Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uovo

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270172
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sempre di aver salvato un bambino indebolito da un eczema cronico e lungo col dargli per lungo tempo otto tuorli d'uovo ogni giorno.

Pagina 114

Il peso medio d'un uovo di gallina è di circa 60 grammi, nei quali il guscio entra per sei grammi, il tuorlo per diciotto e il bianco per trentasei.

Pagina 115

La regina delle cuoche

307508
Prof. Leyrer 43 occorrenze

Ingredienti: Beccaccini, brodo, burro, capperi, cipollette, erbe, uovo, farina, gradella, pane.

Pagina 023

. Disponeteli ancor caldi su di un piatto e versatevi sopra la salsa seguente. Fate fondere in una casseruola tanto come un uovo di burro con sale e

Pagina 026

ogni pezzo con uno stecco, passateli nell'uovo sbattuto con alquanto prezzemolo trito, e finalmente ravvolgeteli nel pan grattato e friggeteli con

Pagina 033

Si apparecchiano le costolette ben battute e spolverizzate con pane grattugiato, si fanno passare e si rivoltano entro il rosso d'uovo, indi si

Pagina 033

farina, un uovo intero e due tuorli d'uovo, un poco d'acqua ed olio. Mescolato il tutto per bene, si devono immergere i pezzi di carciofo in quella

Pagina 035

Ingredienti: Fesa o lombata, uovo, pane.

Pagina 049

l'altro un cucchiaio di farcia: dategli bella forma, passate all'uovo e al pane e cuocete.

Pagina 049

parmigiano grattato, poche foglie d'origano o di maggiorana, e proseguite a sbattere finchè la mollica siasi intieramente disfatta nell'uovo. Allora versate

Pagina 052

, immergendone prima i pezzi o no nell'uovo, secondo più aggrada.

Pagina 053

Ingredienti: Funghi, sale, pepe, noce moscada, limone, burro, prezzemolo, sugo, salsa di pomidori, pane, uovo.

Pagina 054

, tagliatela a mostacciuoli, e dopo avere immersi questi in albume d'uovo sbattuto e indi avvolti in pan grattato, friggerete con burro, facendo rosolare da

Pagina 054

Preparate dapprima una crema alquanto densa con un litro di fior di latte, dieci tuorli d'uovo, due ettogrammi di zucchero, 50 gr. di farina ed un

Pagina 054

all'uovo sbattuto, friggeteli a grand'olio e grasso.

Pagina 055

Ingredienti: Risotto, uovo, pane, brodo.

Pagina 063

Con del buon risotto fate delle pallottoline grosse come una noce, avvolgetele indi con uovo e con pane grattugiato; friggetele a fuoco ardente

Pagina 063

Ingredienti: Orzo, acqua, burro, brodo, macis, uovo.

Pagina 096

brodo da grasso e aggiungetevi un poco di macis. Prima di portarlo alla mensa, vi mescerete un tuorlo d'uovo sbattuto.

Pagina 096

Pulite gli ortolani senza sventrarli, bagnateli ad uno ad uno con uovo sbattuto; spolverizzateli di sale e pan grattugiato; accomodateli allo spiedo

Pagina 101

Ingredienti: Vitello, burro, pane, uovo, sale, noci, spezie, prezzemolo, midolla.

Pagina 104

composto. Pestate nel mortaio una mollica di pane con un uovo intero, aggiungetevi poco sale, qualche gheriglio (in mil. cucurucuu) di noci, spezie

Pagina 104

averle intrise in uovo sbattuto, ravvolgetele in pane grattugiato; tre quarti d'ora prima del pranzo collocatele in una casseruola sopra delle

Pagina 117

Picchiate un pezzo di vitello in modo da ridurlo non più alto di due dita: ravvolgetelo nell'uovo sbattuto, indi nel pane grattugiato e fatelo

Pagina 118

Mettete in una casseruola un pezzo di burro grosso come un uovo, che mescolerete con un poco di farina; stemperate il tutto con un bicchiere di brodo

Pagina 125

servire la salsa aggiungetevi un filo d'aceto e del sugo di limone e passatela allo staccio. Vi si può unire anche qualche tuorlo d'uovo.

