Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: il

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

L'angelo in famiglia

183011
Albini Crosta Maddalena 36 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Eccovi giunte a quell'età difficile nella quale, ultimata l'educazione, dovete licenziarvi dal caro collegio dove avete ricevuto il pascolo della

paraletteratura-galateo

Pagina 10

; di andare a quella chiesa, a quella Messa, a quell'ora che è più comoda o meno incomoda ai tuoi di casa; prolungheresti od accorceresti il tempo

paraletteratura-galateo

Pagina 125

CHI è che in certo modo può dirsi il falso amico per eccellenza? Io credo sia un libro cattivo, poichè l'amico il quale ci tradisce o ci insidia

paraletteratura-galateo

Pagina 151

ECCOMI con te, o mia dolcissima sorella, per ragionare di un argomento tanto importante quanto delicato, il quale richiede ch'io cerchi di esercitare

paraletteratura-galateo

Pagina 162

possono mettere in pericolo la tua fede; e prima di accennarti alla necessità di custodire il tuo cuore e di guarentirlo da ogni attacco profano, ti ho

paraletteratura-galateo

Pagina 172

condizione sociale. Io vorrei poter spargere il tuo cammino di sole rose; ma non posso ingannarti; le rose ci sono sì ma alla meta; talvolta ne troverai anche

paraletteratura-galateo

Pagina 183

perfezionamento ed al conseguimento della eterna felicità, l'adempimento materiale di essi. Il Signore ci ha creati a sua immagine e somiglianza, e

paraletteratura-galateo

Pagina 192

, come dicono i poeti, i veti poeti, coloro che hanno il concetto cattolico, per ora tu sei un navigante nel mar procelloso della vita. Ora ricevendo per

paraletteratura-galateo

Pagina 208

annegazione, è ben lungi dall'avere in sè tutta la forza espressa dall'altra, che è stata il soggetto di alcuni bellissimi libri di M.lle Monniot, la quale ha

paraletteratura-galateo

Pagina 299

IO credo che non a caso il buon Dio mi abbia inspirato di favellarti, prima di quanto, aveva pensato, della cara e sublime virtù della cristiana e

paraletteratura-galateo

Pagina 312

IL tutore è l'uomo incaricato di dirigere la tua condotta, di patrocinare i tuoi interessi, di tenerti in una parola luogo di quel padre che o ti è

paraletteratura-galateo

Pagina 377

, il resto poi. Questo,prima Dio, tu m'indovini, vuol dire che mio e tuo primo dovere è Dio, quindi tutto quanto a Lui più direttamente si riferisce

paraletteratura-galateo

Pagina 38

ti riguarda, e lo potresti anche saltare, ove non ti fermasse, a leggerlo e meditarlo, il pensiero che fratelli e sorelle sono nella vita presso a

paraletteratura-galateo

Pagina 390

Sacramenti. Spero, riguardo alla santificazione della Domenica, di poter stringare il mio dire in modo da non nojarti di troppo; ma passarla sotto

paraletteratura-galateo

Pagina 453

non poter durare a lungo in quella meditazione, senza pericolo di distrarsi e di mancare così al rispetto che dobbiamo a Dio. Ma, potrei io chiudere il

paraletteratura-galateo

Pagina 459

famiglia. Ma quanto a ciò spero m'avrai inteso, ed ho fiducia che d'ora innanzi cercherai d'arricchire il tuo spirito di cognizioni utili senza

paraletteratura-galateo

Pagina 480

SIAMO in un bel mattino di Maggio. Il sole si leva colla sua raggiera d'oro dal seno del mare e tutto è calmo e ridente nella ridente natura. Il sole

paraletteratura-galateo

Pagina 594

ERA il 13 giugno del 1876; la campagna che circonda Milano pareva arsa dagl'insistenti calori estivi; la città pure ne era arsa, ed ognuno usciva per

paraletteratura-galateo

Pagina 606

IL temporale è passato; la gragnuola è passata; la pioggia ristoratrice ha portato i suoi benefici effetti; nel cielo sereno compare l'iride segno di

paraletteratura-galateo

Pagina 615

JERI ho troncato a mezzo il mio ragionamento, per non affastellar troppa roba, e per distinguere una cosa dall'altra; ma oggi eccomi di ritorno a te

paraletteratura-galateo

Pagina 624

recare tutto quell'ajuto che dovrebbe e potrebbe. Gli igienisti e i medici prescrivono di non aggravare soverchiamente lo stomaco avanti il sonno, per

paraletteratura-galateo

Pagina 643

procurarti un piacere di un momento, non si fanno scrupolo di porre a repentaglio la tua virtù, la tua quiete, il tuo avvenire. Oh! mi è pur dolce

paraletteratura-galateo

Pagina 665

priva affatto di forte chi ne è attaccato. Tu hai indovinato; io intendo parlare dell'orgasmo, il quale cagiona precisamente all'anima quello che la

paraletteratura-galateo

Pagina 677

loro non era già l'agape dei Cristiani, sibbene il simposio, vale a dire il banchetto dal quale erano esclusi i poveri non solo, ma quelli altresì la

paraletteratura-galateo

Pagina 689

all'infuori di quello (comune alle bestie), di soddisfare il gusto, di solleticarlo con tutti i possibili mezzi, di empire la panda, lasciando vuoto vuoto il

paraletteratura-galateo

Pagina 698

devi recare la virtù cristiana, la modestia, ed insieme una santa franchezza e lealtà per sottrarti non solo alle seduzioni e sfuggire il male, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 720

