte. Nel passare

prosa letteraria

. - Senti, ho freddo, - diceva. - Vieni, vieni a scaldarmi -, e mi sussurrava nell'orecchio delle parole, ch'io non volevo intendere. Intanto il fuoco

prosa letteraria

di questa valle come una specie di sepoltura: otto mesi d'inverno, la neve alta sei piedi, tredici gradi di freddo, impossibile a una donna l'uscir

prosa letteraria

accoppano certi dati animali, non facendo agli altri né caldo né freddo? L'Hertwigx dichiara che solo il quinto degli uomini addentati direttamente da

prosa letteraria

uomo presente a quella scena, urlava: - Me lo salvi, per carità, me lo salvi! - Remigio, freddo, ghiacciato, rispose alla donna: - Non so nuotare

prosa letteraria

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664511
Fogazzaro, Antonio 4 occorrenze

soave, non mi destare. È lontano, è lontano, il freddo paese della neve; son lontani i tristi giorni della vecchiezza. È fuoco nel core, nel sangue, è

prosa letteraria

luogo indicatomi da Chieco e vi attesi che le fiaccole e i clamori tornassero dal ponte delle Sarche. Faceva quasi freddo, l'aspettazione di questa

prosa letteraria

accompagnarla fuori subito, all'aria, alla solitudine. La tormenta non soffiava più, ma il freddo era pungente. La guglia del Piz Vogel fumava ancora di neve. Ci

prosa letteraria

caffè l'ultimo pezzetto della sua ciambella. Bianca si sentì una stretta al cuore; un formicolìo freddo al viso; e non potè articolare parole. "Pur

prosa letteraria

IN RISAIA

678070
Marchesa Colombi 1 occorrenze

riparo dalle esalazioni malsane di quelle pianure, ed il freddo salutare che rinvigoriva l'appetito, riescirono a dare una floridezza tutta nuova alla

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca