Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consta

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di Microscopia Clinica

514546
Giulio Bizzozero 20 occorrenze

58. La saliva, prodotta essenzialmente dai secreti delle glandole salivari e mucipare, consta in modo prevalente di un liquido incoloro, generalmente

Pagina 102

59. La patina dei denti (Tav. 2a, fig. 27), consta, oltre che di corpuscoli mucosi e di cellule epiteliche. di vari parassiti, cioè: 1o di batterî e

Pagina 103

(fig. 37 b) (sin. cryptococcus cerevisiae) consta soltanto di cellule rotonde o, più spesso, ovali, lunghe 4-8 µ, a contorno spiccato, e ad aspetto che

Pagina 112

-verdognolo sporco, opaco e constante di masse muco-purulente grigie o giallastre. All’esame microscopico lo strato profondo consta di leucociti e

Pagina 155

Lo sputo consta di cenci, di ammassi, di nummuli (i noti sputi nummulari) di sostanza opaca (granuli e leucociti), nuotanti in variabile quantità in

Pagina 159

, che va dalla parte anteriore fino alla metà del corpo, e consta (o sembra constare) di 6 o 7 corte ciglia, che sono in continua vibrazione. Il corpo

Pagina 180

acidulata con acido acetico, il protoplasma si gonfia e diventa trasparente. Allora si scorge che il leucocito consta di un ammasso protoplasmatico

Pagina 19

Quando il microscopio consta soltanto del sistema obbiettivo e della lente oculare la rifrazione dei raggi luminosi non ha luogo tutta sullo stesso

Pagina 2

Il sedimento consta di: globuli rossi in quantità diversa, talora grandissima; globuli bianchi, generalmente numerosi; epitelî renali ben conservati

Pagina 232

sedimento. - Questo consta di globuli bianchi, costanti e talvolta in quantità notevole; globuli rossi, di rado e transitoriamente copiosi, generalmente

Pagina 233

, più che non comporterebbe la quantità di pus che contiene. Il sedimento consta a preferenza di muco commisto con pus, e il microscopio vi dimostra

Pagina 236

clinici. Nello spasmo l’orina è leggermente acida o neutra, non contiene nè albumina nè pus, e, quando è un po’ torbida, il sedimento consta

Pagina 238

fìg. V nel tubo a è contenuto il sistema di prismi, il quale consta di due prismi di flint e di tre di crown. Al di sotto di esso si trova l’oculare

Pagina 49

coll'apparecchio di CASTIAUX, in una donna di una cinquantina d’anni. Esso è di colore rosso-bruno, opaco, densiccio, simile a sangue defibrinato. Consta: 1.o di

Pagina 61

di tessuto connettivo necrotizzati : di essi anzi, consta principalmente il cosidetto cencio del furoncolo. Si riconoscono alle fine fibrille ondulose

Pagina 73

Il derma consta di fasci connettivi più stipati e strettamente intrecciati. La superficie di esso è più compatta, e porta una quantità di sporgenze

Pagina 80

L’epidermide consta di due strati: il reticolo malpighiano e lo strato corneo. Il reticolo malpighiano risulta di vari strati di cellule poliedriche

Pagina 81

peli manca). Lo strato epidermico del pelo consta di lamelle cornee, sottili, e disposte embricatamente l’una sull’altra; appajono, allorchè si

Pagina 82

interna. Quest'ultima a sua volta consta di tre strati: 1.o uno esterno, formato da un unico strato di cellule allungate, omogenee, prive di nucleo (strato

Pagina 83

riconoscono le lamelle epidermoidali (eritemi, eczemi, psoriasi, scarlattina, ittiosi, ecc.). La esagerata produzione sebacea consta, oltre a varia quantità

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca