Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: navi

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595653
Farini 18 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

£on 36 o 40 centimetri di corazzatura che mette sulle nuove navi

Pagina 9946

Ma ne abbiamo poi molti di codesti siluri? Armate che abbiamo le nostre due grandi navi e le torpediniere costruite e in costruzione, quanti ce ne

Pagina 9956

Ma badisi alle difese che ci sono contro queste offese; ce ne sono di due sorta. Anzitutto, a bordo delle nostre grandi navi ci sono dei cannoni

Pagina 9956

Quanto siamo lontani dalle navi Jules Verne, e da quei vascelli fantasime, derisi col noto apologo della poderosa nave che portava Cajo Caligola da

Pagina 9956

Mi è stato assai grato il leggere nella relazione dell'onorevole Maldini che la forza principale della nostra flotta riposa sulle grandi navi

Pagina 9956

due anni; il Lepanto lo sarà entro il quinquennio che abbraccia questa legge; le 3 navi tipo Acton, messe già in cantiere, in 5 anni saranno pronte

Pagina 9956

appunto la costa sieda del Faro; la statistica delle navi mercantili che ci possono servire di mezzi di trasporto è tenuta in ordine; ed è determinato, si

Pagina 9956

Ora ritorno all'onorevole relatore che si consola perchè per la costruzione delle nuove navi di tipo Acton non s'impiegheranno che cinque anni

Pagina 9957

fatti, nomi e navi gloriosissime.

Pagina 9957

potrebbero di già avere a quest'ora? Ed i cannoni perchè non sono stati ancora commessi? Ecco, o signori, il segreto per cui alcune navi si possono far

Pagina 9957

della marineria dà molto per tempo le commissioni di quanto occorre per la costruzione delle sue navi. E fa bene, ed io ne lo lodo; il continuo biasimo

Pagina 9957

L'onorevole relatore ci dice che, mentre la costruzione delle nostre grandi navi è durata o durerà 10 anni, per quelle messe in cantiere

Pagina 9957

nuove navi, o se bastassero vorrebbe dire che si andò e si va adagio colle vecchie.

Pagina 9957

Ora, a impedire gli sbarchi non c'è di meglio di una flotta di navi velocissime, autonome e potentissime per offesa e per difesa, e della massima

Pagina 9958

Eppure, o signori, il concetto di poche ma potentissime navi era, secondo me, giusto, previdente e provvidente. Era giusto, perchè noi che non

Pagina 9958

varrebbe non averla, nè di grandi navi nè di piccole. Non dimentichi l'onorevole Di Gaeta che la nostra capitale è distante soltanto 27 chilometri dal

Pagina 9958

non fosse venuto a mettere in dubbio l'utilità di quelle grandi navi. Egli si è poi ricreduto, ma è rimasto al suo posto, e così l'opinione pubblica è

Pagina 9958

Le crociate che avevano dati agli altri popoli non più che ferite e reliquie, a noi crebbero potenza e ricchezza. Le nostre navi solcavano tutti i

Pagina 9959

Cerca

Modifica ricerca