, il bisogno di una religione, e per poco non negano la loro stessa esistenza, sono concordi in ripetere che la sanità è un gran dono. Siccome però i

paraletteratura-galateo

Pagina 763

COLORO i quali non accettano i misteri di nostra santa religione, perchè non li comprendono, mi spieghino, se il sanno, il gran mistero di quel

paraletteratura-galateo

Pagina 775

impossibile, di una specie di moda, o usanza, come tu la voglia chiamare? Vi hanno non poche signore e signorine le quali credono obbligatorio godersi il

paraletteratura-galateo

Pagina 783

E sei tu, figliuola buona, che mi esci fuori con una simile domanda: Che dirà il mondo? Il mondo dirà ciò che vuole, ma noi non dobbiamo mai prendere

paraletteratura-galateo

Pagina 81

LE persone che cercano in questa terra i primi posti, diventano bene spesso grottesche, poichè ove il merito non ve le collochi, ne sono presto

paraletteratura-galateo

Pagina 812

vecchierella della sua montagna dice: O del raccolto le godesse il core, O la gragnuola i tralci le schiantasse, Benedisse nel gaudio e nel dolore, Nè

paraletteratura-galateo

Pagina 821

NOI abbiamo meditato insieme, mia cara, la tua uscita dal collegio, o piuttosto il tuo ingresso nella società, ed abbiamo insieme compreso quanto sia

paraletteratura-galateo

Pagina 850

IL nostro divin Redentore consacrò a benefizio dell'umanità peccatrice trentatrè anni di penosissima vita, l'agonia dell'Orto degli Olivi, la

paraletteratura-galateo

Pagina 879

. . . . . . . . . . . 69 Che dirà il mondo? . . . . . . . . . 81 Appendice al capitolo precedente . . . . . 98 Alla Dottrina! . . . . . . . . . . . . 106 Se

paraletteratura-galateo

Pagina IX

evitare. Il suo titolo L'Angelo in Famiglia, a mio avviso, si addice perfettamente al libro, per le massime ed i precetti che vi si vengono svolgendo

paraletteratura-galateo

Pagina VII

Galateo della borghesia

201664
Emilia Nevers 14 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, vecchi e giovani, ricchi e poveri, maritate e zitelle, ed ognuno portava il suo bravo regalo: non roba parigina, e di moda, no; roba massiccia, roba di

paraletteratura-galateo

Pagina 100

la convenienza sono le forme che la bontà e la virtù assumono in pubblico. Ora, in pubblico, il sentimento materno va rispettato con piccoli sacrifizi

paraletteratura-galateo

Pagina 106

veglia. Non va bene... eppur si fa. Comunque, è peccar contro la natura ed il galateo mostrarsi in teatro pochi mesi dopo che si è perduto uno dei genitori

paraletteratura-galateo

Pagina 113

commossa: Oh! so che cos'è! Mi ricordo! Anche il nonno ed io, cinquant'anni fa, ci volevamo bene così! (Il nonno è morto giovane). Essa fa cuore alle sue

paraletteratura-galateo

Pagina 14

visitatori od altri deve sempre esser buona: ma è positivo che non si può accoglier nello stesso modo un principe ed un contadino, il proprio medico ed

paraletteratura-galateo

Pagina 167

pregiudizio comune questo, che la creanza si debba prender nell'uscire, come il cappello ed il bastone e riporre nell'anticamera al ritorno, e per quanto sia

paraletteratura-galateo

Pagina 3

che fa il monaco? Si giudica dall'eleganza dell' abbigliamento? Punto; ed in questo s'ingannano così frequenti volte i giovani e le persone poco

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Il contegno di una signora in bottega dev'essere riservato e dignitosamente cortese: quello d'una signorina riservatissimo, deve limitarsi a indicare

paraletteratura-galateo

Pagina 45

adatto, balli men che meno; e quindi profitto del nome di veglia, benchè gli manchi il passaporto del Lessico. Le veglie si suddividono in due

paraletteratura-galateo

Pagina 66

(almeno due), col gabinetto da fumare, il bigliardo, ecc., delle tolette che saranno sfarzose, del the che verrà servito con lusso di porcellane ed

paraletteratura-galateo

Pagina 74

riprovevole in tutti. Nelle signore è specialmente disdicevole l'alzarsi, lo star in piedi, lo sporgersi in fuori, l'agitarsi, il cercar insomma di dar

paraletteratura-galateo

Pagina 79

un buon pranzo, checchè ne dicano le donne romantiche, cui par cosa bassa occuparsi del cibo - un buon pranzo, ben servito, ha il suo merito, e che

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Pranzi di gala. Il servizio per questi pranzi può essere fatto alla russa ed alla francese; naturalmente richiede una certa etichetta. Ecco le

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Quando il servo annunzia che: È servito (madame est servie), la padrona di casa con un cenno chiama colui che per età o posizione dev'esser suo

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca