Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: degli

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Manuale di Microscopia Clinica

512821
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

, se da una parte è continuo incentivo per gli ottici a cercar nuove vie per migliorare i loro prodotti, dall’altra impedisce che nella forza degli

Medicina

Pagina 1

schiumoso per bollicine d’aria, entro cui nuotano in non grande quantità degli elementi morfologici (Tav. 2a fig. 25). Di questi sono costanti: 1.o

Medicina

Pagina 102

ed in gran copia nelle feci anche degli individui perfettamente sani.

Medicina

Pagina 116

9. Preparazione ed esame degli oggetti. - Se si tratta di un liquido, non si ha che a prenderne una goccia con una pipetta od un bastoncino di vetro

Medicina

Pagina 12

In rari casi s’incontrano nelle feci degli ammassi simili a granuli di sago cotto, che possono esser presi per muco, e che invece sono di origine

Medicina

Pagina 121

caratteri dell’uovo permettono di distinguerlo facilmente da quelli degli altri elminti.

Medicina

Pagina 123

pezzi di membrana e degli uncini di echinococco.

Medicina

Pagina 125

; moltiplicatisi, poi, mantengono o contribuiscono a mantenere degli stati diarroici simulanti il tifo. Infatti, l’aumento degli infusori coincide coll

Medicina

Pagina 135

ha il passaggio all’epitelio degli alveoli. - Il quale è costituito da due distinte forme cellulari. L’una è rappresentata da cellule fortemente

Medicina

Pagina 138

81. 3.o Cellule epiteliche degli alveoli polmonari.

Medicina

Pagina 140

dubbio ch’esse derivino dall’epitelio degli alveoli polmonari, e s’ammette la possibilità che siano elementi alterati degli epitelî stratificati

Medicina

Pagina 141

I sovra esposti risultati sull’origine e sul significato degli epitelî polmonari nello sputo (già pubblicati nella Ia edizione di questo libro

Medicina

Pagina 144

espettorato con tosse. La diagnosi della sede dell’emorragia può essere data sia dalla natura degli elementi con cui sono commisti i globuli (fibre

Medicina

Pagina 146

89. 9.o Parassiti. - Riguardo agli animali, merita menzione come possano trovarsi nello sputo degli scolici, dei pezzi di membrana stratificata

Medicina

Pagina 153

negli epitelî degli alveoli polmonari.

Medicina

Pagina 157

, e che rappresentano gli stampi degli alveoli e dei bronchi più fini.

Medicina

Pagina 158

elementi. Già si disse quale significazione abbia il continuare per lungo tempo dell’eliminazione degli epitelî polmonari. Coll’andar del tempo i leucociti

Medicina

Pagina 159

., e, anche più raramente, qualche forma di cercomonas.Tutti senza importanza diagnostica. - Accidentalmente vi si trovarono anche degli animali

Medicina

Pagina 162

quelle degli strati superficiali della cornea; non risultano, quindi, che da una iperplasia dell’epitelio corneale, dipendente dall’infiammazione

Medicina

Pagina 165

96. Il sacco lacrimale non ci dà che i soliti elementi degli essudati infiammatorî. - Oltre a concrezioni di sali inorganici, nel sacco e nei

Medicina

Pagina 166

In riguardo della struttura del collo uterino si danno delle notevoli differenze individuali, che spiegano il disaccordo degli autori su questo punto

Medicina

Pagina 176

, mancando i globuli rossi, non restano che i leucociti e gli epitelî, Sempre vi si trovano, in variabile quantità, degli ammassi di granuli di detritus

Medicina

Pagina 176

Allorchè un ascesso degli organi genitali o delle parti vicine si svuota nell’utero o nella vagina, si avrà una improvvisa modificazione dei liquidi

Medicina

Pagina 178

Nella vagina, poi, come si trovarono degli oxyuris vermicularis perfettamente sviluppati ed i loro embrioni, così pure si rinvennero le loro uova in

Medicina

Pagina 181

Nell’orina si riscontrano frequentemente degli elementi accidentali, che possono indurre in gravi errori l’inesperto, quali i granuli d’amido, le

Medicina

Pagina 185

bolla d’aria, o, in mancanza di questa, di uno degli orli del coproggetti; la immagine di quella o di questo, apparendo all’occhio dell’osservatore, gli

Medicina

Pagina 185

cellule che possono trovarsi nell’orina, val quanto dire dei leucociti o degli epitelî delle vie orinarie. Una degenerazione frequente, grave, degli

