Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vide

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670416
Fogazzaro, Antonio 16 occorrenze

trovò soffice, morbido più che mai, sentì dolce come una carezza la tela del guanciale, desiderò dormire, dimentica re; si assopì e vide uno sconosciuto

uscita dal cataletto; l'ho ferito a morte." Silla non le badò, continuò a leggere. Giunto alle parole: "Quando nella seconda vita", si vide strappar

essere scoperto. Vide un'ombra levarsi tra gli arbusti dietro la cappelletta, correr giù, scomparire. Subito dopo sprizzò di là un riso argentino

. C'erano però sul letto il suo cappellino, i guanti e un piccolo album. Steinegge l'aperse, vide uno schizzo preso dalla riva del lago, sotto i

seguirne la fuga disperata. Fuori della stazione c'era il giovinotto dell'altra volta con la sua cavallina. "To'" diss'egli quando vide Silla "è il

faccia. Passando per la loggia vide le due barche di casa che tornavano. Allora Sua Eccellenza si affrettò di salire nella sua stanza per lasciarvi il

della sera precedente; aveva i capelli in disordine, il viso livido. Silla s'inchinò, ossequioso. Rialzando il viso, la vide voltargli le spalle, muover

anche il battello ebbe girati gli scogli del promontorio, si udì la contessa gridare "che freddo! che orrore!", si vide un agitarsi, uno stendere di

tre. Lo si vide fermarsi tosto e ridiscendere. Dietro al lanternino luccicavano nell'ombra certi grandi bottoni d'acciaio che la contessa conosceva

pensieri! Egli non si mosse. "Dottore!" disse Marina con accento di sorpresa. Alzò la testa e vide Silla. Aggrottò un istante le sopracciglia, tornò a

aperse l'uscio temuto, Marina le strappò di mano il lume ed entrò rapidamente. Vide una stanza discretamente ampia, molto alta, con il pavimento di

, parve a Silla che qualcuno fuggisse per l'altro; vide un lampo negli occhi della sua guida. Le tre finestre del corridoio erano spalancate; ma, poteva

, discosto, non mi parli e, sulla porta, mi lasci. Lo sapevo." Silla comprese e obbedì. Fatti due passi, vide qualcuno nell'ombra. Era Catte. "Ah, è qui

colline, per le montagne, ogni casupola dispersa. Una riga di fazzoletti oscuri si vide salir lentamente la via tortuosa della chiesa, scivolar nella

, parlava così piano! "No, non ho risposto." Il prete si alzò in piedi. "Bene, risponda" diss'egli. Anche Edith, involontariamente, si alzò; vide

passi, ella volle uscire sul gran viale a guardare indietro, ma non vide suo padre. Fermarsi lì ad aspettare non le garbava; le pareva di sentirsi più

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679347
Praga, Emilio 8 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

assorto in gravi riflessioni; non ardii frastornarlo. Ma dopo qualche tempo si volse e mi vide. Pareva calmo; con un cenno del capo m'invitò a venirgli

. Come vide i suoi bambini andarsene a coricare sotto le ali tarpate della Mansueta, egli si lasciò condurre come un agnello, da Baccio, alla stanza

nuocergli. Questo pensiero la disperava. Ella fargli del male? ella rovinarlo? - lo vide colpito dalle dicerie dei malevoli, dallo scandalo, dalle

, il suo orgoglio, l'esistenza sua tutta intiera? Egli si vide allora spalancato un abisso in cui si sentiva irresistibilmente trascinato; come un

leghe, e a queill'ora, per andare in cerca di suo padre. Allontanai tutti quanti. Gina, dopo un lungo sopore, aperse gli occhi e mi vide. Rabbrividii a

direzione di quell'uomo; ma costui come se lo vide vicino, alzò un braccio e parve dare un comando a cui fosse impossibile non obbedire. E infatti, l'onesto

. Allo sbocco della piazzetta c'imbattemmo in un giovine che scendeva dai monti con una scure in ispalla: il quale, appena ci vide, chinò il capo e

, come mi avvertì una vecchia che l'assisteva, correva serio pericolo. «Quando la povera cristiana mi vide vicino al suo letto mi buttò le braccia al collo

LEGGENDE NAPOLETANE

682482
Serao, Matilde 1 occorrenze

. Nella nebulosità di un viale, dove si elevava un velo opalino ed iridescente, in un mattino d'inverno, egli la vide. Era una forma snella, senza contorni

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

giornalista allora novellino, che scrive queste pagine, la prima volta che lo vide! Il Pungolo era nato alcuni anni prima e nel secondo suo numero aveva

Cerca

Modifica ricerca