Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dir

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pane nero

248915
Giovanni Verga 6 occorrenze
  • 1882
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

buscarsi un grano da tre giorni, e gli era toccato stare in casa della vedova, a mangiare e bere, e a veder piovere dall' uscio, si persuase a dir di sì

Pagina 29

settimana vi mancava il companatico. Egli non sapeva dir di no, e intascava ogni cosa. Tutt'al più per gentilezza rispondeva: - Così non va bene

Pagina 5

fagotto su due piedi, dir addio al credito di due onze che ci aveva con curatolo Vito, e lasciar la mandra. Che curatolo Vito si contentava di pigliar

Pagina 52

garzone. - E Santo gli suggeriva pure: - Non dir nulla che hai la terzana, se no nessuno ti vuole, sapendo che sei malato, Pure don Venerando lo

Pagina 57

vecchia peggio di una mummia; per questo suo marito scendeva in cucina a dir le barzellette colle ragazze. Poi ci veniva per guardarsi i suoi interessi

Pagina 62

indietro sospettosi, e muggivano, la gente si affacciava dinanzi ai casolari, a guardar lontano verso il mare, colla mano sugli occhi, senza dir nulla. La

Pagina 91

Manuale di Microscopia Clinica

512870
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

pneumonite desquamativa, o catarrale che dir si voglia, quanto nella crupale. È ben vero che, nelle zolle di polmone in cui l’infiammazione crupale ha il suo

Pagina 143

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595522
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Affretto, ed affretto con tutto l'animo, il momento in cui potremo avere cannoni potentissimi, poichè senza di questi la Spezia non si può dir difesa

Pagina 9952

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612663
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ancora compiuti i trent'anni, o, per dir meglio, non avevi allora compiuti i trent'anni, ed oggi, sebbene tu li compia… (Rumori)

Pagina 84

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

che cosa sia quel Giansenismo, del cui nome si valgono a denigrar l' altrui fama, onde si può dir loro con s. Gregorio, « Tacete igitur nec tam

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

appresso, dovevano esser prodotti o, per dir meglio, comprodotti dall' atto di Dio creante, e non essere una cotal forma di questo atto. - Convien dunque

LE ULTIME FIABE

661860
Capuana, Luigi 6 occorrenze

. Sentiva che le mancava qualche cosa, ma non poteva dir quale. - Che hai? - le domandava il nonno. - Che vuoi? - le domandava la nonna. - Non ho nulla

. La Regina gli diceva: - La più buona, sì; è l'importante. Ma ... - Ma che cosa? - Non vorrebbe dir niente se non fosse la più bella; la bellezza dura

ciò, appena poteva, senza dir niente a nessuno, neppure ai Ministri, indossava un vestito da cacciatore, prendeva arco e frecce, e via pei forteti e pei

cavallo, quando il Reuccio giunse, a piedi, sano e salvo. - Che è stato, Reuccio? - Niente, Maestà. Non volle dir altro. Ma aveva un viso strano. Il Re, che

: - Strofinatelo forte dietro gli orecchi della bambina durante il sonno; ne vedrete gli effetti. Però ... Però ... E non volle dir altro. La mattina appresso

bella! ... Ma si arrestò accorgendosi che la Fata aveva il viso deturpato da larghe macchie nella pelle. - Che vi è accaduto, Fata ... E non osò di dir

IL TRAMONTO D'UN IDEALE

678072
Marchesa Colombi 1 occorrenze

dell'assistente della filanda, avevano continuato a dir sempre quella loro storpiatura, alla maniera ostinata dei contadini. Ed in paese credevano che fosse