Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vergine

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670402
Fogazzaro, Antonio 4 occorrenze

grandi elogi. Edith tacque. Il Luino della sagrestia era una bionda testa della Vergine, luinesca senza dubbio, soave. Edith ne fu commossa. Disse al

divozioni alla Vergine e a molti santi. Credo umilmente che questo è buono; ma io ho bisogno di sapere come fare, come parlare con mio padre tutti i

Innocenzo uscì presto in cotta e stola a leggere le preghiere alla Vergine, alternandole con parecchi pater e ave. Edith avrebbe voluto seguir quelle

apre e vi legge: 2 MAGGIO 1802 PER RICORDARMI Ch'io mi ricordi, nel nome di Dio! Altrimenti perché rinascere? Ho pregato la Vergine e Santa Cecilia

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679352
Praga, Emilio 2 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Rosilde che piangeva, rideva e mi baciava tutt'insieme. «Ma, Vergine benedetta, com'era ridotta! Scarna, patita! bianca come una statua. «Mi disse che

Maria Vergine. È sempre quel tac, tac, tac ... - Già, già. - E guarirò, dice, con quella polvere lì? - Vent'anni di meno ci vorrebbero a spalle, la mia

LEGGENDE NAPOLETANE

682469
Serao, Matilde 4 occorrenze

greco significa Vergine. Ella godeva sedere sull'altissima roccia, fissando il fiero sguardo sul mare, perdendosi nella contemplazione delle glauche

parete, in fondo, in alto v'è un quadro, una Vergine della Pietà, scolorita, che sostiene sulle ginocchia il livido corpo di Gesù. La pittura è guasta

, mito e donna, vergine e sirena, misto singolare di fantastico, di ideale, di umano e di divino, cui Napoli deve la sua poetica origine; dopo la poesia di

, brucia il suo olio profumato, diradando il buio con una luce piccola ed incerta. Brilla una sola scintilla nella veste d'argento della Vergine. Se

Cerca

Modifica ricerca