Medicina

Pagina 193

da quelle delle vie orinarie. Infatti, poste a paragone delle cellule degli ureteri e della vescica, sono più piccole di quelle dello strato

Medicina

Pagina 193

La presenza nell’orina di un certo numero degli epitelî fin qui descritti combinata colla presenza di leucociti, è indizio di uno stato flogistico

Medicina

Pagina 197

Dal fin qui detto appare, che la sola presenza di globuli rossi nell’orina non basta alla diagnosi; bisogna tener calcolo degli altri elementi che

Medicina

Pagina 201

. vol. XII. vide cilindri nell’orina degli itterici senza che vi fosse albumina. - J. FISCHLFISCHL, Prager Vierteljahrschr. CXXXV, p. 27. nei catarri

Medicina

Pagina 211

alla quantità e qualità dei cilindri, ma sì anche agli elementi con cui questi sono commisti, e specialmente alla quantità dei leucociti, degli epitelî

Medicina

Pagina 212

In casi eccezionalmente rari vennero trovati nell’orina lo Eustrongylus gigas, migratovi dai reni, e degli Ascaris lumbricoides migrativi dall

Medicina

Pagina 219

luogo nei reni o nelle vie orinarie. I cristalli urici possono esser appena visibili al microscopio, o costituire degli aggregati del diametro talora di

Medicina

Pagina 224

riconosce alle stesse reazioni degli altri urati.

Medicina

Pagina 225

(di cui un’asse spesso è più lungo degli altri due) incolori, brillanti, assai regolari, che vengono di solito Fig. XXXVI. per la forma paragonati a

Medicina

Pagina 225

’altra ne erano indipendenti. La loro eliminazione coll’orina potè continuare in qualche caso degli anni senza che la salute generale paresse soffrirne.

Medicina

Pagina 229

scuro, al biancastro, o al rosso scuro a seconda del predominare dell’uno o dell’altro degli elementi che costituiscono il suo ordinariamente abbondante

Medicina

Pagina 237

sanguigni. Riguardo alla complicazione della prostatite v. § 101. Nelle infiammazioni crupose appaiono degli essudati fibrinosi, riconoscibili ai loro soliti

Medicina

Pagina 239

La rapidità di sviluppo degli spirilli viene confermata dalle osservazioni di R. ALBRECHTALBRECHT, St. Petersb. med. Wochenschr. 1880, N.o 1.. In un

Medicina

Pagina 43

spirilli. Da quanto s’è detto più sopra appare che la quantità degli spirilli non indica l’altezza della febbre o la gravezza della malattia;

Medicina

Pagina 44

di echinococchi interi, od anche semplicemente degli uncini di echinococco (fig. 9 c), o dei pezzi della membrana idatica forniti della caratteristica

Medicina

Pagina 64

Il modello di microscopio forse più in uso è il N.o VIII di HARTNACK e PRAZMOWSKI che è assai comodo, e che, munito degli oculari 2, 3 e 4 (di cui il

Medicina

Pagina 7

Il pus, al pari del sangue, è costituito da un liquido contenente spesso mucina (anche se si è formato nel tessuto connettivo), in cui nuotano degli

Medicina

Pagina 70

seconda della sede e della violenza dell’infiammazione onde ha origine il pus, della natura della superficie suppurante, degli altri processi morbosi cui

Medicina

Pagina 71

vorrebbe che la sostanza colorante (vivianite degli uni, piocianina degli altri) fosse prodotta da speciali vibrioniLÜCKE, Arch, für Chirurgie Vol. 3.o p

Medicina

Pagina 78

Un modello più modesto, ma pur buono è il N.o 7 di SEIBERTe KRAFFT È provvisto degli oculari 1 e 3 e degli obbiettivi 2 e 5 a, e dà 4 ingrandimenti

Medicina

Pagina 8

’osservazione, o come un velo, che rende indistinti i contorni degli oggetti. Si determina la lente che è imbrattata, tenendo l’occhio al microscopio, facendo

Medicina

Pagina 8

un protoplasma piuttosto opaco, che impedisce spesso di vedere i sepimenti degli articoli e che presenta tratto tratto qualche granulo brillante. Nel

Medicina

Pagina 87

caratteri fisici dei poli a seconda degli individui e delle regioni del corpo, meglio che appoggiarsi alle descrizioni ed alle misure date dai libri

Medicina

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca