Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colorazione

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di Microscopia Clinica

513156
Giulio Bizzozero 23 occorrenze

ad occhio nudo, sia perchè talvolta la colorazione verdastra o crocea (pneumonite) ch’esso impartisce allo sputo può essere simulata da altre

Pagina 145

tondeggiante od ovale, all’essere la sostanza che li costituisce segnata da strie concentriche, e, nei casi dubbi, alla colorazione azzurra che assumono quando

Pagina 15

Nella pneumonite embolica è da notare la colorazione rossa o rosso-scura dello sputo, dovuta al sangue contenutovi.

Pagina 158

irregolari, angolose) e le loro reazioni; la resistenza ai reagenti ad es. delle particelle di carbone, e, per quelle di ferro, la colorazione bruna che

Pagina 159

cloridrico fumente, poi si aggiunge a goccie una soluzione di cloruro di calcio fino a completa colorazione azzurra; alla miscela s’aggiunge un po' di

Pagina 186

smeraldo, che, inalzandosi, vien sostituito successivamente da anelli azzurri, rosso-violetti e gialli. La colorazione più caratteristica è però

Pagina 186

così detta Uroxantina di HELLER, il quale aveva già notato che aggiungendo all’orina dell’acido cloridrico si ha una colorazione ora rossa o rosea, ora

Pagina 186

cambiamenti di colorazione. Il cloroformio colorato, versato nell’acido cloridrico, vi si raccoglie in goccioline; raggiunta di acido nitrico vi fa

Pagina 187

alcune goccie di acido nitrico, scompare la colorazione bruna, e si sviluppa odore di caramele.

Pagina 189

La riduzione deve esser fatta fuori del contatto dell'aria, poichè altrimenti l’ossidulo può esser di nuovo ridotto ad ossido, e la colorazione

Pagina 190

delle variazioni di colorazione si terrà dietro la fiala un foglietto di carta bianca). A questo punto si cessa, e si determina quanti Cc. di

Pagina 190

appariscenti, colorandoli in giallognolo, i cilindri. Per la colorazione dei cilindri VICENTINIVICENTINI. Atti Acc. med. di Napoli. Tomo XXXIV. 1880

Pagina 205

microscopio occorre non di rado un’attenta osservazione od un’opportuna colorazione. Questa sostanza, che possiede, secondo ROVIDA, le stesse reazioni

Pagina 207

anche l’orina era quasi incolora, il che mi fa sospettare che appunto al pigmento dell’orina debbano i cilindri giallicci la loro colorazione.

Pagina 208

emoglobinica si deduce dallo spessore che devesi dare allo strato perchè la sua intensità di colorazione sia eguale a quella di un vetro campione

Pagina 23

vetro campione colorato che e tenuto fisso e difeso in una specie di anello di ottone (pag. 24 fig. 3a). La colorazione del vetro campione è ottenuta

Pagina 25

cromometro è necessario innanzi tutto determinare il valore della colorazione del vetro stesso. E ciò si ottiene facilmente col determinare sperimentalmente

Pagina 31

colorazione del vetro campione, varierà da un istrumento all’altro. Ognuno però potrà costruire facilmente la scala del proprio strumento esaminando un

Pagina 32

coproggetti. Esaminandolo al microscopio, se vi sono microfìti questi per la loro forte colorazione appariranno assai spiccati fra i globuli rossi ed i

Pagina 42

estratte con una soluzione diluita di potassa; al liquido ottenuto e filtrato s’aggiunge della soluzione di tannino, che vi produce una colorazione

Pagina 48

vicinanza della linea C, ed una larga fascia diffusa che incomincia fra D ed E, e si estende fino ad F; questa fascia per l’intensità di colorazione

Pagina 54

soluzione al 30 %. In queste soluzioni i globuli mantengono bene la loro colorazione rossa, e si scorgono sia in ammassi, sia anche isolati (Tav. 1a

Pagina 57

spesso che la colorazione gialla si diffondeva e si riproduceva ad onta che la piaga fosse ripulita, e non vi avesse luogo emorragia. Il che mi fa

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca