Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordi

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670415
Fogazzaro, Antonio 12 occorrenze

ricordi tutto!" diss'ella. Egli non capì, rispose a caso, ebbro, tendendo le braccia: "Tutto, tutto!" "Anche di Genova?" Le parole strane non

ricordi questa sera". Poi passeggiava sui bastioni di Milano con Silla, lo ascoltava parlar di Marina, rileggeva la dedica manoscritta di Un sogno, le

, nell'Aarensee. E della canzonetta, lì sulla riva, non ho trovato che il titolo. Quello non fa male. E poi non ti ricordi come abbiamo riso l'anno

pianista tipo, ma suona bene. Lei prenderà un posticino vicino a me: vicino vicino. - Cara! (Si ricordi, parleremo)." Ella si alzò e andò incontro a una

per non rivederci più, come potrebbe accadere, si ricordi di un uomo che si direbbe, non perseguitato come Lei, no, ma deriso, continuamente

apre e vi legge: 2 MAGGIO 1802 PER RICORDARMI Ch'io mi ricordi, nel nome di Dio! Altrimenti perché rinascere? Ho pregato la Vergine e Santa Cecilia

pensava a cosa alcuna: gli tornavano in mente i ricordi di paesi lontani, vaghe sensazioni amorose della sua prima giovinezza, cadenze in minore e versi di

impetuosamente nel cuore i più minuti ricordi dell'infanzia. Anche a lei piaceva parlare così, all'oscuro. E raccontò quei dodici anni passati con il nonno

nella tragedia." "Oh, no, no, non c'è tragedia: Drauss ist alles so prächtig Und es ist mir so wohl!" "Ancora ti ricordi le nostre canzoni, papà?" Egli si

troverebbe con il conte. Ma il sonno non veniva. Riaccese il lume, camminò un pezzo su e giù per la stanza; non giovava. Cercò risolutamente ricordi e

vicino, stia lì nel salotto, almeno. Faccia questo favore a me." "Bene" rispose Silla "mi porterò là da lavorare; ma si ricordi, appena finito il pranzo

viene. Senta; se in avvenire udrà parlare di me, c ontro di me, si ricordi questa sera. Allora capirà, forse." "Spero che non udrò parlare contro di lei

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679347
Praga, Emilio 4 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

più augusto che non fossero tutti i miei ricordi letterarii. Eppure quei ricordi mi preoccupavano con delle analogie singolari. Come la vedetta argiva

distendere il fieno sull'aia che separava le nostre case; e cantava una canzonetta ... che era il mio spuntare del sole. Ti ricordi, Baccio, che bel giorno

voluto profanare colla curiosità inopportuna i miei cari ricordi, mi levava l'appetito. Passai la sera a Zugliano, dove il dottor De Emma mi fe

scoperchiata e capovolta. Conteneva dei ricordi: una fettuccia tricolore, una palla di fucile, un mazzolino di fiori appassiti, un piccolo volumetto di

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

modesti e ricchi di preziosi ricordi hanno ospitato tutte le notorietà italiane e tutti gli stranieri distinti che sono venuti a Milano. Nel 1835 c'è

LEGGENDE NAPOLETANE

682478
Serao, Matilde 2 occorrenze

, tutti suoi ricordi di amore, riviva in quel passato pieno di una gioia e di un dolore che non hanno l'eguale, palpiti, s'agiti, abbia la convulsione ed

sotto il peso dei ricordi, fissando l'occhio sulla vita di quelli che furono. Ma ferve la gente e ferve la vita sul mare del Molo. Non è spiaggia, è

Cerca

Modifica ricerca