Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: torto

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558574
Farini 3 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sue idee, non gli faccio il torto di credere che egli appartenga a quella scuola la quale pensa che aggravando, a qualunque limite, la mano sopra una

Pagina 4212

ministri foste provvidi ed umani nei rivelarci il male e proporci un rimedio. Se il rimedio non ci conviene? Credo che avrebbe torto il Ministero ad

Pagina 4215

Avranno fatto tutti male; saremo noi soli che faremo bene; cioè, solamente una parte di noi ha ragione, e tutto il mondo ha torto: ma io desidererei

Pagina 4216

Malombra

670404
Fogazzaro, Antonio 6 occorrenze

, perché gli deste dei buoni consigli. Marina? Ecco il mio torto. Non ho pensato che poteva innamorarsi di Marina. Sentite, Cesare. Io sono Betta dalla

qualche cosa all'orecchio "io trovo che la Mirellina ha avuto torto di andar via." "Si è tradita da sé" soggiunse un giovane elegante che afferrava

" data dalla sua signorina a quel "tulipano nero", il quale, agli occhi di Fanny, aveva il gran torto di non essersi mai avveduto che erano belli ed

provocato io, ho ferito l'altro e avevo torto. Credo che questi siano stati tre peccati; li ho sempre avuti nel cuore. Signor Dio della mia Edith, Vi

, davano ragione a lui, ma la terra nera gli dava torto. Dopo brevi momenti Edith lo chiamò, gli porse spiegato il biglietto che aveva scritto. "No

dell'anima sua stessa, da un punto di misterioso contatto con Dio ond'entra in lei una forza non calcolabile. È un gran torto, soggiungeva, della

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

Praga dalla sua signora. E Praga sentiva che questa volta non c'era più rimedio, e quello che è peggio, sentiva tutta la gravezza del suo torto, tutta

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679329
Praga, Emilio 6 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fuga dietro una siepe; il cane aveva abbaiato sommessamente come uno che non sappia di aver torto o ragione, poi anch'esso via nella macchia. Proseguii

per don Luigi; e il torto era tutto del suo carattere arcigno, del suo spirito gretto e farisaico. Quel testimonio freddo, impassibile, insensibile

a torto od a ragione, mi rincresce vedervi avviato a far sagrifizio di tutta la vostra vita ... dicono che la vita è tanto ricca di brave e di belle

torto un capello a nessuno, non ho mai, mai mancato di rispetto ai miei vecchi, ho voluto bene alla Gina, onestamente, e l'ho sposata da onest'uomo; ho

ad incaponirsi a quel modo: abbia torto o ragione, la maggioranza non è per lui. Avete inteso, benedetto uomo, una perla d'uomo, lo ammetto; sono il

. Ella non aveva torto interamente. La gioventù, ingagliardita dal lungo ritegno, tentava allora l'ultima e più formidabile ribellione contro le rigidezze

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

aveva ragione in coceste lotte? - La ragione e il torto non si dividono mai in maniera così netta, che tutto il torto sia da una parte, tutta la ragione

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

degli anni parecchi e ciò non fece il minimo torto alla elevatezza dei loro lavori più spontanei e più schiettamente artistici. Emilio Praga

LEGGENDE NAPOLETANE

682477
Serao, Matilde 1 occorrenze

aggiungere che furono molto sospettati, e forse non a torto, i Frezza d'aver malamente strangolato 'o munaciello e gittatolo in una cloaca lì presso

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

confessare in pubblico. Ciò non fa torto al gran giornale del mattino, – che pel suo prezzo e pel suo carattere molto serio non può sperare una