Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale di Microscopia Clinica

510419
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

grosso strato di sostanza finamente e regolarmente granulare, dalla superficie del quale partono generalmente dei filamenti di leptothrix. - Questi

Medicina

Pagina 103

Cisti addominali, e specialmente cisti ovarche, possono svuotare nell’intestino il loro contenuto, il quale può talora riconoscersi nelle feci, i

Medicina

Pagina 121

di una capsula spiccata, a doppio contorno regolare e rigido, la quale è interrotta ai due poli, ove è chiusa da due zaffi (opercoli) di sostanza

Medicina

Pagina 123

anni di dispepsia, dolori epigastrici, stitichezza, ripetute ematemesi ed enterorragie, il quale evacuò, dopo un purgante, del sangue con due distomi

Medicina

Pagina 124

circolare, in corrispondenza della quale l’uovo si apre quando ne esce l’embrione maturo.

Medicina

Pagina 124

alveolare cui aderisce, la quale obbliga la cellula a distendersi e ad appiattirsi, e crede che ciò succeda in larga misura al distendersi degli alveoli

Medicina

Pagina 142

di tessuto polmonare nella cancrena appaiono costituiti da una sostanza fondamentale elastica, trasparente ed incolore, nella quale stanno, in un

Medicina

Pagina 149

LEYDENLEYDEN, Virch. Arch., vol. 55, p. 239., in un giovine affetto da bronchite putrida, osservò uno sputo sanguinolento e fetido, il quale (anziché

Medicina

Pagina 150

lavoro di E. UNGARUNGAR, Centralblatt für klin. Medicin 1880, N. 4, pag. 49., il quale in 23 ammalati d’asma bronchiale trovò costantemente i

Medicina

Pagina 152

elementi. Già si disse quale significazione abbia il continuare per lungo tempo dell’eliminazione degli epitelî polmonari. Coll’andar del tempo i leucociti

Medicina

Pagina 159

un liquido mucoso piuttosto trasparente; ovvero si presenta quale massa muco-purulenta di aspetto uniforme. Non occorre aggiungere come questi

Medicina

Pagina 159

Lo , quale viene ejaculato, è sotto forma di un liquido bianchiccio, alquanto opaco, della consistenza di crema tenue, entro cui stanno degli ammassi

Medicina

Pagina 167

di uno strato di cellule cilindriche, e secernenti un muco denso, gelatinoso, vitreo, alcalino, il quale contiene soltanto qualche cellula prismatica e

Medicina

Pagina 175

Non occorre aggiungere, come, nell’aborto, venga insieme ai coaguli eliminato il frutto del concepimento più o meno alterato; del quale non è qui

Medicina

Pagina 178

, diventano un po’ più piccoli (6 µ di diametro) e meno spiccati; perdono a poco a poco la loro materia colorante, la quale si diffonde nel liquido

Medicina

Pagina 18

così detta Uroxantina di HELLER, il quale aveva già notato che aggiungendo all’orina dell’acido cloridrico si ha una colorazione ora rossa o rosea, ora

Medicina

Pagina 186

trementina o di balsamo di copaive), il quale, però, si distingue perchè scompare coll’aggiunta di alcool.

Medicina

Pagina 187

la orina da esaminarsi è già di colore carico, la si può scolorare filtrandola attraverso carbone animale; il quale, però, dovrà poi esser lavato con

Medicina

Pagina 189

La dosatura dello zucchero si fa con abbastanza precisione per mezzo del liquido di FEHLING, il quale venne recentemente modificato da PAVY allo

Medicina

Pagina 189

del vaso si raccoglie una nubecola bianchiccia, la quale, al microscopio, appare costituita da masse granulose, o da cordoni tortuosi longitudinalmente

Medicina

Pagina 191

Risultati più precisi si hanno coll’esame spettroscopico il quale si istituirà Fig. XXXI. coi precetti esposti nel § 30. L’orina filtrata presenterà

Medicina

Pagina 199

Il primo è costituito da una sostanza omogenea nella quale nuotano moltissimi granuli, la più parte di natura albuminosa, pochi di natura grassa. Dei

Medicina

Pagina 20

il quale ad alcuni Cc. di orina si aggiungono prima un po’ di soluzione di potassa, poi una soluzione di tannino, per ultimo acido acetico fino a

Medicina

Pagina 200

’Archivio per le scienze mediche di Torino, vol. I, 1877, e alla quale rimandiamo chi desidera una esposizione fedele dello stato della scienza fino a

Medicina

Pagina 204

, e i cilindri giallicci dall’altra. I cilindri jalini e i cilindroidi hanno la stessa composizione chimica, la quale si distingue essenzialmente da

