Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ben

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale di Microscopia Clinica

510713
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

; servono, però, benissimo anche quelli di vetro comune, purchè s’abbia cura di sceglierli ben piani, e scevri di bolle d’aria e di scalfitture; per lo meno

Medicina

Pagina 10

3.o globuli sanguigni rossi (§ 14), ora ben conservati, ora ridotti ad anelli incolori, ora deformati, raggrinzati, quasi irreconoscibili. Quando il

Medicina

Pagina 110

criteri diagnostici. Non meno preziosi ne fornisce non di rado l'esame microscopico, che pur troppo è ben spesso trascurato, anche da chi avrebbe la

Medicina

Pagina 117

Il grasso, sotto condizioni non ancora ben note, può trovarsi nelle feci in quantità notevole. Ora è, come già si disse, mescolato intimamente alle

Medicina

Pagina 120

Non è ancora ben noto quali disturbi questi due nematodi producano nell’organismo umano; PERRONCITO non ritiene improbabile che l’anguillula

Medicina

Pagina 127

corrispondente larva dell’anchilostoma, foggiato a rigonfiamenti o gavoccioli, il rudimento genitale è ordinariamente ben distinto (ma non sempre), a forma

Medicina

Pagina 133

di sopra della valvola ileo-cecale. - Non è ben noto qual rapporto abbia il paramaecium colla malattia in cui venne riscontrato. Non si crede frequente

Medicina

Pagina 135

1.o Leucociti (Tav. 5a, fig. 44 a), componenti costanti dello sputo, da qualunque parte esso derivi. Ora essi vi si trovano ben conservati, coi

Medicina

Pagina 139

scorgono ben colorati, isolati o riuniti in ammassi. Talvolta però cedono più o meno la loro materia colorante al liquido che li circonda, e l’appajono

Medicina

Pagina 145

Così non di rado nel liquido del preparato si formano delle correnti, che trascinano le particelle solide sospesevi, e che non hanno, come ben si

Medicina

Pagina 15

aspetto purulento, e, per ultimo, presenta copioso tessuto elastico polmonare ben conservato, ricco di pigmento giallognolo o bruniccio

Medicina

Pagina 156

certo numero di globuli rossi, cellule epitaliali pavimentose, e un numero relativamente grande di cellule vibratili, di cui alcune ben conservate

Medicina

Pagina 161

Nel catarro purulentoil secreto nasale diventa ben presto, e continua ad essere per tempo lunghissimo, d’aspetto purulento, talvolta colorato in

Medicina

Pagina 162

natura chimica non ancora ben determinata.

Medicina

Pagina 169

, anche spontaneamente si sfogliano degli ammassi di elementi istologici del neoplasma, che talfiata possono essere così ben conservati, da essere

Medicina

Pagina 179

interstiziale cronica, combattute più tardi (quando, cioè, vennero rivelate dagli edemi, ecc.) lasciano ben poca speranza di successo.

Medicina

Pagina 184

L’orina, raccolta in vasi ben puliti, viene versata e lasciata in riposo in un bicchiere a calice, nel cui fondo si depositano, più o meno lentamente

Medicina

Pagina 184

si formerà una zona bianca, ben delimitata in alto ed al basso di albumina coagulata. Se gli urati sono abbondanti, possono precipitare essi pure; ma

Medicina

Pagina 188

cosi il liquido di FEHLING, che si deve conservare in piccole boccie piene, ben turate, in sito fresco e buio. Con questo liquido si ottiene quello di

Medicina

Pagina 190

Benchè talora gli epitelî vescicali siano ben conservati anche nell’orina evacuata spontaneamente (fig. 65), tuttavia il loro soggiorno nell’orina ne

Medicina

Pagina 196

). Talvolta succede (e ciò osservai anche quando i globuli erano pel resto ben conservati e colorati) che dal corpo dei globuli si stacchino dei pezzetti

Medicina

Pagina 198

Secondo il ben noto metodo di HELLER alcuni Cc. di orina vengono addizionati in un tubo d’assaggio con metà del loro volume di potassa caustica

Medicina

Pagina 199

, sono di ben diversa natura, ed appaiono costituiti da una sostanza amorfa o finamente granulosa.

Medicina

Pagina 204

loro questi elementi. Tanto i leucociti, quanto gli epitelî renali possono essere ben conservati, o granulosi, o degenerati, o colorati in giallognolo

Medicina

Pagina 206

Ben diverso, invece, è il significato delle altre due specie di cilindri.

Medicina

Pagina 210

È ben vero che alcuni osservatori (HENLE, ad esempio) asseriscono di aver trovato anche questi cilindri, specie i jalini, nei reni perfettamente

Medicina

Pagina 210

I tumori villosi ed i cancri a superficie villosa danno talvolta delle villosità ancora ben conservate, cioè costituite da un cordone centrale di

Medicina

Pagina 214

di tumore. Una dilacerazione di questi lasciava scorgere: a globuli sanguigni ben conservati ed una enorme quantità di granuli albuminoidi, bb cellule

Medicina

Pagina 215

Ben raramente vennero trovati dei sedimenti contenenti cristalli di cistina. Talvolta essi accompagnavano la formazione di calcoli di cistina; tal

Medicina

Pagina 229

scarsa ed albuminosa, dà un sedimento ricchissimo di cellule epiteliche renali ben conservate e di cilindri epitaliali, e povero o mancante di altri

Medicina

Pagina 232

Il sedimento consta di: globuli rossi in quantità diversa, talora grandissima; globuli bianchi, generalmente numerosi; epitelî renali ben conservati

Medicina

Pagina 232

cilindri, generalmente sottili e jalini (talvolta leggermente granulati), ben di rado giallicci; scarsi epitelî renali, liberi o aderenti ai cilindri, di

Medicina

Pagina 233

2.o Che fatto un esame, l'istrumento sia ben lavato ed asciugato.

Medicina

Pagina 29

osservazione. Usando di queste precauzioni non si bagnano che ben di rado e per isbaglio la superficie anteriore del vetro anteriore, e la posteriore del

Medicina

Pagina 29

eccezionale, non giova gran fatto alla diagnosi, che in tali occasioni può avere basi ben più sicure. D’altra parte, non è agevole accertare l’esistenza

Medicina

Pagina 40

. Ora, quando hanno forma granulare (micrococchi) è ben difficile tanto distinguerli dai granuli soliti del sangue, quanto differenziare quelli di una

Medicina

Pagina 41

Spesso i cristalli stanno incrociati a due o a più. La loro grossezza varia assai; nelle preparazioni ben riescite raggiungono non di rado e superano

Medicina

Pagina 48

leucociti, e poche cellule endoteliche (ben conservate o in degenerazione grassa) staccatesi dalla superficie della sierosa.

Medicina

Pagina 59

grassi, sono: a) globuli rossi in quantità variabile, generalmente, però, scarsi; di solito appaiono ben conservati e colorati; b) cellule incolore di

Medicina

Pagina 60

alcuni sono ancora ben conservati, altri sono pallidi, a nuclei palesi, con granuli adiposi, ovvero rigonfiati, o ridotti a nuclei liberi con pochi

Medicina

Pagina 61

una acutissima peritonite che, tra per l’essudato e pel meteorismo, lo metteva ben presto in pericolo di vita per soffocazione. Si praticò la

Medicina

Pagina 62

differenziali fra essudati sierosi e liquidi cistici, appare viemaggiormente la necessità di tener conto e di ben ponderare, prima di decidere, tutti

Medicina

Pagina 66

, non sempre ben conservate, ma tuttavia ben riconoscibili; 2.o lembi di cellule ricordanti l’epitelio pavimentoso (b); 3.o buon numero di cellule di

Medicina

Pagina 67

ingrandimenti si devono vedere ben contornate e distinte sia le cellule epitaliali che le mucose; coi forti ingrandimenti nelle cellule mucose si deve

Medicina

Pagina 7

perchè sotto forma liquida, e fornito dei suoi ben noti caratteri macroscopici; nell’ultimo, esso si distingue dalle altre raccolte di leucociti

Medicina

Pagina 70

rossigno o verdastro. A seconda del tempo da che ci stanno, possono essere ben conservati, o raggrinzati, o ridotti ad ammassi di granuli di pigmento

Medicina

Pagina 72

disaggregazione degli elementi rammolliti del tumore, e, talora, qualcuno di questi stessi elementi abbastanza ben conservato per poter gettare un po’ di luce

Medicina

Pagina 78

finamente il pelo ben rammollito nella potassa caustica, è facile isolare tanto i conidî quanto i filamenti del fungo.

Medicina

Pagina 86

I preparati microscopici del fungo vennero fatti lasciando i lembi epidermici per alcune ore nella potassa al 10%, poi lavandoli ben bene nell’acqua

Medicina

Pagina 90

delle macchiettine rosse rilevate (papule e vescicole su fondo iperemico), che ben presto si fondono a costituire Fig. XVII. un orlo rosso, continuo

Medicina

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca