Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensare

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pane nero

249047
Giovanni Verga 5 occorrenze
  • 1882
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

viveva il padre, ora dovevano pensare ciascuno ai casi proprii. Santo aveva moglie e figliuoli sulle braccia, Lucia rimaneva senza dote, su di una strada

Pagina 1

stato. Attorno al tettuccio della morta si strappavano i capelli, e si davano dei pugni in testa, senza pensare ad altro. Poi come Santo si accorse

Pagina 105

tu adesso, e cerchiamo soltanto quel ci piace, senza pensare al poi. Domandalo ora alla Rossa se si dovesse tornare a fare quel che abbiamo fatto

Pagina 29

nascere i nipoti zoppi. - Tu ci hai a pensare - ripeteva al suo ragazzo. - Pensa che il pane è scarso, e che i figliuoli vengono presto. Poi, il giorno di

Pagina 5

pallido e sparuto, e non sapeva che pensare. Lo seppe più tardi da don Venerando, che stava di casa lì vicino, e aveva pure della terra al Camemi, al

Pagina 57

Manuale di Microscopia Clinica

512905
Giulio Bizzozero 2 occorrenze

guarigione, che il ridiventare verdastro dello sputo facesse pensare ad una recidiva, mentre, poi, il microscopio dimostrava, che vi mancavano affatto i

Pagina 145

ha normale l’accomodazione dell’occhio deve pensare a correggersela con opportuna lente, che non può pretendere di veder la fiamma nell’istrumento chi

Pagina 33

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595521
Farini 10 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

circa 4000 milioni all'anno, egli è evidente che anche per l'Italia è una necessità assoluta, un dovere d'alto patriottismo il pensare seriamente alla

Pagina 9934

innanzi. Chi poi deve pensare alle conseguenze di questo metodo di amministrazione è l'onorevole ministro delle finanze. Io mi ricordo che, nella

Pagina 9938

continua ad applicare i suoi metodi tradizionali senza pensare alle nuova esigenze della economia nazionale, pur essendo intimamente persuasa di fare il bene

Pagina 9941

Dunque, dinanzi alla necessità di una così cospicua spesa, la Camera deve, a mio debole avviso, pensare quanta parte di mano d'opera sopra questa

Pagina 9942

, quando si discuterà il riordinamento dell'esercito; dico non ne sono del tutto contento, ma ne sono abbastanza soddisfatto. Bisogna pensare che, 10

Pagina 9947

E poi non ci pare necessario pensare per adesso a fortificare la Spezia dal mare. Non è supponibile uno sbarco in principio della guerra. C'è tempo e

Pagina 9952

Non sono poi del parere della Giunta, la quale crede che non si debba pensare alla difesa della Spezia dalla parte di terra. Essa dice che uno sbarco

Pagina 9952

. Non l'altra, perchè i forti hanno dimensioni troppo piccole. Ma non basta. Si è pensato prima ai forti, mentre si doveva forse pensare prima alla cinta

Pagina 9953

applicate alle arti guerresche sono così rapidi, che appena si è fatta una cosa, quasi quasi bisogna pensare a disfarla, od a rifarla; onde conviene

Pagina 9954

avrà preceduto nel pensare ciò che sto per dire, perchè è cosa evidentissima, che il ministro della guerra, cioè deve intendersi sovrattutto col

Pagina 9960

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' una pratica e segreta, l' altra teoretica e palese; veggiamo com' egli s' introduca nel pensare degli uomini, anche in mezzo a popoli cristiani. E

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

essenza di dover esistere in tre forme che si dicono persone. Quindi non si può pensare in Dio una potenza anteriore alla generazione del Verbo, non

LE ULTIME FIABE

662176
Capuana, Luigi 5 occorrenze

Maestà, avete fatto tanto male a tutti ... lasciatemi dire ... che nessuno, naturalmente, può pensare a farvi un po' di bene. Per questo voi siete

trasformare sotto gli occhi, bionda, bruna, vestita di rosso, di giallo, di bianco, di celeste, di stoffe tramate d'oro, e non sapeva che pensare. - Sono

pensare più al Reuccio, non andare più nel giardino reale ... Mi obbedirai? - Sì, Faterella cara! Ed essa, sorridendo, svaniva come nebbiolina. Luccioletta

strappato la freccia. Egli lo raccolse in una boccettina di oro. Senza pensare di finire re Corvo, che agitava convulsamente le ali e le zampe, corse a

ridursi a morir di fame per sfamare gli altri. Doveva pensare all'avvenire della disgraziata figliuola che l'aiutava a servire gli avventori, ed era

IL TRAMONTO D'UN IDEALE

678072
Marchesa Colombi 1 occorrenze

. Aveva le labbra di un rosso vivo liscie e grosse, i denti lunghi e bianchissimi, il sorriso fine. Una bocca incantevole che faceva pensare con