Pagina 126

forma di cuore ed immergeteli in una salsa a piacere, indi passateli al pane, all'uovo e di nuovo al pane; date loro bella forma, e friggeteli con burro

Pagina 148

Ingredienti: Pane, uovo, burro, brodo.

Pagina 161

passateli in un tuorlo d'uovo sbattuto, e finalmente friggeteli nel burro per metterli in zuppa, bagnandoli con brodo succoso.

Pagina 161

Le dosi di questi ingredienti si calcolano nel seguente modo: tre tuorli d'uova per ogni due convitati, una cucchiaiata di zucchero per ogni uovo, e

Pagina 164

spatola fino a che acquisti un bel vellutato; aggiungete un uovo ed una cucchiaiata di farina — della quale ne avrete in pronto 750 _ grammi già passata

Pagina 169

Mondate e pestate 250 grammi di mandorle, aggiungete 500 grammi di zucchero fino, 200 grammi di burro, 500 grammi di farina, un tuorlo d'uovo, uno

Pagina 174

zucchero, 350 grammi di burro, la raschiatura d'un arancio, un uovo intero, due tuorli e un grano di sale. Stendetela alta come un pezzo da cinque

Pagina 174

Ingredienti: Zucchero, colla, acqua, vaniglia, uovo, sugo di limone, buccia d'aranci, sugo d'arancio, cocciniglia, arancio, rhum, biscottini.

Pagina 178

Ingredienti: Gallina, manzo, vitello, rape, uovo.

Pagina 188

Ore 12. Un tondo (250 grammi) di zuppa con un uovo.

Pagina 220

4 ore pom. Un uovo con crosta di pane da 20 a 40 gr.

Pagina 220

9 ore ant. Un uovo sbattuto con 20 grammi di crosta di pane.

Pagina 222

12 ore. Un brodo (100 grammi) ben digrassato con uovo, o carne ben trita di animali giovani (250 grammi).

Pagina 222

10 ½ ant. Possibilmente in compagnia, pane e burro con una piccola salsiccia, ovvero brodo con uovo ed un pochino di buon formaggio del quale si suol

Pagina 223

Per seconda colazione, un pezzo di lardo od un uovo cotto ma tenero con burro e pane.

Pagina 224

d'uovo, e in ultimo il cremore di tartaro in polvere.

Pagina 235

Si inumidiscono le macchie d'unto con dell'essenza di trementina aggiunta a qualche rosso d'uovo e si frega la macchia con un pannolino ben pulito

Pagina 236

Prendete: bianco d'uovo grammi 75, acqua forte allungata, grammi 25, sbattete tutt'insieme, e nettate la cornice con una spazzola molle, imbevuta di

Pagina 240

Basta immergerle per un minuto o due nell'acqua bollente, per cui il bianco dell'uovo forma allora una specie di membrana che copre l'interno

Pagina 244

Manuale di Microscopia Clinica

512480
Giulio Bizzozero 5 occorrenze

La toenia solium (fig. 40 g) ha uovo rotondo o leggermente ovale, del diametro di 52 35 µ, costituito da una membrana grossa (con fina striatura

Pagina 123

L’uovo dell’ascaris lumbricoides (fig. 40 f) è di colore giallo-brunastro, ovale, della lunghezza di 60-75 µ, larghezza di 45-55 µ, costituito da due

Pagina 123

arriva fino alla formazione dell’embrione, che esce dall’uovo ed ingrandisce. (V. più sotto).

Pagina 123

attentamente la membrana, si può scorgere l’opercolo; si vede, cioè, che poco lontano da una delle estremità dell’uovo essa presenta una fina linea

Pagina 124

’esame microscopico avrebbe fatto scoprire nelle feci le uova del parassita. L’uovo del distoma lanceolato è bruno nerastro, lungo 40 µ, largo 20 µ, e

Pagina 124

Cerca

Modifica ricerca