Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: levate

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La regina delle cuoche

307361
Prof. Leyrer 25 occorrenze

Condotta che sia a tre quarti di cottura, levate la carta, salatela e lasciatela girare a nudo a fuoco vivo, fino a che mandi fuor della pelle dei

cucina

Pagina 015

sotto e sopra; quando sarà ben colorata, ritiratela e asciugatela. Levate l’unto dalla casseruola e gettatevi entro un cucchiaio d'erbe fine, un po

cucina

Pagina 020

Scegliete un bel mazzo d'asparagi, levate le piccole fogliette che trovansi verso la pianta verde, raschiate la parte bianca, legateli, tagliateli

cucina

Pagina 021

Levate ad un fegato fresco e ben tenero quanto ha di filamentoso, tritatelo quindi con un pezzo di prosciutto grasso, un poco di buccia di limone e

cucina

Pagina 029

nell'acqua, scolateli e metteteli in un caldaio di acqua bollente con sale, che chiuderete ermeticamente. Quando sono cotti, scolateli, levate i filamenti

cucina

Pagina 036

Levate il fiele ai fegatini, e lavateli per bene in acqua fredda. Friggete in tegghia un pezzo di burro con quattro foglie di salvia e gettatevi

cucina

Pagina 048

. Fate bollire dapprima vivamente, poi a fuoco più moderato, coprite col tosto, sul quale porrete del fuoco, lasciando cuocere per tre ore. Levate la

cucina

Pagina 049

Pelate e tagliate orizzontalmente sei pomi, tenendo le fette dello spessore d'un pezzo da cinque franchi, con uno stampo di latta levate il torsolo

cucina

Pagina 059

Disossate un dindo novello; levate i filetti; pestate nel mortaio la carne delle coscie, con un ettogrammo di giambone e metà quantitativo di lardo

cucina

Pagina 071

Levate le interiora del luccio senza aprirlo, apparecchiatelo conformemente all'istruzione indicata, legategli la testa e mettetelo nell'apposita

cucina

Pagina 084

un foglio di carta buttirata e fatela cuocere, per il che, ove sia giovane, non occorreranno più di due ore. Prima però di ritirarla, levate la carta

cucina

Pagina 086

di burro con grammi 570 di riso, che può essere crudo o già cotto in acqua e sale. Quando il riso avrà preso il color dell'oro, levate la cipolla

cucina

Pagina 095

. Indi salatele e toglietele dallo spiedo, levate le coscie, dividetele in due e collocatele sul fondo del piatto; separate lo stomaco dal carcame, che

cucina

Pagina 099

Levate dapprima le ossa che si trovano sul petto, disossandolo fino a due dita dal tenerume; battete leggiermente indi passate la lama del coltello

cucina

Pagina 103

schidione; levate il filo e tagliate ogni pollo distaccando prima le coscie dallo stomaco, e lo stomaco dal carcame; tagliate questo in tre parti che

cucina

Pagina 107

Sopprimete la radice e tagliate la parte bianca, che sarà lunga circa otto centimetri; levate la prima pelle, imbiancateli in acqua bollente

cucina

Pagina 114

Levate la carne a due fagiani cotti allo spiedo, fate bollire con gelatina i carcami e le minuzie affine di estrarne l'essenza, a cui unirete un po

cucina

Pagina 116

Levate i picciuoli ad un discreto numero di pomidori ben rossi, premeteli per bene entro una casseruola e fateli cuocere nel loro medesimo sugo che

cucina

Pagina 126

sarà cotta; bagnate con consumato; lasciate bollire, ed a suo tempo levate la carne, digrassate e passate allo staccio; legate col rosso al burro

cucina

Pagina 130

Ingredienti: Tordi, lardo, salvia, burro, pane, sale. Spiumate ed abbrustolate dodici tordi; levate loro gli occhi ed il sottobecco senza toccare le

cucina

Pagina 144

all'uopo predisposto; cuocetelo nel forno per circa tre quarti d'ora, e alcuni minuti prima di servire, ritiratelo, levate il coperchio e porzione de

cucina

Pagina 147

Levate la pelle ad una zampa davanti procurando di non danneggiarla in verun modo; tritate grossolanamente sì la carne che quella sostanza

cucina

Pagina 157

Raschiate, levate i semi, indi tagliate a fette le zucchette e gettatele nella tegghia con olio e burro sciolto; aggiungete sale, pepe e formaggio

cucina

Pagina 163

Levate il nocciolo a 2 chilogr. di pesche della specie che meglio vi piace, tagliandole a pezzi; mettetele a cuocere in una calderuola con un po' di

cucina

Pagina 181

raggrumi; dopo dieci minuti di bollitura levate la zuppa dal fuoco unendovi un pezzetto di burro fresco; passatela al colatoio e servite.

cucina

Pagina 188

Cerca

Modifica ricerca

Categorie