Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: color

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269819
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Broccolo. — Varietà di cavolofiori di rami meno serrati e di color violaceo o nero. È cibo molto saporito, ma per taluni ventricoli indigesto

Pagina 025

La regina delle cuoche

307266
Prof. Leyrer 24 occorrenze

Levatene la carne e tagliatela in piccoli pezzi, cui darete un bel color giallo, ponendola in casseruola con burro. Frattanto preparate una salsa con

Pagina 018

copritele coll'altro tondo. In cinque minuti di tempo la carne lascerà sfuggire i suoi sughi di color roseo, e la si troverà morbida e pregna di tutto

Pagina 024

Mettete a fuoco grammi 100 di burro con una cipolla tagliata in croce e una carota affettata. Lasciate che la cipolla prenda il color dell'oro e la

Pagina 037

Mettete a friggere fino a color d'oro un bel cappone con burro e sale, poi versatevi sopra due bicchieri di vino rosso, unendovi una pestata di lardo

Pagina 038

dei granelli. Mettetele tosto a soffriggere in una padella a fuoco vivo, con burro fino a color biondo, voltandole; spargetevi sopra un pizzico di

Pagina 066

prenderà un color gradevole. Se poi, intanto che la gelatina è sul ghiaccio a gelare, la si diguazza con un frullino, la si renderà soffice e spumosa

Pagina 068

. Del grasso che ha lasciato nella casseruola prendetene un solo cucchiaio, e con esso riducete col fuoco a color d'oro un pizzico di farina

Pagina 086

di burro con grammi 570 di riso, che può essere crudo o già cotto in acqua e sale. Quando il riso avrà preso il color dell'oro, levate la cipolla

Pagina 095

pane. Gettate via la cipolla tosto che avrà preso il color dell'oro, e metteteci 6 ettog. di riso, che lascerete tostare per un momento.

Pagina 119

Tagliate e fate soffriggere con burro due o tre carote, una cipolla, un po' di sedano; quando il tutto avrà preso un color biondo dorato, ponetevi

Pagina 138

friggano questi ingredienti finchè prendano un color biondo, avendo cura di voltarli e rivoltarli. Bagnateli poi con un bicchiere di vino bianco, e

Pagina 139

Mettete a fuoco in una casseruola un etto d'olio d'oliva con cipolle, carote e sedano in fette. Preso che abbiano queste verdure un color d'oro

Pagina 141

carne di manzo o di vitello, o, se vuolsi, di pollame. Quando il tutto avrà preso un color d'oro, bagnatelo a più riprese con brodo, poi riempite di

Pagina 141

che avrà preso il color d'oro e ponete in sua vece lo storione infarinato; ed arrosolato che sia da ambi i lati, bagnatelo con un bicchiere di vino

Pagina 143

questa pasta e ritirateli asciutti quando avran preso un bel color d'oro. Serviteli spolverizzati di zucchero.

Pagina 146

Quando la cipolla avrà preso un bel color d'oro, gettatela via e collocate nel burro la fesa di vitello bene digrassata, disossata e battuta

Pagina 153

Pelate e fate _ tostare fino a color biondo un ettogrammo di nocciuole; quando sono fredde pestatele con un po' di zucchero fino e qualche cucchiaio

Pagina 170

di carta e fate cuocere a forno dolce; quando i biscottini hanno preso un bel color biondo, glassateli con albume e zucchero in polvere mescolato con

Pagina 173

rotondo; ripetete l'operazione e mettetevi sopra il quarto disco. Tagliate a filettini un ettogrammo di mandorle che farete colorare di color biondo

Pagina 174

un legger color biondo ed eguale; mettete 5 ettogrammi di zucchero fino, ma non in polvere, in una casseruola da credenza e fatelo caramellare

Pagina 177

Il color plumbeo del volto inondato di sudor freddo accenna la ritenzione dell'acido carbonico nel sangue, causa la difficoltà di respiro; l'ammalato

Pagina 208

e infine i cetriuoli con qualche foglia d'alloro e qualche cipolletta. Giunti al bollore si rimestano e quando hanno acquistato un bel color verde si

Pagina 243

si intingono parecchie volte nella gutta-perca liquida e pura sino a che sulla superficie degli stessi non vi si formi uno strato color bruno. Si

Pagina 244

a pochi giorni le macchiette rosse diventano color violetto, poi s'imbiancano, e si staccano per squaglie. Il volgo crede che questo sia il momento in

Pagina 249

Manuale di Microscopia Clinica

512368
Giulio Bizzozero 25 occorrenze

sangue, che, mescolandosi colla sostanza della patina, la rende di color rosso-bruno (lingua dei tifosi).