Medicina

Pagina 208

18. Del più grande interesse si è la determinazione della quantità dei globuli rossi del sangue, poichè è noto quale importante funzione essi abbiano

Medicina

Pagina 21

all’osservazione quotidiana, la quale ci dimostra che la presenza dei cilindri dell’orina è comunemente legata all’esistenza di albumina, e, quindi

Medicina

Pagina 210

il grasso venne trasportato dal catetere. Più sotto si riferirà uno di tali casi occorsi ad EBSTEIN, nel quale al grasso s’accompagnavano cristalli

Medicina

Pagina 218

quale, per l’appunto, la constatazione prolungata di numerosi cristalli nel sedimento è il criterio diagnostico più importante. - È superfluo, poi, di

Medicina

Pagina 227

specialmente nell’atrofia giallo-acuta del fegato (anche nell’avvelenamento acuto per fosforo, al quale alcuni ascrivono la anzicitata atrofia del

Medicina

Pagina 229

h) Anche più raramente BENCE JONES, Journ of. chem. Soc. 1862. Vol. XV. venne trovata in piccola quantità della xantina, la quale, com’è noto, in

Medicina

Pagina 230

Dalla nefrite diffusa acuta deve essere distinta, per la minore gravità e pel più breve decorso, la nefrite desquamatica, nella quale l’orina, meno

Medicina

Pagina 232

tubo un po’ di soluzione a fine di pulire bene la pipetta, la quale poi viene lavata con acqua.

Medicina

Pagina 26

di liquido; un’altra pipetta piccola graduata per 10 e 20 mill. cubi di liquido, alla quale è adattato un tubetto di gomma elastica una cui estremità

Medicina

Pagina 26

L’osservazione si fa in una camera buia, nella quale possibilmente non sieno correnti d’aria che facciano oscillare troppo la fiamma della candela. L

Medicina

Pagina 27

poggia su di una scala arbitraria, quale sarebbe una scala colorata (Hayem) o soluzioni colorate di diversa concentrazione (Quincke) o in strati di

Medicina

Pagina 29

al foro di quest’ultimo. Lo specchio da una parte è piano, dall’altra concavo; la superficie concava dà una luce più intensa, quale si richiede pei

Medicina

Pagina 3

Diamone per maggior chiarezza un altro esempio. Supponiamo che un sangue segni 130 al citometro e 190 al cromometro. Quale sarà il grado cromometrico

Medicina

Pagina 32

splenica. Per accertare la loro provenienza dal midollo è necessario qualche altro criterio; quale sarebbe forse, ad es., la presenza contemporanea

Medicina

Pagina 39

movimenti più delicati, invece, sono dati da una vite micrometrica V, la quale non deve mai mancare in un buon istrumento.

Medicina

Pagina 4

quale si raccomanda ancora perchè agisce perfettamente anche adoperandolo a diversissima concentrazione della soluzione, e variando la durata dell

Medicina

Pagina 42

’esame del sangue parecchie volte. - È di grande interesse diagnostico anche l’esame del succo della pustola stessa, nel quale, quando si tratti di

Medicina

Pagina 45

pregio di questa reazione; della quale, del resto, possiamo attualmente far senza, a cagione dei risultati assai più sicuri cui ci conducono la reazione

Medicina

Pagina 49

fìg. V nel tubo a è contenuto il sistema di prismi, il quale consta di due prismi di flint e di tre di crown. Al di sotto di esso si trova l’oculare

Medicina

Pagina 49

aggiunte poche goccie di una soluzione di potassa caustica. Se ne ottiene una soluzione alcalina verde oliva d’ematina, la quale presenta una stria

Medicina

Pagina 55

Alla superficie interna della cisti idatica si sviluppa una membrana (membrana germinale) dalla quale prendono origine gli scolici. La membrana

Medicina

Pagina 64

di sviluppo, dei corpuscoli purulenti; mentre più tardi si riconobbero quale risultato della loro disaggregazione. - Grosse gocciole di grasso nel

Medicina

Pagina 72

girare l’oculare e poi l’obiettivo e determinando con quale dei due sistemi la macchia gira; ciò fatto, collo stesso processo si studierà quale sia la

Medicina

Pagina 8

che l’origine di essa si debba ad una preesistente intertrigine semplice, la quale viene trasformata in eczema marginato dalla penetrazione di elementi

Medicina

Pagina 89

Nella Porrigo decalvans (Phytoalopecia, Vitiligo, area Celsi) venne pure descritto un fungo (Microsporon Audouinii) quale causa della caduta dei peli

Medicina

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca