Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veduta

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Topografia e clima di Milano

541412
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

monte Baldo di Verona la veduta si estende liberamente a levante verso l'Adriatico e non è limitata che dalla curvità della superficie terrestre.

Pagina 1

Malombra

670419
Fogazzaro, Antonio 8 occorrenze

andando all'Orrido. Le dico che sono sicura come se avessi veduta la lettera o il telegramma. E lui allora era negletto o respinto da tutti. Chi sa

bassa: "Dalle persone con le quali avete vissuto." "Mai." "Vi ricordate almeno di aver veduta la mia fisionomia?" Silla era sorpreso di tanta

bianchi, irti di fumaiuoli e d'abbaini, quand'anche non si fosse veduta a piè dei balconi la nera fascia del Naviglio e un lungo arco di via parallela

spesso pensato con dolore che sua figlia sarebbe stata educata da i preti, e ora, solo per averla veduta pregare, gli pareva che lo avrebbe amato meno, si

paio di volte l'anno e mi pare d'averla veduta anche Lei, colà! ci andrei più spesso, ma so che il signor conte non ama molto i preti..." Steinegge

fauci fronzute del viale che gli si aprirono rapidamente. Fra tronco e tronco la veduta veniva allargandosi; cresceva la luce, comparivano distese di

. Il parroco disse che stava bene, che l'aveva veduta la sera prima. Intanto Marta aveva portato l'allesso e non parlava più, indispettita pel

genovese, giovane un bel pezzo più di lui. C'era un vecchio qui a R... che si ricordava di averla veduta e diceva che era così bella che somigliava

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679331
Praga, Emilio 3 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avessi veduta attraverso alla nebbia, irta di braccia ritorte, ad angoli acuti, retti, ed ottusi, di gambe ravvoltolate, raggrinzate, incrocicchiate, di

quelle infermità che aveva portato dall'Inghilterra. Ridiventò forte, bella come da molti anni non l'aveva più veduta. «Fiorivano le rose nell'orto e

confusione non mai veduta nel distribuire le tazze di caffè, i capiler corretti e i bicchierini di anesone di Brescia. - No, no, no, diceva a mezza

Cerca

Modifica ricerca