Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terra

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269755
Mantegazza, Paolo 3 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

insegnate che il nostro sole e la nostra terra feconda devono cambiarsi per l'Italia in una miniera d'oro; io modestamente insegno, come ogni bisogno

Pagina 005

, deve invitar al suo desco quei due angioli della terra che sono la poesia e l'affetto. La poesia, il pensiero che canta; l'affetto, che è la simpatia

Pagina 007

gentili che dà la terra quando fa all'amore col sole, suo amante eterno. La violetta è il profumo di quei baci, la fragola ne è il sapore; l'una e

Pagina 050

La regina delle cuoche

308441
Prof. Leyrer 29 occorrenze

Utilissimi sono i vasi di terra ricoperti di una buona vernice; in essi si possono mettere delle vivande, senza avere discapito alcuno. La medesima

Pagina 009

A questo piatto si suol dar rilievo mettendovi intorno delle fette fritte di pomi di terra, oppure irrorandolo con della salsa di acciughe.

Pagina 025

- Culaccio (in mil. culatta) di bue arrosto con pomi di terra.

Pagina 042

Ingredienti: Culaccio di bue, lardo, burro, brodo, sale, rosmarino, salvia, pomi di terra.

Pagina 042

, mettetevi sopra un peso, e, dopo due ore e mezza o tre di cottura, aggiungetevi dei pomi di terra, tagliati a dadi. Se il fondo si asciuga, versatevi altro

Pagina 042

118. - Fritto di pomi di terra.

Pagina 052

Ingredienti: Pomi di terra, zucchero, cannella, burro, tre uova, cedrato, farina bianca.

Pagina 052

Pestate nel mortaio sei grossi pomi di terra cotti e pelati, con grammi 54 di zucchero, una presa di cannella, grammi 81 di burro, tre tuorli d'uova

Pagina 052

intanto a fuoco un vaso di terra che contenga due bicchieri di vino bianco con mezzo cucchiaio di farina, un prugnetto di pinocchi, grammi 25 di uva passa

Pagina 079

Rimondate tre barbabietole crude, tagliatele in pezzi e mettetele in un recipiente di terra verniciata, in sito caldo, con poca acqua. Lasciate che

Pagina 090

295. - Purée di pomi di terra.

Pagina 115

Ingredienti: Pomi di terra, latte, sale, burro, panna, zucchero.

Pagina 115

Pelate dei pomi di terra nella dose di otto ettogrammi, tagliateli in quattro e gettateli nell'acqua fredda perchè si conservino bianchi. Ciò fatto

Pagina 115

, voltandolo spesso e punzecchiandolo con sottil coltello. Salatelo verso la fine della cottura e servitelo solo o con purée di pomi di terra.

Pagina 123

di terra e marinatele come le carni crude; poco prima di darle in tavola asciugatele, infarinatele e friggetele con olio fino o grasso ed a fuoco

Pagina 125

Fate bollire un mezzo ettogrammo di farina bianca o di farina di pomi di terra, con sufficiente quantità d'acqua per farne una poltiglia non troppo

Pagina 126

392. - Tortelli di soli pomi di terra.

Pagina 146

391. - Tortelli di fecola di pomi di terra.

Pagina 146

Stemperate in un bicchier di latte un ettogr. di amido o fecola di pomi di terra con mezzo ettogr. di fior di farina, un granello di sale ed un

Pagina 146

Ingredienti: Pomi di terra, acqua, sale, uova, farina bianca, strutto.

Pagina 147

Cotti in molt'acqua con sale i pomi di terra nella dose di 8 ettogr., pelateli, pestateli nel mortaio. Continuate a pestarli finchè la pasta acquisti

Pagina 147

417. - Vitello coi pomi di terra.

Pagina 154

continuerete ancora a cuocere bagnandole di crema. Dopo tutto questo ungete una casseruola di burro, formate uno strato di pomi di terra cotti e tagliati

Pagina 155

9. - Brodo di farina di pomi di terra.

Pagina 189

17. - Novissmo genere di sapone di terra creta per lavare le stoffe.

Pagina 237

Si stempera la terra d'argilla (terra creta) in un po' d'acqua, lasciandovela per un quarto d'ora circa. Questa mistura si versa sopra la stoffa che

Pagina 237

Olio cotto essiccativo frammischiato con terra creta posta in quantità da formarne una densa poltiglia. Si mette in giro ai vetri quando occorre.

Pagina 239

Prendete dei citriuoli sani, metteteli in un recipiente di terra cotta e versatevi dell'acqua nella quale avrete disciolta una quantità di sale

Pagina 243

ritirano dal fuoco, e appena raffreddati si versano in vasi di terra o anche di vetro, se occorre, coprendoli d'aceto.

Pagina 243

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595535
Farini 8 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sistemare le fortificazioni di Venezia dal lato di terra. Siccome stimo importantissime ed anzi assolutamente necessarie queste fortificazioni, siccome le

Pagina 9942

Esaminiamo prima di tutto qual è oggi la situazione di Venezia verso terra. La situazione di Venezia è questa.

Pagina 9943

Mi pare dunque d'avere dimostrata l'importanza di questi lavori, che costano poco, e che si possono far presto, perchè sono semplici lavori di terra

Pagina 9944

punto dal lato di terra. Dunque io concludo che nessuna delle opere che si tratta di fare con questo disegno di legge, ha l'importanza di quelle di

Pagina 9945

Ora vorrei persuadere l'onorevole Maldini che non è questo il caso presente, poichè alla Spezia, verso terra, non v'è fortificazione di sorta

Pagina 9946

Quindi dico che la fortificazioni dal lato di terra alla Spezia hanno un grande valore, almeno a mio giudizio, ed io sono contento che l'onorevole

Pagina 9947

Non sono poi del parere della Giunta, la quale crede che non si debba pensare alla difesa della Spezia dalla parte di terra. Essa dice che uno sbarco

Pagina 9952

Ora dal mare veniamo un poco alia terra, o piuttosto restiamo dove siamo; a Roma.

Pagina 9953

LE ULTIME FIABE

661877
Capuana, Luigi 10 occorrenze

Si bagneranno le braccia; si intrideranno di terra i vestiti ...

Ma Reginotta! ... (Depone in un angolo, per terra, un bel cestino a vivaci colori.)

Ma Reuccio! ... (Depone anch'essa, in un angolo, per terra, un bel cestino a vivaci colori.)

Sono un misero verme di terra che vi prega di fermarvi un momento! (Si precipita verso il Re e lo riscuote bruscamente.)

Ora non rimane altro che celebrare le nozze. Basta che Sua ex Maestà dica: In nome del Cielo e della Terra vi unisco per sempre in matrimonio.

(alza la scure e taglia la testa che rotola per terra; il giovane si rizza in piedi, e subito un'altra testa gli spunta sul collo): Oh! Oh!

(alza la scure, e taglia la testa che rotola per terra. Ma il giovane si rizza in piedi, e subito una nuova testa gli spunta sul collo): Oh ! Oh!

(con aria di comando): Un po' di largo! (Si strappa la testa, e subito un'altra gliene spunta sul collo. La testa buttata per terra si muta in un

(Si alza solennemente in piedi e pronunzia con voce lenta e sonora): In nome del Cielo e della Terra vi unisco per sempre in matrimonio. E da questo

l'operazione, e la quarta testa che ha buttata in terra, si muta in una enorme zucca.) questa, Eccellenza, è per voi ! ...(Offre la zucca al Ministro.)