Pagina 104

sangue è in certa quantità e soggiorna poco nello stomaco, i suoi globuli sono ancora ben conservati, ed esso imparte alle materie il color rosso

Pagina 110

nell’intestino, o stravasò nelle ultime porzioni di questo, mantiene ancora il color rosso; in caso contrario, e specialmente quando perviene dallo

Pagina 119

. Erano nella quantità di un grande cucchiaio da tavola, della grossezza, alcune, fino di un seme di mais, di color bianco cinericcio, di consistenza un

Pagina 121

osservazioni di coaguli fibrinosi eliminati pel retto. Erano rivestiti di muso, di color grigio giallo, ramificati. Uno dei più grossi pezzi era lungo 12

Pagina 121

di spilli vengon fissate, accuratamente distese, su di una listerella di carta un po’ grossa, e di color nero se si voglia osservare l’utero delle

Pagina 127

malattia toracica; in questo caso nell’esame dello sputo hanno la massima importanza per accertare la diagnosi i globuli rossi (color rugginoso) e la

Pagina 158

granuloso), leucociti, e globuli sanguigni rossi. La variabile quantità di questi dà o toglie al liquido la trasparenza od il color bianchiccio. Non

Pagina 164

possono far succedere addirittura sotto il coproggetti del preparato microscopico) acquista un color violetto, o, più frequentemente, color feccia di

Pagina 164

relativamente tenui e di color rosso, contengono gran quantità di globuli rossi, pochi leucociti, e variabile numero di epitelî, rappresentati quasi

Pagina 176

105. Non di rado nell’utero si raccoglie del sangue che vi forma dei coaguli, e viene poi eliminato sotto forma di una massa di color rosso o rosso

Pagina 178

ovali, nucleate, ma a nucleo non sempre visibile, e contenenti una notevole quantità di fine gocciole adipose di color giallognolo. Sono appunto queste

Pagina 181

decimo giorno dopo il parto), ed i globuli lattei (che soli fra gli elementi morfologici perdurano, e danno al latte l’opacità ed il color bianco) si

Pagina 182

color grigio sporco; mentre se si tratta di sangue sono color rosso-sangue e dicroici.

Pagina 186

apparire il color verde, e poi gli altri fino al violaceo.

Pagina 187

sferici, di un diametro variante fra i 5 ed i 12 µ (Tavola 1.a, fig. 3 a, b), di color bianco, a superficie leggermente granulosa, sicchè il loro contorno

Pagina 19

concentrata (1:3) e riscaldati. Precipitano i fosfati terrei, e questi appaiono non già di color grigio biancastro come nell’orina normale, ma bensì di

Pagina 199

Io pure potei esaminare un campione di questa orina. Era opaca, di color bianca leggermente verdiccio, di reazione leggermente acida, della densità

Pagina 218

11.o Granuli ed ammassi di pigmento. - Sono granuli irregolari, minuti (della grossezza di 1-2 µ ed anche meno) di color bruno o nero, isolati o

Pagina 222

Come più sopra si disse, in molti casi di anemia, e specialmente nella clorosi, i globuli rossi sono relativamente di color chiaro, poco provvisti di

Pagina 38

. La goccia unica che ne risulta e che si rimesta con un bastoncino di vetro dapprima diventa opaca e di color bianco sporco, poi, se la sostanza

Pagina 48

Se è solubile possono darsi due casi: 1.o la soluzione è color rosso arterioso, e allo spettroscopio presenta le due strie dell’ossiemoglobina (Fig

Pagina 55

uno straterello fibrinoso in fondo del vaso. Per alterazioni secondarie i liquidi cistici possono acquistare color rosso-bruno, color cioccolatto

Pagina 65

, moltiplicandosi, formano delle croste di color giallo zolfo, scutulari, colla superficie inferiore convessa, la superiore concava; sotto di esse la

Pagina 85

sfibramento della sostanza corticale del pelo, e il color bianco dipende dall’aria raccolta nelle cavità che ne risultano; quando il pelo si rompe, la sua

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca