Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piedi

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

LE ULTIME FIABE

662007
Capuana, Luigi 27 occorrenze

(strillando e pestando i piedi): No! No! No! Non voglio mutata la testa!

prosa letteraria

(strillando e pestando i piedi): o! Noi No! Non voglio mutata la testa!

prosa letteraria

(strillando, e pestando i piedi) No! No! No! ... Non voglio mutata la testa!

prosa letteraria

(strillando e pestando i piedi): No! No! No! ... Non voglio mutata la testa!

prosa letteraria

(scattando in piedi, indicando col gesto verso un punto della radura) Eccoli! Eccoli! Ah, gran Mago! ...

prosa letteraria

(alza la scure e taglia la testa; ma anche questa volta il giovane si rizza in piedi, e subito un'altra testa gli spunta sul collo): Oh ! Oh!

prosa letteraria

(alza la scure e taglia la testa che rotola per terra; il giovane si rizza in piedi, e subito un'altra testa gli spunta sul collo): Oh! Oh!

prosa letteraria

(alza la scure, e taglia la testa che rotola per terra. Ma il giovane si rizza in piedi, e subito una nuova testa gli spunta sul collo): Oh ! Oh!

prosa letteraria

Ho visto. E niente vi scote, Maestà? (Entra il Gran Mago. Ha una barba bianca lunga fino ai piedi, e una folta zazzera, pure bianca, che gli scende

prosa letteraria

! Chiamateli! Conduceteli qui! ... (Al Mago:) Siamo venuti ad attendervi al passaggio, per buttarci ai vostri piedi ... (Il Ministro s'inoltra fra gli alberi

prosa letteraria

(Si alza solennemente in piedi e pronunzia con voce lenta e sonora): In nome del Cielo e della Terra vi unisco per sempre in matrimonio. E da questo

prosa letteraria

siede su un tronco di albero; la Regina, un po' insonnolita anche lei, gli siede accanto. Il Ministro resta in piedi a riguardosa distanza.

prosa letteraria

(allegro, si siede su una seggiola, in mezzo alla stanza. Dame e servitori, in piedi, sono attorno al Re, ognuno con un vassoio in mano, pronti agli

prosa letteraria

(cadendo in ginocchio ai piedi della Fata): Abbiamo atteso, per sette anni, un mese e un giorno, questo portento! A ogni primavera ... siamo venuti

prosa letteraria

(si leva in piedi, commosso, e con aria solenne ripete tre volte): Rinunzio di essere Re! (Appena egli ha pronunziato queste parole, si spalanca

prosa letteraria

posta per loro! (Prende per mano il Re e la Regina, e li fa rizzare in piedi.) Ho visto, ho sentito quel Mago presuntuoso ... Se oggi lui avesse toccato

prosa letteraria

città, di paesetto in paesetto, di villaggio in villaggio, osservando attentamente mani e piedi; era quasi imbarazzato nella scelta. Ma si ostinava a

prosa letteraria

. - Dev'essere un Orco! - disse sottovoce la moglie. - E abbiamo lasciato il bambino a dormire con lui! - Zitta! - Zitto! E in punta di piedi andarono di là, con

prosa letteraria

cavallo, quando il Reuccio giunse, a piedi, sano e salvo. - Che è stato, Reuccio? - Niente, Maestà. Non volle dir altro. Ma aveva un viso strano. Il Re, che

prosa letteraria

... - disse uno dei Ministri. - Già ... Il Re ha occhi, naso, bocca, mani e piedi pari a me! Dice che chi lo vede muore ... - Chi vi ha dato a intendere

prosa letteraria

adoprarli a modo suo! Si metteva a strillare, a piangere, a pestare i piedi, e bisognava fare quel che voleva lei. Al contrario, se vedeva qualcosa o

prosa letteraria

contenti. Un giorno, si presenta un giovane alto, robusto, biondo, impolverato da capo a piedi, in maniche di camicia. Guarda attorno: non c'è un posto

prosa letteraria

! Vedete? Ho i piedi insanguinati. Dovreste regalarmi quelle scarpine; ne avete tante altre! - Ma il mio piede è così piccolo! ... - Non importa

prosa letteraria

però cominciarono a strillare, a battere i piedi: - Vogliamo la farfalla! Vogliamo la farfalla! Ma, che è, che non è, guarda qua, cerca là, Farfallino

prosa letteraria

, pestando i piedi: sembrava che non dovessero finir di ridere mai più! Il vecchio disse: - Aspettami qui; torno subito. E sparì. Padre e figli si erano

prosa letteraria

! - egli esclamò, buttandosi ai piedi della vecchina. - La vera Fata benefica è la tua giovinezza che non può più vivere fantasticando la cosa che

prosa letteraria

Reginotta andò a buttarsi ai piedi del Re, invocando: - Grazia, Maestà! Grazia! Ha proprio sul braccio destro l'impronta di una corona. Il Re, più che mai

prosa letteraria

IL TRAMONTO D'UN IDEALE

678072
Marchesa Colombi 1 occorrenze

riusciva di fare. Se le avevan insegnato a spolverare i quattro piedi d'una tavola cominciando da destra ed andando a sinistra, per nessun rivolgimento

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca